• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

libri

Il sogno del drago

5 Giugno 2017 Lascia un commento

A volte vale la pena di tornare bambini. (...) Bisogna impegnarsi, per riuscire. Serve levarsi l'armatura che ci aiuta a sopporta le battaglie di tutti i giorni. Ma se riusciamo a sottrarci al cerimoniale sempre identico della vita di città possiamo riscoprire tempi, modi e rituali che precedono l'epoca della razionalità a ogni costo. Serve umiliarsi, […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Letture e riflessioni Etichettato con:caffè, cammino, Enrico Brizzi, Il sogno del drago, letture, libri, mattino, Santiago de Compostela

Una questione di spazio

22 Aprile 2013 11 commenti

Nelle vacanze di Pasqua sono stato in Italia per qualche giorno. Tra le altre cose, ho fatto un salto in biblioteca, e ho preso in prestito e divorato Cosa tiene accese le stelle, l'ultimo libro di Mario Calabresi, l'attuale direttore de La Stampa di cui avevo già apprezzato Spingendo la notte più in là e soprattutto La […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Scienza e dintorni, Letture e riflessioni Etichettato con:ASN, Cosa tiene accese le stelle, Italia, Juan Carlos De Martin, libri, Mario Calabresi, spazio, università

Strade lunghe, ripide e polverose, da percorrere in silenzio

17 Aprile 2013 Lascia un commento

Cheryl esce dalla foresta tre mesi e 1600 chilometri dopo. Trasformata dal viaggio, dalla fatica, dalle ferite, dalla paura, dallo sfinimento, dalla lentezza dell’andare, dalla fuga, dall’umiltà necessaria per tagliare il traguardo. «Wild», il libro che racconta la sua storia, è arrivato sul mio comodino dritto dritto da una libreria di Aspen, Colorado. Il mondo […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Vita di frontiera, Letture e riflessioni Etichettato con:ASPEN, letture, librerie, libri, USA, Wild

Meccanica quantistica: consigli di lettura

7 Febbraio 2011 25 commenti

Le passeggiata con Oliver durante le quali abbiamo chiacchierato di meccanica quantistica si sono concluse l'altro giorno. Il quadrupede peloso è contento, o perlomeno sollevato da fatto che non ne parleremo più per un po': può tornare a dedicarsi in modo esclusivo ad attività a lui decisamente più consone (dormire svaccato sul tappeto)! Se qualcuno […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Fisica, Letture e riflessioni Etichettato con:divulgazione, Feynman, libri, meccanica quantistica, QED

I draghi si possono sconfiggere

3 Dicembre 2008 2 commenti

Le fiabe sono più che vere - non perché ci dicono che i draghi esistono, ma perché ci insegnano che i draghi si possono sconfiggere. G. K. Chesterton (come citato in un'epigrafe di Coraline, di Neil Gaiman)

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Intenzioni educative, Letture e riflessioni Etichettato con:educazione, fiabe, letture, libri

Piccole geek crescono

2 Dicembre 2008 6 commenti

Knuth’s Tex for the Math-kings of sigma, and pi, Unix vim for the Server-lords with their O’Reilly tomes, Word for Mortal Men doomed to die, Emacs from the Bearded One on his Gnu throne, In the land of Stallman where free software lies. One Emacs to rule them all. One Emacs to find them, One […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Letture e riflessioni, Geeking & Hacking Etichettato con:bambini, Emacs, fotografia, geekiness, Giulia, libri

Letture amene per il weekend

24 Ottobre 2008 11 commenti

In questi giorni di agitazioni, manifestazioni, occupazioni, infiltrazioni (e a tratti pure equazioni), ecco qualche lettura amena - e magari pure un dito provocatoria, se non alternativa - per il week-end, a proposito di cervelli in fuga, precari, università, ricerca, scuola e robetta simile. Poi ne parliano, neh? Un Paese che esilia i giovani talenti […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Scienza e dintorni, Militanza, Intenzioni educative Etichettato con:accoglienza, cooptazione, Gelmini, letture, libri, meritocrazia, politiche della ricerca, protesta, razzismo, università, valutazione

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché.

Cerca nel sito

Archivio

Instagram

Mostra di più...Seguimi su Instagram

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Ripescati a caso dalle viscere del blog

  • Metereopatia ginevrina
  • Ultimo test per LHC, poi in letargo
  • La meccanica quantistica spiegata a Oliver. Seconda passeggiata: granelli di luce
  • Blogging ICHEP 2010
  • Mont Gelè
  • Bozze di rinnovo grafico. (Quasi) pronto!
  • HÄDRÖNN CJÖLIDDER
  • Il valore pratico della scienza
  • Un bassotto anti-soppressa!
  • Siamo servi inutili?

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Github
  • Instagram
  • Flickr
  • Youtube
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.