Physicalreality is neither some objective truth "out there" nor a purely subjective experience "in there". It is a uniquely human description of the interaction between humanity and Nature, involving elements of both inner and outer realms.La realtà fisica non è né un qualche tipo di verità oggettiva "là fuori", né un'esperienza puramente soggettiva "qui[…]
Letture e riflessioni
Parigi, sogni di cracker e Iran a fumetti
C'èun TGV che parte da Ginevra e arriva a Parigi in 3 ore, e viceversa. Se uno si sveglia in tempo può trovare dei biglietti andata/ritorno a 70 euro, che non è affatto male. Così nel week-end siamo andati a trovare Marianna, Jean-Philippe e la loro pancia nell' appartamento nuovo.Una visita a Parigi è sempre […]
Un incomprensibile senso di distanza
Ginevraè una città strana. Sembra stare in Svizzera quasi per errore, perché se riuscite a incontrare uno svizzero a Ginevra siete persone piuttosto fortunate. Gli svizzeri veri, i ginevrini, a Ginevra sono pochi (si dice ormai non più di un quarto della popolazione), e se ne stanno ben nascosti. Se ve ne andate in giro […]
All'interno, è la bicicletta che ci sposta
Nessunadelle nostre piccole sofferenze quotidiane resiste a un buon colpo di pedale. Tristezza, attacchi di malinconia... inforchiamo la bicicletta e fin dalle prime pedalate abbiamo l'impressione che un velo si squarci.(...) Mezzo di locomozione fisico, certo la bicicletta è soprattutto un mezzo di locomozione della coscienza. E il principio ciclosofico fondamentale è: ogni corpo[…]
Il pericolo della scienza "situazionale"
Doonesbury di Garry Trudeau (non conoscete Doonesbury? benedetta gioventù...): è il dottor Nathan Null, lo scienziato "situazionale" consulente della Casa Bianca. Il suo credo? Non bisogna insegnare solo la scienza supportata dai fatti, è necessario presentare anche le teorie contrarie che - sebbene […]
Qualchetempo fa un nuovo personaggio ha fatto capolino tra le pagine di Meditate che questo è stato, ripetetele ai vostri figli
Voi che vivete sicuriNelle vostre tiepide case;Voi che trovate tornando la seraIl cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomoChe lavora nel fangoChe non conosce la paceChe lotta per mezzo paneChe muore per un sì e per un no Considerate se questa è una donna,Senza capelli e senza nomeSenza più forza di[…]
Nathan Never e il CERN
Venus Sky Lab, c'erano un paio di tavole in cui si parlava del CERN. E' un po' che ho smesso di comprare Nathan Never, francamente negli ultimi tempi mi aveva annoiato (deve essere il destino del fumetto seriale, che un po' […]
Unamico dall'Italia mi ha segnalato che nel numero di dicembre di Nathan Never, Il sabato faccio il pane
Ilsabato faccio il pane.Fare il pane mi piace, mi riconcilia con il mondo e mi fa sentire capace di fare qualcosa con le mani, qualcosa che non sia elettrico, informatico o anche solo lontanamente legato a numeri e formule o strumenti complicati.Fare il pane è facile, più facile di quanto immaginassi, a patto di avere […]
Irene a ScrittoMisto
Iblog diventano di moda, e vengono intercettati dai canali della scrittura piu` tradizionale. Anche i racconti africani di Irene non sono sopravvissuti alla tentazione di diventare un libro, ed eccoli dunque candidati a ScrittoMisto, sotto il nome di Diario dal Mozambico (in salsa di cane). Se passate da queste parti e leggete questo […]