• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Sempre più dati da LHC (e la tensione cresce)

3 Giugno 2016 17 commenti

LHC_Schedule_2016_v1.4_April-June

Quello che vedete qui sopra è uno stralcio di una versione recente del programma delle operazioni di LHC per Aprile, Maggio e Giugno. Se aguzzate la vista e cercate la data di oggi, vedrete che dovremmo essere nel bel mezzo di un periodo chiamato MD, "Machine Development 1". Doveva trattarsi della prima settimana dopo la riannessione dell'acceleratore dedicata a mettere a punto i parametri della macchina, periodo durante il quale i fasci sarebbero circolati, ma non avremmo preso dati. Il MD1 sarebbe stato seguito da alcuni giorni di TS1, "Technical Stop 1", un'altro periodo di manutenzione, questa volta con l'acceleratore completamente spento. Qui sotto vedete invece la versione aggiornata del programma, approvata all'inizio di questa settimana. Il MD1 è scomparso, e il TS1 è stato ridotto a soli due giorni. Perché mai?

LHC_Schedule_2016_v1.7_April-June

La verità è che, nonostante alcuni piccoli incidenti di percorso, LHC sta funzionando veramente molto bene. Dall'inizio delle operazione del 2016 abbiamo raccolto circa 1.6 femtobarn inversi, più o meno la metà dei dati presi nel 2015, quelli in cui abbiamo trovato una possibile flebile traccia di una nuova particella. Un sacco di dati, dunque, raccolti molto in fretta.

sumLumiByDay_2016-06-03

Per confermare o smentire questa possibile scoperta, i dati del 2016 sono fondamentali. Se l'eccesso di eventi con coppie di fotoni visto nel 2015 dovesse ripresentarsi nei dati del 2016, potrebbe arrivare il momento in cui potremmo potenzialmente annunciare una nuova scoperta. O, al contrario, se l'eccesso dovesse scomparire, potremmo chiudere questo capitolo archiviandolo come una fluttuazione statistica. Per poterci pronunciare in una direzione o l'altra, dobbiamo raccogliere nel 2016 una quantità di dati variabile tra 2 e più di 10 femtobarn inversi: il primo scenario, quello in cui l'eccesso del 2015 sarebbe un vero segnale di nuova fisica, e basterebbero dunque pochi dati per confermarlo, è chiaramente dietro l'angolo! Ecco perché il CERN ha deciso di rimandare i periodi di manutenzione, per arrivare il più in fretta possibile, e possibilmente già entro metà giugno, ad avere una quantità di dati sufficienti per una prima analisi che sia significativa.

Il che vi lascia immaginare come stia salendo la pressione da queste parti. Potremmo ritrovarci a dover dire qualcosa nel giro di una decina di giorni, e vi assicuro che, a ridosso di scadenze così fondamentali, non ci sente mai pronti, anzi. Al lavoro!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 2016, CERN, difotoni, eccesso, LHC, luminosità, Run 2

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Simona Crippa dice

    3 Giugno 2016 alle 17:20

    Quindi che dire buon lavoro, invidio la vostra pressione, mi piacerebbe essere presente. Ma ci si tu che ci tieni in ansia, grazie.

    Rispondi
  2. Daniele Serafini dice

    3 Giugno 2016 alle 18:34

    Wow, dieci giorni, incrociamo le dita! Grazie in anticipo se, nel trambusto generale, riuscirai a raccontarci qualcosa, un abbraccio

    Rispondi
  3. Mauro dice

    3 Giugno 2016 alle 19:58

    Scusa, ma sei un fisico poco preciso!
    Nel titolo dici che sale la tensione, che si misura in V, mentre in fondo all'articolo dici che la pressione, che si misura in Pa.
    Insomma... salgono i pascal o salgono i volt? Deciditi! 😉 😛

    Rispondi
  4. lisa dice

    3 Giugno 2016 alle 22:59

    Grazie per tenerci aggiornati! Guardo la LHC pag 1 per vedere se ci sono gli stable beams ma oltre a quello dipendo da tue notizie per capire cosa succede...

    Rispondi
  5. lisa dice

    3 Giugno 2016 alle 23:32

    Marco, una volta, se hai tempo, ci spiegheresti come fare ad interpretare la LHC pag 1 e la LHC operation page? E' stupido, lo so, ma è un modo per sentirsi partecipe di quello che succede in tempo reale al Cern. Magari una serie di lezioni come quelle in cui ci spiegavi come funziona l'LHC?

    Rispondi
  6. juhan dice

    4 Giugno 2016 alle 06:32

    La grande impresa di LHC è stata quella di trovare Higgs previsto da tanto tempo e mai visto nonostante la caccia sfrenata.
    Adesso invece una possibile nuova particella di quelle che sì così ma anche no...
    Insomma un nuovo gioco. Fortuna che non sono invidioso per cui vi invidio solo un pochino 😉

    Rispondi
  7. francesco dice

    4 Giugno 2016 alle 19:18

    Ma lui intendeva sicuramente "tensione meccanica" che si misura in N/m2 cioè Pa
    😛

    Rispondi
  8. Alberto Ferrero dice

    5 Giugno 2016 alle 13:14

    Molto bene, anzi, ottimo. Ma anche una NON scoperta sarebbe significativa, forse ancora più significativa se fosse accompagnata da altrettanti "silenzi" nel settore supersimmetrico. Vedremo.

    Rispondi
  9. My_May dice

    5 Giugno 2016 alle 19:10

    In attesa di quello che si dirà nei prossimi giorni riporto la frase che Neil Turok scrive sul retro del suo ultimo libro "l'Uomo e l'universo"

    -siamo esseri analogici che vivono in un mondo digitale che si sta affacciando su un futuro quantistico. Stiamo raggiungendo i limiti piu interni e piu esterni dell'universo. Oggi sta prendendo forma l'opportunità migliore di tutti i tempi-

    Vedremo...

    Rispondi
  10. My_May dice

    5 Giugno 2016 alle 19:34

    chiarimento:
    il vedremo sta per l'ultima frase riguardo all'opportunità. Ho molti dubbi invece sull'affermazione che noi siamo esseri analogici. 🙂

    Rispondi
  11. GIGI dice

    5 Giugno 2016 alle 23:00

    Buon lavoro, Marco.
    Quanto tu sia sotto pressione e quanto sia alta la tensione lo capisco dal fatto che nel post ci sono ben 2 refusi, cosa per te assolutamente inusuale.
    Forza, ancora poco e son certo arriveranno i risultati.
    In bocca al lupo a te, a LHC e a tutta la fisica.

    Rispondi
  12. Stephan dice

    10 Giugno 2016 alle 23:03

    Anche per gli appassionati della fisica "ignoranti" come me la tensione è altissima. Tienici aggiornati se puoi.
    Credo di aver letto che dai dati presi ci sia una confidenza intorno a 1.6 sigma, forse sto per dire una boiata ma credo che da questo tutti si aspettino che il bump non svanisca nel rumore di fondo.
    Insomma il profumo di nuova fisicaè giá nell'aria...

    Rispondi
  13. Fabio S dice

    21 Giugno 2016 alle 10:49

    Una decina di giorni son passati quasi due volte... adesso la curiosità è tanta.

    E, il fatto che non sia uscito nessun titolo di giornale con "niente particella" mi fa pensare che vi stiate coordinando per uscire con un articolo... E non si scrivono articoli quando non si trova nulla 😀

    Rispondi
  14. My_May dice

    24 Giugno 2016 alle 14:35

    a me è giunta notizia che i nuovi dati pare abbiano ridotto le speranze per una nuova particella.

    Rispondi
  15. My_May dice

    5 Agosto 2016 alle 20:58

    Arriva la conferma! Niente nuova particella... aihaiai

    Rispondi

Trackback

  1. In pausa (per poco) | ha detto:
    7 Giugno 2016 alle 11:01

    […] Borborigmi di un fisico renitente Scienza e opinioni di frontiera « Sempre più dati da LHC (e la tensione cresce) […]

    Rispondi
  2. Che cos’è un femtobarn (inverso)? | ha detto:
    8 Giugno 2016 alle 08:58

    […] che ho pubblicato l'articolato di venerdì sullo stato di LHC e le collisioni prodotte, ho continuato a ripetermi che avrei dovuto spiegare […]

    Rispondi

Rispondi a Che cos’è un femtobarn (inverso)? | Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...