• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Ritorno nello spazio

16 Febbraio 2015 19 commenti

hugo_smNebulacolor-300x258Poco meno di quattro anni fa, mi ero prefisso un progetto di lettura a dir poco ambizioso. Da bravo appassionato di fantascienza, volevo leggere tutto quei romanzi che, tra quelli che ancora non avevo letto, avessero vinto tanto il premio Hugo che il premio Nebula. A quell'epoca, della lista completa me ne mancavano dodici: oggi mi chiedo come potessi pensare di farcela in meno di otto mesi, considerando il lavoro (il bosone di Higgs era ancora da scoprire!) e tutto il resto (letture comprese: è proprio in quel periodo che sono caduto nella trappola vischiosa di A Song of Ice and Fire, i cui cinque tomi da allora ho letto tutti).

Il tempo passa veloce. Nel tempo che mi serviva per digerire tre dei dodici romanzi mancanti (The Windup Girl, Ringworld e Le fontane del paradiso), ne uscivano altrettanti che vincevano entrambi i premi:

  • 2011/2010: Blackout/All Clear di Connie Willis
  • 2012/2011: Among Others di Jo Walton
  • 2014/2013: Ancillary Justice di Ann Leckie

Qualcuno li ha letti? Come sono? Vedo che almeno uno tecnicamente è fantasy, mentre Blackout/All clear sono in realtà due romanzi in uno.

Nonostante tutto sono una persona cocciuta, e ho recentemente ho rimesso mano alla pila. Sono quasi alla fine di Startide Rising di David Brin, del quale vi regalerò una micro-recensione appena arrivo al fondo. Che cosa attacco dopo? Un concatenamento Forever War e Forever Peace? Gateway? Si accettano suggerimenti.

Ho notato anche che, negli articoli delle mie lettura di qualche anno fa, usavo sistematicamente Anobii come link verso i vari libri. A qualche anno di distanza, sebben sia ancora iscritto e registri ancora le mie letture, non uso quasi più Anobii, che, nonostante l'acquisto da parte di Mondadori, è decaduto a poco più di un villaggio abbandonato, con un'infrastruttura ormai ben poco utilizzabile. Qualcuno lì fuori lo frequenta ancora seriamente? Quanti sono migrati a Goodreads, o semplicemente hanno lasciato perdere?

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Letture e riflessioni Contrassegnato con: Anobii, David Brin, fantascienza, Hugo, Nebula, Progetto Hugo+Nebula, Startide Rising

Interazioni del lettore

Commenti

  1. .mau. dice

    16 Febbraio 2015 alle 16:09

    io sono sia su Anobii che su goodreads 🙂

    Rispondi
    • Marco dice

      16 Febbraio 2015 alle 16:18

      Lo so, lo so. E come li usi? Io per esempio ho smesso di pubblicare recensioni su Anobii da anni, e Goodreads non l'ho mai veramente usato (più per pigrizia che altro, visto che ormai leggo praticamente solo più in inglese)

      Rispondi
      • .mau. dice

        16 Febbraio 2015 alle 16:30

        le recensioni le posto sempre in coppia come le ciliegie (anzi, in genere anche su Amazon e a volte su ibs). Per il resto, goodreads lo uso principalmente come base dati dei miei libri, con backup ogni tanto 🙂 e senza nessun'altra interazione: su Anobii ogni tanto chiacchiero tra le macerie dei gruppi esistenti.
        (so che a Mondadori stanno preparando anobiireloaded, solo che lo stanno facendo così bene che la scorsa settimana ho scoperto per caso che nessuno vedeva i commenti fatti sulle proprie recensioni perché finivano lì e non sul sito...)

        Rispondi
  2. Federico dice

    16 Febbraio 2015 alle 22:21

    Gateway è splendido e si legge anche agilmente. Poi è anche abbastanza hard (ovvero tecnologico) come tema.

    Rispondi
  3. zar dice

    17 Febbraio 2015 alle 09:28

    Guerra Eterna di Haldeman è uno dei miei preferiti, te lo consiglio. I seguiti, ecco, meh.

    (Io registro ancora tutte le letture su anobii, mentre goodreads l'ho lasciato perdere)

    Rispondi
  4. FraEnrico dice

    17 Febbraio 2015 alle 11:21

    Io ho ricominciato a usare Anobii, nonostante il sistema non sia proprio eccellente (meglio di qualche anno fa in ogni caso, alla soglia dell'acquisizione di Mondadori). Goodreads è una piattaforma fantastica (però è di Amazon, che per me è peggio di Mondadori). Il problema di Goodreads è che a me piace leggere e commentare le recensioni, e la comunità "in italiano" di GR era (è?) molto scarsa, per cui mi divertivo di meno. Come sistema di catalogazione è sicuramente meglio GR. Se leggi solo in inglese, non ci sono dubbi, usa GR!

    Rispondi
  5. nicola dice

    17 Febbraio 2015 alle 12:13

    grazie a quel tuo vecchio post mi sono letto pure io qualcosa.. ho finito da poco The Windup Girl, che e' stato tradotto nel frattempo in italiano come La ragazza meccanica. Davvero una lettura interessante dall'ambientazione unica, con molti spunti di riflessione riguardo l'attuale situazione nel mondo! Ho trovato alcuni tratti poco scorrevoli ma alla fine sono molto contento di averlo letto.. per cui beh, grazie 🙂

    Rispondi
  6. Enrico dice

    17 Febbraio 2015 alle 12:19

    Io ho appena finito di leggere "L'uomo di marte" di Andy Weir. Un libro di fanta-scienza tout court, un libro che mi ha ricordato il Verne che leggevo da ragazzino (non tanto per lo stile, quanto per aver collocato una avventura in un probabile futuro prossimo). Piaciuto 😉
    Se posso fare una domanda: li leggi tutti in inglese? Anche "A Song of Ice and Fire"? Ho letto che la traduzione italiana della saga di Martin non è delle migliori e vorrei tentare di leggerla in inglese, ma non vorrei imbattermi in un linguaggio troppo ostico... Che opinione ti sei fatto a riguardo? Grazie e complimenti per il blog, oltre per che per tutte le tua altre attività!

    Rispondi
    • Marco dice

      17 Febbraio 2015 alle 12:36

      Ah, The Martian, l'ho letto l'anno scorso dopo essere incappato nell'hype della della sua storia di pubblicazione (per i curiosi: Weir l'ha prima pubblicato a puntate sul suo blog, poi in self-publishing su Amazon a meno di 1 dollaro, poi ha avuto un ottimo bookdeal, e infine oggi si parla di un'opzione per un film). Mi è piaciuto (poteva non piacere a un fisico?), anche se ho trovato il finale troppo brusco.

      Per la domanda: si, ormai tutto quello che è stato originariamente scritto in inglese lo leggo in inglese, per cui anche tutta la saga di ASOIAF. Per quello che mi riguarda (ma il mio inglese è cresciuto non poco negli anni) l'ho trovato molto godibile in originale, specie pr l'uso di certi termini e modi di dire "antiquati" per dare un tono "medioevale" al parlato. Il che, forse, potrebbe rappresentare una difficoltà per qualcuno, mi rendo conto.

      Rispondi
  7. Gigi dice

    18 Febbraio 2015 alle 16:57

    Marco, metti subito una e nell'ultima parola dell'ottava riga! 🙂

    Rispondi
  8. GIGI dice

    18 Febbraio 2015 alle 16:58

    Vedi come si sbaglia facile: non è una e che manca, ma un gi!

    Rispondi
    • Marco dice

      18 Febbraio 2015 alle 18:26

      Quale parola, quale riga? Mi sono perso...

      Rispondi
  9. GIGI dice

    19 Febbraio 2015 alle 17:19

    Oilà! Mi sono perso anch'io. C'era un tuo commento che non vedo più o è l'inizio di demenza senile?

    Rispondi
  10. jegger dice

    24 Febbraio 2015 alle 13:05

    Pure io uso Anobii e sinceramente non mi trovo così male.
    C'è da dire che lo uso il minimo indispensabile per tener traccia delle mie letture, leggere qualche recensione e gruppo di interesse.

    Rispondi
  11. Daniele Serafini dice

    24 Febbraio 2015 alle 15:55

    Hihi, Marco, due commenti fa hai scritto, testualmente: " l'ho trovato molto godibile in orinale"... ps grazie per tutti gli spunti di letteratura fantascientifica! Non è che hai per caso suggerimenti sul genere cinematografico? Ho trovato le tue opinioni su Interstellar molto condivisibili, per cui magari come gusti andiamo d'accordo... un abbraccio

    Rispondi
    • Marco dice

      24 Febbraio 2015 alle 17:22

      Ah, ecco a cosa si riferiva Gigi! Corretto (anche se con ASOIAF poteva starci bene, no?). Per i suggerimenti cinematografici ci penso un po', ok?

      Rispondi
  12. Florian dice

    26 Febbraio 2015 alle 12:39

    Ciao Marco! Mi sento di incoraggiarti a proseguire nella lettura del ciclo di Ender. Scoprirai che a partire dal secondo libro la narrazione assume un tono completamente*diverso! Considero in particolare Speaker for the Dead un capolavoro assoluto che travalica i generi, come solo la migliore fantascienza sa fare.

    Rispondi

Trackback

  1. Le maree di Kithrup | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 08:37

    […] al capolinea di Startide rising (in italiano Le maree di Kithrup) di David Brin, con cui ho rimesso mano al progetto di leggere tutti i romanzi fantascienza che hanno vinto sia il Premio Hugo che il […]

    Rispondi
  2. Un progetto di lettura per il 2011: tutti i romanzi che hanno vinto i premi Hugo e Nebula | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 09:04

    […] [16/2/2015, quattro anni dopo!]: ho ripreso in mano il progetto, vediamo se riesco ad arrivare in […]

    Rispondi

Rispondi a Marco Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...