• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Archivi per 2013

La torta è una bugia

22 Maggio 2013 36 commenti

GameWatchFireNon credo di poter essere definito essere un videogiocatore accanito. Certo, durante la mia infanzia ho passato ore e consumato pollici sui Game&Watch della Nintendo (il mio - perché ne possedevo solo uno, da scambiare con quegli altri di proprietà dei cugini - era Fire!, probabilmente uno dei più famosi), ma non ho ma […]

Archiviato in:Geeking & Hacking Contrassegnato con: Adventure, Age of Empire, Caesar 3, Doom, Giulia, Half Life, Indiana Jones and the Fate of Atlantis, Irene, Lucas Games, Monkey Island, Myst, Portal, Quake, Riven, ScummVM, Sword & Sworcery, The West Wing, videogiochi

Sulla naturalezza del Modello Standard, due mesi dopo Aspen

7 Maggio 2013 14 commenti

C'erauna cosa che volevo ancora scrivere sulla conferenza di Aspen, ché i miei racconti si sono fermati al penultimo giorno, e ci sarebbe stata ancora la giornata di venerdì da raccontare. Poi la vita si è messa in mezzo, proprio quando uno pensava di essere immune alle sue batoste, e la voglia si […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ASPEN2013, bosone di Higgs, Lisa Randall, modello standard, multiverso, Nati Seiberg, naturalezza, Nima Arkani-Hamed, riduzionismo, SUSY, u

Soltanto una meno dolorosa delle altre

6 Maggio 2013 Lascia un commento

Sometimesthere is no happy choice, only one less grievous than the others. (...) No happy choices and no happy endings.A volte non c'è una scelta felice, soltanto una meno dolorosa delle altre. Nessuna scelta felice, e nessun lieto fine. Da "A feast for crows" di G.R.R. Martin, capitolo 15.
[…]

Archiviato in:Letture e riflessioni Contrassegnato con: ASOIAF, dolore, G.R.R. Martin, scelte

Una questione di spazio

22 Aprile 2013 11 commenti

Nelle vacanze di Pasqua sono stato in Italia per qualche giorno. Tra le altre cose, ho fatto un salto in biblioteca, e ho preso in prestito e divorato Cosa tiene accese le stelle, l'ultimo libro di Mario Calabresi, l'attuale direttore de La Stampa di cui avevo già apprezzato Spingendo la notte più in […]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Scienza e dintorni Contrassegnato con: ASN, Cosa tiene accese le stelle, Italia, Juan Carlos De Martin, libri, Mario Calabresi, spazio, università

Strade lunghe, ripide e polverose, da percorrere in silenzio

17 Aprile 2013 Lascia un commento

Cherylesce dalla foresta tre mesi e 1600 chilometri dopo. Trasformata dal viaggio, dalla fatica, dalle ferite, dalla paura, dallo sfinimento, dalla lentezza dell’andare, dalla fuga, dall’umiltà necessaria per tagliare il traguardo. «Wild», il libro che racconta la sua storia, è arrivato sul mio comodino dritto dritto da una libreria di Aspen, Colorado.Il mondo è
[…]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Vita di frontiera Contrassegnato con: ASPEN, letture, librerie, libri, USA, Wild

Aspen 2013, giorno 4: i fotoni di CMS, il bosone è un bosone di Higgs

14 Marzo 2013 20 commenti

Giovedìmattina il nervoso era completamente passato. Se c'è una cosa che non sopporto alle conferenze, sono i relatori che leggono stentatamente dalle slide proiettate sullo schermo. Da parte mia, provo e riprovo la presentazione fino a quando il contenuto non esce fluido, naturale, senza bisogno di puntelli. Il che normalmente significa che il giorno prima […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ASPEN2013, ATLAS, CMS, fotoni, higgs, HiggsQuoVadis

Aspen 2013, giorno 3: come produrre un può più di fotoni, in teoria

13 Marzo 2013 6 commenti

Mercoledìqui a Aspen è stato un giorno spento. D'altronde, non c'erano molti frizzi da aspettarsi, tenendo conto che le presentazioni del mattino avrebbero passato in rassegna le varie ricerche di segnali di altri bosoni di Higgs previsti da estensioni super-simmetriche del Modello Standard. Il punto è che, stando a quanto abbiamo potuto vedere finora, non […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ASPEN2013, Carlos Wagner, higgs, HiggsQuoVadis, Matt Strassler, MSSM, Nati Seinberg, SUSY

Aspen 2013, giorno 3: VIP, il deserto ed i tau

12 Marzo 2013 11 commenti

Oggiho conosciuto Lisa Randall. È arrivata stamattina a Aspen per la conferenza, farà una presentazione nella sessione conclusiva di venerdì. Me la sono ritrovata al tavolo a colazione, attirata dalle chiacchiere sul risultato dell'analisi H→γγ di CMS che dovrebbe venire presentato domani, dopo il mio intervento. "Ciao, sono Lisa", "Ciao, sono Marco". Nel mondo […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ASPEN, birra, CMS, HiggsQuoVadis, Lisa Randall, SUSY, tau

Aspen 2013, giorno 2: lavagne, domande aperte, WW e ZZ

11 Marzo 2013 13 commenti

Laconferenza si tiene nell'Aspen Center for Particle Physics. Immaginate un centro vacanze montano piuttosto lussuoso, dotato di stanzette per lavorare se uno ne ha bisogno, e di una sala conferenze con le pareti in legno e un affascinante sistema di tiranti metallici a sostenere il soffitto. Lungo i corridoi del centro, ogni due […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ASPEN2013, ATLAS, CMS, higgs, HiggsQuoVadis, spin, WW, ZZ

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...