• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Aspen 2013, giorno 3: VIP, il deserto ed i tau

12 Marzo 2013 11 commenti

Oggi ho conosciuto Lisa Randall. È arrivata stamattina a Aspen per la conferenza, farà una presentazione nella sessione conclusiva di venerdì. Me la sono ritrovata al tavolo a colazione, attirata dalle chiacchiere sul risultato dell'analisi H\to\gamma\gamma di CMS che dovrebbe venire presentato domani, dopo il mio intervento. "Ciao, sono Lisa", "Ciao, sono Marco". Nel mondo della fisica delle particelle sono ben pochi i grandi calibri che si comportano in modo spocchioso o altezzoso (paradossalmente, sono molti di più personaggi di caratura medio-bassa a tirarsela). Le grandi personalità sono interessate solo alla fisica, e poco importa se la discussione avviene tra premi Nobel o pischelli come il sottoscritto. Forse è proprio questa curiosità senza barriere che rende queste persone eccezionali.

Oggi è stata la giornata del deserto. Tutte le presentazioni che hanno passato in rassegnale ricerche di fisica oltre il Modello Standard hanno desolatamente confermato che, almeno per ora, non c'è nessun segnale nei nostri dati: nessuna traccia di SUSY, di bosoni di Higgs alternativi, di segnali di nuova fisica nei decadimenti rari misurati da LHCb. A proposito,  LHCb proprio oggi ha annunciato che la violazione di CP nei decadimenti dei mesoni D, che l'anno scorso sembrava essere ben superiore a quanto predetto dal Modello Standard, è rientrata nei ranghi. Il Modello Standard stravince ancora, e la cosa inizia a diventare deprimente.

Il risultato più interessante della giornata arriva da CMS. Nella ricerca del bosone di Higgs nel canale di decadimento in fermioni \tau, i nostri colleghi sembrano avere un "forte indizio" dell'esistenza anche di questo accoppiamento. Non sono ancora alle 3 sigma necessarie per dichiarare un'evidenza, ma non sono lontani. La cosa è importante, perché questa sarebbe la prima evidenza di un accoppiamento del nuovo bosone con un fermione: fino ad ora, lo abbiamo visto solo decadere in bosoni. In questa particolare analisi, ATLAS sembra essere vergognosamente in ritardo: bisognerà darsi da fare!

PCH_ASPEN_3_12_p31

 

PCH_ASPEN_3_12_p32

Appunti di folklore americano. A Snowmass, mezz'ora da Aspen, si scia molto bene: la neve è migliore che a Aspen, forse a causa dell'esposizione, le piste molto belle. Nel pomeriggio K., un collega tedesco che scia perfettamente, mi ha convinto a seguirlo su due piste nere-double-diamond-EX, dove EX sta per "Extreme". In sostanza, dei muri stretti non battuti in mezzo agli alberi. mancavano solo i cecchini che sparavano da dietro le rocce. Sono ormai ufficialmente uno sciatore esperto. Gli hamburger ad Aspen sono buonissimi, anche nel diner più sfigato. IPA sta per India Pale Ale, ed è un tipo di birra, non un marca: molte breweries fanno la loro IPA. C'è una fabbrica di birra locale anche a Aspen, che fa una IPA non male. La sala del birrificio di Aspen è un ottimo posto per bere una pinta di IBA, e ritrovarsi a litigare cordialmente con lo speaker di CMS che ha presentato i risultati di H\to\tau\tau, difendendo a spada tratta Fabiola Gianotti contro gli attacchi del nemico. La farmacia di Aspen sembra un supermercato, e sugli scaffali si trovano medicine per le quali in Europa servirebbe la ricetta medica e l'autorizzazione del prefetto. Devo aver acchiappato un virus sull'aereo, da lunedì tossivo che metà basta, ma, grazie alla spesa fatta alla farmacia-spermercato, tutto è passato di colpo. Meno male, visto che domani devo parlare. Basta che non mi facciano l'anti-doping.

Snowmass_2013-03-12

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ASPEN, birra, CMS, HiggsQuoVadis, Lisa Randall, SUSY, tau

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Robo dice

    13 Marzo 2013 alle 21:19

    Rispetto a chi commenta solitamente in questo blog mi sento un po' inadeguato, visto che il mio livello di reale comprensione degli argomenti trattati é davvero basso. Comunque mi permetto una domanda. Cosa si intende per problema della Naturalness del modello standard? Ed a cosa sono legate le categorizzazioni delayed, obscured, hidden e wrong del problema stesso? Saluti

    Rispondi
  2. Matteo dice

    13 Marzo 2013 alle 21:35

    Dopo quanto è stato detto nell'articolo precedente sull'ottimismo dei relatori per CMS, verrebbe da domandarsi se qualcuno gli abbia chiesto, siccome per la massa nei vari canali: “nel loro caso le diverse misure coincidono perfettamente”, se anche per la massa del loro canale ZZ ci sono “strong indication” che si è spostata a 120 GeV.

    Rispondi
  3. Alessandro dice

    14 Marzo 2013 alle 18:37

    Ciao Marco, sono giovanotto italiano, fisico, di stanza a Princeton (New Jersey) da qualche anno. Negli States e' molto comune un tipo di birra, molto luppolosa, dal caratteristico sapore amaro/asprigo. Spesso e' prodotta da brewries locali, un po' ovunque. Si chiama IPA, che sta per India Pale Ale. Originariamente era una birra "extracotta" che poteva mantenersi buona durante i viaggi degli inglesi verso le indie. Sei sicuro che la IBA di cui racconti non sia in realta' IPA?

    Ciao,

    Alessandro, fruitore regolare del blog.

    PS. A me le IPA piacciono molto, e ovunque vado cerco di assaggiare: da Seattle a Nashville 🙂

    Rispondi
    • Marco dice

      15 Marzo 2013 alle 01:30

      @Alessandro: da studi più recenti 🙂 risulta che tu abbia proprio ragione. Correggo!

      Rispondi
  4. My_May dice

    14 Marzo 2013 alle 22:52

    Ho avuto la tosse per tre mesi. Penso sia passata solo una decina di giorni fa. Il virus di quest'anno è abbastanza insistente e i sintomi non vanno via con facilità e sembrano immuni a qualsiasi farmaco.

    -Per quanto riguarda il fatto che il Modello Standard continui a stravincere e nessun segnale di nuova fisica appaia dai dati, significa che non si riesce ad andare avanti...? O per lo meno non si sa su quale strada procedere? Ho letto anche che non avete ancora compreso che spin abbia l'Higgs (addirittura 2, gravitone? O_O). Insomma ne avete di lavoro... 🙂

    Rispondi
  5. Umberto dice

    15 Marzo 2013 alle 13:35

    Riguardo ad LHCb la sensazione avuta qui a Moriond e' che abbiano ancora da trafficare parecchio con i sistematici. Fanno bene a dire che non la confermano, ma non smetterei di sperare in qualcosa di nuovo, soprattutto guardando ai risultati di CDF e Belle.
    E non sarei nemmeno cosi' tragico riguardo al piattume che regna su susy ed affini: ci sono ancora tante di quelle cose da capire a bassa energia o in astrofisica che ne potremmo avere per decenni... 🙂

    Rispondi
  6. Andrea dice

    16 Marzo 2013 alle 00:55

    Altrove si parla di decadimenti ZZ-4l a 150 e 190 GeV.
    Nuove particelle in vista o ci possono essere altre spiegazioni?
    C'è la possibilità di chiarire la questione già con LHC nei prossimi anni?
    Ciao!

    Rispondi
  7. Gaetano dice

    16 Marzo 2013 alle 15:55

    Che fortuna Marco hai detto "Ciao sono Marco" a Lisa Randall... uno dei miei Idoli!
    Una domanda piccola, piccola: Quanto credi che sia Higgs Tu personalmente da 1 a 100?

    Rispondi
    • Marco dice

      18 Marzo 2013 alle 10:53

      @Gaetano: io credo a tante cose, ma nella fisica mi affido ai dati. Per cui dico che questo oggetto è con ottima probabilità un bosone di Higgs (e potrei definirti meglio "ottima probabilità", se vuoi), che sia *il* solo bosone di Higgs mi sembra veramente difficile dirlo.

      Rispondi
  8. My_May dice

    18 Marzo 2013 alle 16:01

    Potrebbe esistere un solo bosone di Higgs. Quindi quello trovato è IL bosone di Higgs.
    Ma potrebbe anche esserci una famiglia di bosoni (o forse meglio "puzzoni") di Higgs. Per cui quello trovato sarebbe UN bosone di Higgs.
    Probabilmente (immagino) per Higgs sarebbe meglio che quello trovato fosse l'unico, appunto quello che porta il suo nome. Potrebbe però essere più divertente, per tutti gli altri fisici, che ce ne fossero altri. Ovvio che nessuno vorrebbe ritrovarsi ad osannare uno "specchietto per le allodole"...
    Questa è la mia personale sintesi (che mi sono fatto sul'Higgs). Però non sarebbe male che ci fosse (se Marco ne ha voglia) un articolo sintesi su questa conferenza statunitense (a parte la constatazione di quanto sia bello associare il lavoro alla vacanza).

    Rispondi

Trackback

  1. Double slit, quo vadis ecc. – L'archivio di Oca Sapiens ha detto:
    24 Settembre 2021 alle 19:21

    […] La particella di Deborah Kerr Stando ai nuovi dati di Atlas e Cms presentati all’incontro di Moriond, l’Higgs è un po’ più certo, dice il com. stampa del CERN. Grazie, ma lo sapevano già tutti. Marco che è andato a sciare alla conferenza Higgs Quo Vadis di Aspen, Colorado, invece che a La Thuile (Italia), ne aveva parlato l’altro ieri. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA