• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

L'inverno sta arrivando (al CERN)

12 Dicembre 2013 14 commenti

2013-12-12_CERN_park

La temperatura è scesa parecchio nell'ultima settimana, e da qualche giorno la nebbia gela su alberi, automobili e case. L'inverno sta arrivando, e la pausa natalizia si avvicina a grandi passi. Tra poco più si una settimana il CERN chiuderà i battenti, spegnerà il riscaldamento e manderà tutti a casa per un po' di meritato riposo. Se la campagna francese e svizzera dormono in attesa della primavera, sotto terra e negli uffici il lavoro continua intenso e, spesso, persino frenetico.

Come accennavo in occasione dell'annuncio del risultato di ATLAS, anche CMS ha rivelato al mondo i risultati della sua ricerca  di possibili decadimenti del bosone di Higgs in fermioni. Anche i nostri colleghi hanno tra le mani un'evidenza statisticamente solida, anche se non forte come quella osservata da ATLAS, che la particella che abbiamo scoperto l'anno passato decade anche in quark e leptoni. Anche dall'altra parte di LHC, il nostro bosone sembra farlo nei ritmi e modi predetti dal Modello Standard. Una bella conferma, anche se a questo punto avremmo tutti preferito qualche discrepanza.

CMS_HTauTau_evidence

Il 4 dicembre c'è stata la rituale riunione dell'LHCC, con i report sui lavori di consolidamento di LHC in vista della ripresa delle operazioni nel 2015. I lavori seguono il programma secondo le previsioni, e praticamente tutto quello che era previsto essere fatto fino ad ora è stato completato. Se tutto continua a questi ritmi, nella primavera 2015 riprenderemo la presa dati, con un'energia nel centro di massa tra i 13 e i 14 TeV. Bene!

2013-12-03_LHCC_LS1_LHC_Consolidation_Status

2013-12-03_LHCC_LS1_LHC_Schedule

Ci sono altre cose che bollono in pentola, che meriterebbero un articolo a parte. Al volo: il direttore del CERN ha annunciato ufficialmente un programma di studio per il successore di LHC, il Future Circular Colliders Study. Può sembrare presto, ma gli acceleratori hanno tempi di gestazione di decenni, e tempi di costruzione altrettanto lunghi. Qui si parla di scavare un nuovo tunnel, potenzialmente molto più lungo dei 27 chilometri di LHC, capite dunque che serva iniziare a parlarne adesso, anche se saranno i nostri studenti a gestirne gli esperimenti tra trent'anni. Sempre a inizio dicembre, il CERN ha anche lanciato il nuovo programma di Open Access per le sue pubblicazioni, che inizierà il primo gennaio dell'anno prossimo. Ne riparliamo alla prima occasione, d'accordo?

HE_LHC_Ring

Dopo un periodo di inattività, tra giorni bui e un'infortunio al ginocchio, mi sono rimesso a correre. Passate le prime settimane di fiatone e sensazione di morire, le cose cominciano ad andare veramente meglio. Sabato (e l'inverno non era ancora veramente arrivato!) ho persino corso di nuovo la Course de l'Escalade a Ginevra, che l'anno scorso avevo saltato, arrivando al fondo senza esplodere. Come sempre, è stata una bellissima esperienza, quest'anno ancora migliore per la visita di amici carissimi da Torino, venuti in trasferta per correre, ingolfarsi di fonduta e vino dopo la corsa, e rompere in anticipo la marmitta di cioccolato. Nella foto qui sotto io sono quello con la maglia blu e il sorriso da scemo, contento come un bambino del suo tempo ridicolo.

Course Escalade 2013 Finishing clip.full

Da un paio di mesi provo a correre al mattino molto presto, prima che la giornata inizi. Mi serve ad allenarmi, ma anche, e soprattutto, ad affrontare le piccole e grandi rogne che mi aspettano con la testa più leggera. Per la prima volta da tanto tempo, stamattina ho corso un anello al contrario rispetto alla direzione usuale. Andare controcorrente può portare a scoperte inaspettate. Nel mio caso, tra nebbia e alberi gelati, in mezzo ai campi è apparsa una baracca di proprietà del CERN, il cui lato posteriore non avevo mai visto. Ho scoperto che i tagger svizzeri hanno un certo stile, a quanto pare.

2013-12-12_CERN_barrack_Meyrin

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica, Vita di frontiera Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CERN, CMS, corsa, Escalade, fermioni, Future Circular Collider, Ginevra, inverno, leptoni, LHC, Open Access, serendipità, tau

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Antonio dice

    12 Dicembre 2013 alle 14:28

    Leggendo il bollettino del CERN mi pare di intuire che CLIC è definitivamente morto o mi sbaglio?

    Rispondi
  2. Marco dice

    12 Dicembre 2013 alle 14:33

    Morto morto forse no, ma benissimo non sta visti gli altri progetti che stanno prendendo piede (sia per collisoti adronici che leptonici)

    Rispondi
  3. juhan dice

    12 Dicembre 2013 alle 15:25

    CLIC?
    Bella la Luna che sta sorgendo dietro al parcheggio 😉

    Rispondi
  4. maurice74 dice

    12 Dicembre 2013 alle 21:43

    cosa ne pensi dell International Linear Collider ?

    Rispondi
  5. Marco dice

    13 Dicembre 2013 alle 08:50

    @Maurice74: è una domanda complessa perché io possa rispondere in un commento, ma in due righe: l'idea di un collisionatore elettrone-positrone è stimolante per poter fare misure di precisioni, e ILC rispetto a altri progetti ha il vantaggio di poter salire "facilmente" in energia. In compenso avrebbe dei limiti in luminosità (ovvero nel tasso di collisioni prodotte) che altri progetti concorrenti basati su una geometria circolare (per esempio TLEP) non avrebbero. La scelta è dura perché non sappiamo bene dove si trovi la nuova fisica, e dovendo costruire una macchina solo per misurare con precisione solo le proprietà dell'Higgs forse ILC non è la soluzione migliore.

    Rispondi
  6. paolo137 dice

    18 Dicembre 2013 alle 09:31

    Buongiorno Marco,
    visto che tratti di nuovi acceleratori, potresti dirmi cosa ne pensi di quelli plasma-laser? Mi sembra di aver capito che potrebbero funzionare anche da "boosters" su impianti gia' esistenti, magari in cascata.
    (grazie!)

    Rispondi
  7. Marco dice

    6 Gennaio 2014 alle 12:36

    @Paolo137: abbia pazienza, ma la verità è che non ne so abbastanza per potermi azzardare in una spiegazione 🙂

    Rispondi
  8. bob dice

    7 Gennaio 2014 alle 09:54

    "100 TeV housed in a tunnel 80-100 km around"
    :-O
    Miiiiii

    Rispondi
  9. Riccardo dice

    21 Gennaio 2014 alle 16:18

    Ciao Marco, ho scoperto il sito per caso, e non immagini quanto è grande l'invidia per il lavoro che fai. Io sono autodidatta e la voglia di capire è molto più grande della mia effettiva capacità, quindi considero voialtri fisici con una sorta di sacro rispetto. I miei insegnanti sono stati i libri di Feynmann, Einstein, Asimov, Hawking, e via dicendo, e capisci che non si possono fare domande ai libri. Perciò perdonami se la domanda può risultare stupida, quello che vorrei sapere è, secondo te: Le leggi della fisica avrebbero potuto essere diverse? Non so se si capisce che cosa intendo, (ti prego correggimi se dico stupidate), faccio un’esempio, c’è un “motivo” che si possa dedurre col ragionamento delle varie proporzioni, ad esempio tra le masse delle particelle? Perché un Muone ha una massa duecento volte maggiore di un’elettrone e non duecentocinquanta volte o due volte? Al di là del fatto che cambiando una sola virgola questo universo non sarebbe lo stesso, ma sarebbe potuto emergere diverso?
    Ciao grazie del tuo tempo, e naturalmente buon lavoro!
    Riccardo

    Rispondi
  10. dario dice

    21 Gennaio 2014 alle 17:23

    prodotto e intrappolato il primo fascio di antimateria...Marco ragguagliaci

    Rispondi
  11. Marco dice

    28 Gennaio 2014 alle 07:58

    @Dario: onestamente, niente di spettacolare (ancora) dal punto di vista della fisica, molto impressionante invece dal punto di vista tecnologico. Lo stesso esperimento che qualche anno fa era riuscito a far orbitare un positrone intorno a un protone producendo un atomo di antiidrogeno adesso è riuscito a creare un piccolissimo fascio di questi atomi. Sarà interessante veder sin futuro se l'intensità si questo fascio sarà tae da permettere studi di spettroscopia fine sugli antiatomi.

    Rispondi
  12. Marco dice

    28 Gennaio 2014 alle 08:01

    @Riccardo: la risposta ala tua prima domanda è "non lo so". Se le leggi che regolano questo universo siano le uniche possibili, ed esista dunque un meccanismo ancora sconosciuto che le genera, oppure siano una della millanta declinazioni, e il nostro universo sia una sola delle versioni possibili che per puro caso permette la presenza di osservatori, è un dilemma a cui non siamo in grado di rispondere. Quanto alla massa delle particelle, è quello che chiamiamo il problema della "gerarchia", e anche per questo per adesso abbiamo solo dei grandi punti interrogativi. Come vedi, i punti oscuri della nostra comprensione sono ancora molti!

    Rispondi
  13. Riccardo dice

    31 Gennaio 2014 alle 11:14

    Ciao Marco, e grazie, mi rendo conto che ci si sposta verso la filosofia con questo argomento, in effetti era un'opinione personale che mi interessava...ma oserei dire che per fortuna i punti interrogativi ci sono ancora! Ora che mi cimento con la meccanica quantistica i punti interrogativi si sono moltiplicati, ma è affascinante questo mondo proprio per questo.
    Un saluto, Riccardo.

    Rispondi

Trackback

  1. Un nuovo tunnel per il CERN? | Science Hangouts ha detto:
    12 Dicembre 2013 alle 23:43

    […] Il direttore del CERN ha annunciato ufficialmente un programma di studio per il successore di LHC, il Future Circular Colliders Study. Può sembrare presto, ma gli acceleratori hanno tempi di gestazione di decenni, e tempi di costruzione altrettanto lunghi. Qui si parla di scavare un nuovo tunnel, potenzialmente molto più lungo dei 27 chilometri di LHC, capite dunque che serva iniziare a parlarne adesso, anche se saranno i nostri studenti a gestirne gli esperimenti tra trent’anni. [Via Borborigmi] […]

    Rispondi

Rispondi a Riccardo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...