Vi prego di soffermarvi un attimo sulla tecnologia di punta usata per la sessione "domande e risposte" di questa sera:
Prego notare:
- Il cavo ethernet rosso da 15 metri per collegamento diretto con il router, per evitare l'imbuto del wifi. Più scaramantico che altro, qui nella campagna francese quello che conta è la banda che esce (scarsina).
- Le cuffiette con microfono modello base, che non ho usato perché il suono era
decentecattivo uguale con il microfono del laptop. - La lampada da tavolo IKEA con sacchetto di carta per panini, per garantire un'illuminazione soffusa al viso, roba che nessun beauty dish professionale può eguagliare. Il colorito grigiastro della pelle è garantito.
- Il bicchierone d'acqua, avanzo di una birra dopo il concerto di Bruce Springsteen a Ginevra quest'estate.
- La statua di signorina sinuosa alle spalle, eccellente per farsi prendere in giro per il resto dell'eternità da amici e parenti.
Ciao Marco! Cavolo complimenti! Una cosa così per noi lettori/spettatori credo sia gustosissima e più unica che rara!
Per quanto mi riguarda, x la prossima diretta prevista fra un lustro circa...direi che a fianco della statua di donna potresti appenderci la Telecaster!
Complimenti, già ti vedo a Geo&Geo a fianco del bravo Castellazzi per un serie di puntate divulgative sulla materia!
Una domanda tecnica: non c'è il rischio che la carta bruci per il contatto prolungato con la lampadina? Per mia esperienza quelle lampade da tavolo scaldano un sacco, e non ho mai avuto il coraggio di costruire un diffusore artigianale come hai fatto tu...
@FraEnrico: mi piace il rischio
Più seriamente, è uno di quei sacchetti fighetti pensati per metterci dentro le candele, è fatto per reggere una certa temperatura e per non incendiarci.
Finito adesso di rivedere il video. Bellissimo. E (Murphy qui) ieri sera mi ero perso il momento in cui mi salutavi
Ricambio.
Eh no eh! Per la mancanza di un routerino wireless non ci son scuse...
Chi ha detto che non ho un router wireless? Ho semplicemente deciso di usare il cavo per evitare ogni possibile collo di bottiglia!
Se la connessione è scarsina il router wifi non può fare da "collo di bottiglia", manco se è uno standard flinstoniano tipo .g, come il mio vecchissimo us robotics da 54 Mb/s, che non imbottiglia proprio niente pure con il mio isp che mi fornisce via cavo al modem 35'000 kb/s, o 4.375 MB/s, di download, che proprio scarsino non è.
I moderni standard wifi .ac trasmettono a 3 Gb/s, o 375 MB/s, e reggono tutti gli output modem del mondo, meno qualche trasmissione sperimentale giapponese, tant’è che il modem sta diventando wifi senza più passare per i router, in modo generalizzato e per tutti gli isp sino a 150'000 kb/s., o 18 e rotti MB/s.
Questo vale per le connessioni casalinghe sino a 4 o 5 utenti - supponendo che non tutti contemporaneamente appesantiscano di brutto giocando online GTA5 alla playstation, p.es. – che per gli ambiti professionali ci sono altri accorgimenti.
Solo questo volevo dire, senza offesa per nessuno.
Saluti.
Ma infatti, l'avevo detto che era scaramantico, no?
Infatti! perché poi la realtà è questa:
http://tinyurl.com/nfl3f7g