• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Sì, abbiamo scoperto il bosone di Higgs!

4 Luglio 2012 66 commenti

Non ci sono dubbi, l'evidenza sperimentale è schiacciante e condivisa, e nessuno può più temere che i segnali siano solo fluttuazioni del rumore di fondo. Abbiamo scoperto il bosone di Higgs!

E lo so, ci sarebbero un sacco di cose da dire: come abbiamo fatto a scoprirlo? È proprio il bosone di Higgs, o un suo cugino che gli assomiglia? È proprio un bosone? E cosa facciamo adesso?

E poi, ci sarebbe la giornata da raccontare, il seminario, l'emozione, la fatica che casca addosso e la soddisfazione. Ma facciamo che mi prendo ancora un po' di tempo, come promesso, e poi vi racconto e spiego tutto nei dettagli. Dopo aver aspettato tanto, adesso è veramente solo tempo di festeggiare.

A dopo.

5 sigmas in ATLAS!

5 sigmas in CMS!

Global effort = Global success

Myself after the Higgs seminar

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CERN, CMS, scoperta

Interazioni del lettore

Commenti

  1. alberto dice

    4 Luglio 2012 alle 15:22

    Immagino che l'ultima foto sia per immortalare la giornata in camicia

    Rispondi
    • Marco dice

      4 Luglio 2012 alle 15:28

      Chiaro! 🙂

      Rispondi
  2. Invernomuto dice

    4 Luglio 2012 alle 15:30

    Grazie per tutto il lavoro fatto e soprattutto grazie a te per avercelo spiegato. E ancora grazie per il live twitting di stamattina. Io ero al lavoro e non potendo seguire la diretta e sbirciavo i tuoi tweet. Sembrava di esserci. Grazie e buona continuazione.

    Rispondi
  3. Gianluigi dice

    4 Luglio 2012 alle 15:36

    E' stata una grande emozione anche senza esserci o averci lavorato su!

    Rispondi
  4. Massimo dice

    4 Luglio 2012 alle 15:38

    Vorrei ringraziarti per tutto il lavoro che hai fatto per noi. Sono riuscito a seguire (abbastanza) bene la conferenza. Quando e' apparsa la slide dei risultati ho capito all'istante e lo devo a te, al tuo blog, alla chiarezza con cui mi hai, ma credo di poter dire ci hai, spiegato quello che avete fatto in questi anni. Grazie Marco, non saprei come ringraziarti in altro modo se non con la felicita' di aver imparato da te.

    Rispondi
  5. Tommybond dice

    4 Luglio 2012 alle 15:43

    @Marco:
    Fai con tutta la calma del mondo..conoscere un nuovo bosone non è esperienza di tutti i giorni 🙂

    @Tutti : E' troppo strano ed affascinante pensare al fatto che una particella ( o un qualsiasi fenomeno)esista indipendentemente dal fatto se siamo bravi a scoprirla o meno e che nel momento in cui la scopriamo è come se diventare reale di colpo, come se all'improvviso esistesse sia nell'"Universo oggettivo"che nel nostro "universo mentale"!!

    Rispondi
  6. Matteo Ferroni dice

    4 Luglio 2012 alle 15:47

    Complimenti veramente,
    seguo da un pò di mesi questo blog, così interessante e informativo. Emozionante la cronaca di oggi, ma la foto finale con il ritratto di Marco è per me molto significativa: lo sguardo e il sorriso mostrano sia stanchezza che la giusta soddisfazione e il meritato orgoglio.
    Con molta discrezione, si vede quanta umanità ci sia nella ricerca.
    Così come la musica ci emoziona grazie alle capacità degli orchestrali, mi piace pensare che Higgs abbia scritto un bello spartito e finalmente abbiamo ascoltato la "prima" .
    Grazie ancora

    Rispondi
  7. X dice

    4 Luglio 2012 alle 15:57

    Mitico Marco, deve essere una soddisfazione immensa. Complimenti a tutti, l'avete meritato! Aspetto ansiosamente il tuo report per noi seguaci del blog e, se avrai voglia e tempo, prima o poi, perché no, anche per Next Station 😉

    Rispondi
  8. Giovanni dice

    4 Luglio 2012 alle 15:59

    Un peccato che si parli solo del Comic Sans...

    g.

    Rispondi
  9. bob dice

    4 Luglio 2012 alle 16:06

    Oggi era una giornata semi-tranquilla in ufficio e sono riuscito a seguire la diretta. Posso dire che la Giannotti è stata di una chiarezza espositiva esemplare? (o, almeno, così mi è sembrata)

    Rispondi
  10. My_May dice

    4 Luglio 2012 alle 16:09

    Se lo dici tu Marco, allora ci credo, quindi complimenti a tutti 🙂

    Ricorda però la domanda che ti feci tanto tempo fa. Perchè in questo campo (a questo punto chiamato campo di Higgs), un elettrone verrebbe frenato meno (avrebbe meno massa) di un'altra particella elementare in realtà più pesante?
    Da "intuizionista" io penserei al fatto che tutte le particelle elementari siano uguali davanti a dio, o meglio davanti al campo di Higgs, per cui se noi, nel calcolare la massa, troviamo particelle di massa diverse, evidentemente quelle più massive non sono elementari. Ovviamente questa è la mia opinione... da "opinionista" della domenica 🙂
    Poi bisogna capire perchè il fotone sfugge al campo..e tante altre cose.
    Comunque bravi! 🙂

    Rispondi
  11. Fabio dice

    4 Luglio 2012 alle 16:10

    Riesco a immaginare come tu ti senta! Congratulazioni 🙂

    Ma si riesce a trovare da qualche parte il video della conferenza di stamattina? Sono riuscito a vedere solo cinque minuti (i più importanti, però..)

    Rispondi
  12. Daniele dice

    4 Luglio 2012 alle 16:11

    Grazie Marco.
    è normale il fastidio che provo vedendo in rete una marea di articoli intitolati "trovata la particella di Dio"?

    Rispondi
  13. GiovanniR dice

    4 Luglio 2012 alle 16:15

    Porc... con il trasloco in mezzo mi sono perso tutto 🙁 Meno male che ci sei tu che prossimamente con calma ci spiegherai tutto per benino 😉 Grazie Marco!

    Rispondi
  14. robi dice

    4 Luglio 2012 alle 16:21

    Che emozione, bravi.

    Rispondi
  15. Fabrizio Biondi dice

    4 Luglio 2012 alle 16:26

    Congratulazioni a tutti gli scienziati coinvolti per il risultato storico ottenuto!
    Potrei chiederti, nel tuo commento, di precisare che i 5 sigma non si traducono in cose del tipo "c'è meno dell'un per cento che i dati siano risultato di una fluttuazione statistica" o "siamo sicuri al 99% che l'ipotesi sia corretta"? Da probabilista ci tengo alla differenza tra confidence e probability :).

    Rispondi
  16. Tommybond dice

    4 Luglio 2012 alle 16:28

    @Daniele : E' normalissimo. Io avverto ancora più fastidio leggendo i commenti agli articoli che citi! Non riesco a capire come la gente possa essere così stupida da litigare su argomenti religiosi anche in giorni di festa come questo che stiamo vivendo.
    Oggi bisognerebbe solamente godersi i frutti degli sforzi di tantissimi nostri simili che hanno iniziato a capire un pizzico in più del nostro splendido universo che ci circorda!

    Rispondi
  17. Manu dice

    4 Luglio 2012 alle 16:34

    Per Fabio e gli altri interessati, potete vedere qui la videoregistrazione del seminario di stamattina.

    Rispondi
  18. Antonio dice

    4 Luglio 2012 alle 16:40

    Spero che nessuno se ne esca con il comics sans ora!
    Comics o no comics Fabiola Giannotti è stata di una chiarezza e di una sicurezza esemplare.
    Brava!
    Le slides ben preparate e sopratutto con contenuti che si commentano da soli.

    Rispondi
  19. Robert dice

    4 Luglio 2012 alle 16:44

    @ Giovanni: Certo usare il carattere Comic per un documento che dovrebbe illustrare ciò, mi sembra in effetti poco professionale. Tuttavia sono dell'idea che è tutto fine a se stesso, cern, presunta scoperta inclusa e non mi pronuncio in altro.

    Rispondi
  20. dav dice

    4 Luglio 2012 alle 16:45

    Una domanda a cui magari hai già risposto in altri post..

    Mi chiedo , ma se l Higgs ha massa 125 Gev circa perchè non è stato visto chiaramente già da Tevraton che ha energia di centro di massa di circa 2 Tev?

    Rispondi
  21. Antonio dice

    4 Luglio 2012 alle 17:02

    @Robert: Scusa non per fare polemica, ma sei solito misurare la professionalitá di una persona solo in base al font utilizzato in una presentazione?

    Rispondi
  22. Nessa dice

    4 Luglio 2012 alle 17:04

    @Manu, grazie, lo chiedevo giusto nel post precedente...io sono arrivata tardi e ho visto solo la domanda del giornalista giapponese sul "perchè dare soldi a voi e non usarli per combattere la fame nel mondo" 🙂

    Rispondi
  23. Bigalfry dice

    4 Luglio 2012 alle 17:10

    FINALMENTE!! IL BOSONE E' SALTATO FUORI!!!
    Mi domando, però, ancora una cosetta: ci sono tracce di una nuova fisica? Il modello standard non spiega proprio tutto, o sbaglio?

    Rispondi
  24. juhan dice

    4 Luglio 2012 alle 17:11

    Bravo, bravi tutti i cerniotti!

    Rispondi
  25. Manu dice

    4 Luglio 2012 alle 17:20

    @Nessa: c'è anche il video della conferenza stampa (me la sono saltata, era stata una bella mattinata, non c'era bisogno di rovinarsela!!!)

    Rispondi
  26. Nessa dice

    4 Luglio 2012 alle 17:21

    se qualcuno riesce a visualizzare il video al link di Manu può fare un cenno? A me lo da ancora non disponibile 🙁

    Rispondi
  27. Francesca dice

    4 Luglio 2012 alle 17:31

    L'emozione, la fatica e la soddisfazione si possono immaginare!
    Intanto grazie. Festeggiate con cura, ormai le cinque sono passate 🙂

    Rispondi
  28. Francesca dice

    4 Luglio 2012 alle 17:33

    L'emozione, la fatica e la soddisfazione si possono immaginare.
    Per il momento, grazie. E festeggiate con cura, le cinque ormai sono passate 🙂

    Rispondi
  29. Alberto dice

    4 Luglio 2012 alle 17:34

    GRANDI!!! adesso chissà cosa si inventerà la Gelmini...

    Rispondi
  30. bob dice

    4 Luglio 2012 alle 17:43

    http://dilbert.com/strips/comic/2012-02-21

    Rispondi
  31. DaVeTheWaVe dice

    4 Luglio 2012 alle 17:44

    Congratulazioni Marco!
    son proprio contento, questo risultato se lo meritano tutti i fisici, dell'lhc e del tevatron, svizzeri, americani e soprattutto italiani.
    altro che europei... queste so' soddisfazioni!
    ciao!

    Rispondi
  32. Manu dice

    4 Luglio 2012 alle 17:48

    @Nessa: ci vorrà un po' per vederlo, i poverini che lavorano al webcast fanno poi un lavoro immane per sincronizzare video e slides....la press conference mi sembrava già disponibile...

    Rispondi
  33. Bed dice

    4 Luglio 2012 alle 17:56

    Grazie. Non trovo altre parole ... con ? > 3 😉

    Rispondi
  34. danG dice

    4 Luglio 2012 alle 18:17

    Marco, tantissime congratulazioni a te e a tutti i colleghi di ATLAS, CMS nonché ai valenti macchinisti di LHC! Immagino sia una soddisfazione immensa, meritate davvero di festeggiare prima di rimettervi al lavoro sull'Higgs!

    E già che ci sono, ti faccio tantissimi complimenti per come tieni questo blog. Sono uno studente alla magistrale in Fisica e spesso prendo spunto dai tuoi post per spiegare qualche fenomeno di fisica delle particelle alle iniziative di divulgazione cui mi capita di partecipare. Lo stile scorrevole unito a una chiarezza cristallina fa spesso di questo blog un vero esempio di divulgazione/informazione scientifica, da cui tante blasonate testate avrebbero solo da imparare visti i cataclismi di questi giorni sull'Higgs!

    Ancora congratulazioni!

    Rispondi
  35. Fulvio Lanna dice

    4 Luglio 2012 alle 18:40

    Eh si, sembra che l'abbiate davvero scoperto, almeno a giudicare da tutti gli applausi che si e' beccato ognuno che, alla conferenza, abbia detto piu' di due o tre parole.... (e sempre che non si scopra fra qualche giorno una connessione un po' ballerina...)

    Rispondi
  36. Vince dice

    4 Luglio 2012 alle 19:07

    Marco, grazie ancora per il tempo che ci hai dedicato con questo blog; se oggi ho potuto comprendere gran parte dei concetti dietro le slides è stato grazie alle tue spiegazioni!
    Per un non addetto ai lavori come me, ma assetato di conoscenza, ciò che stai divulgando con tanta bravura è un vero regalo che apprezzerò per sempre. Un abbraccio!

    Rispondi
  37. Fabiano dice

    4 Luglio 2012 alle 19:18

    Meno male, via... adesso spero che questa pressione per dire se l'Higgs "c'è o non c'è", sia finita e che possiate lavorare in pace su tutte le altre cosette che si possono tirar fuori da LHC, compresi ovviamente maggiori dettagli del nostro caro bosone.

    Sono rimasto stupito dal titolo di questo tuo post! Per la prima volta leggo prudenza altrove e sicurezza qui, sei proprio gasato. 😀

    Rispondi
  38. fabio dice

    4 Luglio 2012 alle 19:33

    @ dav
    Immagino che la risposta sia la statistica:
    LHC ha una luminosità (un numero di collisioni) enormemente più alto di quello di Tevraton... Per cui... credo che la risposta possa essere un numero di dati insufficiente per fare statistica nell'altro esperimento...
    Oppure che nell'altro stavano guardando altri canali di decadimento... era nato, se non erro, per altri scopi non per l'Higgs ma per i suoi cuginetti: i W e lo Z...
    Per cui particelle diverse canali di decadimento diversi e quindi anche apparati sperimentali distinti...

    Rispondi
  39. Fabiano dice

    4 Luglio 2012 alle 19:53

    @dav & @fabio: non è una questione di statistica nel senso inteso da Fabio, i risultati presentati oggi sono stati ottentuti da circa 10/fb di dati, esattamente tanti quanti ne ha raccolti il Tevatron in tutta la sua carriera. È piuttosto una questione di energia, perché non è vero che avendo a disposizione 2 TeV si possono scoprire con disinvoltura tutte le particelle fino a 2 TeV di massa. Per esempio, già a LHC, a parità di statistica (collisioni fatte), quest'anno a 8 TeV si sono trovati il 25-30% di bosoni in più rispetto all'anno scorso, quando la macchina girava a 7 TeV. Questa è la motivazione principale, ma ce ne sono altre, tante quante sono le differenze tra LHC e Tevatron.

    Rispondi
  40. marco dice

    4 Luglio 2012 alle 19:56

    Complimenti a tutti quelli che hanno dato il contributo necessario per questa scoperta, quindi anche ai ragazzi del CMS (è solo a causa dell'alfabeto che ATLAS viene sempre prima?)! E grazie a Marco per il post, a leggere sulla rete non si sa mai di chi fidarsi.

    Riguardo al pezzo che (spero) verrà presto, la prima domanda che mi sorge è: come fa una particella che crea il campo ad interagire con altre particelle tramite il campo creato da sé stessa? E' un po' come se il fotone fosse carico elettricamente, i bosoni W e Z interagissero tra di loro tramite la forza debole o i gluoni tramite la forte. Un bosone di Higgs scambia altri bosoni di Higgs con le altre particelle? magari lo fanno tutti quanti e io non ci avevo mai pensato... Ma il primo bosone di Higgs che si è creato nell'universo non aveva quindi massa? 😛

    Ciao e grazie ancora

    Rispondi
  41. franco zoccheddu dice

    4 Luglio 2012 alle 19:59

    EHI!! QUALCUNO CHIAMI PETER!

    Rispondi
  42. lallo dice

    4 Luglio 2012 alle 20:14

    Ma il primo bosone di Higgs che si è creato nell'universo non aveva quindi massa?
    Mi avventuro in una risposta: potrebbe esistere la proprietà massa riferita ad una sola particella senza interazione con altre? Io suppongo di no. Ogni 'misura' necessita qualcosa con la quale essere confrontata. In altre parole la massa ci sarebbe comunque ma sarebbe indeterminabile.

    Rispondi
  43. Fabio Mik2A dice

    4 Luglio 2012 alle 20:27

    Qui nel dipartimento di Fisica in Sapienza noi studenti abbiamo occupato interamente l'aula lasciando i docenti in piedi, pur di seguire in diretta la conferenza! E' stato un momento davvero emozionante. 🙂

    Rispondi
  44. unit dice

    4 Luglio 2012 alle 20:44

    Congratulazioni! E grazie per la diretta su twitter.

    Rispondi
  45. marco dice

    4 Luglio 2012 alle 21:16

    @ lallo:

    si`, in effetti è un po' come dire che il gatto di Schrödinger non ha proprietà definita (ma solo probabilistica) chiamata "vita" finché non apri la scatola, e quindi ci interagisci. Occorrono mezzi interagenti per misurare una proprietà, ma quella esiste a prescindere o meno (poi possiamo perturbarla e quindi "leggerla" con un certo grado di incertezza, e comunque sarà sempre una sovrapposizione di stati finché non ci interagiamo, ma almeno il concetto di "proprietà fisica" sussiste anche prima della lettura!).
    Piuttosto io mi chiedevo se esistesse un campo di Higgs dovuto ad una sola particella di Higgs (la risposta credo sia "si`") e se quel campo in qualche modo l'abbia "rallentata" a dovere quando ha subito un qualsiasi tipo di forza.
    Altro esempio: se l'elettrone si muove ad una velocità inferiore a quella della luce, non potrà notare "sé stesso", cioè il campo da lui creato in un punto diverso dalla sua posizione, in quanto lo raggiungerà sempre dopo che il fotone ha viaggiato trasmettendo con sé l'informazione del campo elettrico generato.
    Magari il bosone di Higgs si` (a che velocità viaggia?)...

    Tutto cio` fermo restando che si tratta di un'elucubrazione mentale, e la risposta (anche del tipo: "non c'è risposta perché la domanda non ha senso di esistere") serve solo a farmi comprendere un po' meglio (forse) l'argomento.

    ciao

    Rispondi
  46. Matteo Morreale dice

    4 Luglio 2012 alle 22:18

    Non potrebbe essere una versione un po' "più piccola" di una coppia di Cooper?

    Mi sembra prematuro parlare di Higgs onestamente.

    Rispondi
  47. Stefano dice

    4 Luglio 2012 alle 22:32

    Congratulazioni! E grazie, ancora, per tutte le informazioni che continui a dare.

    Rispondi
  48. giovanni dice

    4 Luglio 2012 alle 23:17

    "L'avvenire dell'umanità è incerto, anche nei paesi più prosperi, e la qualità della vita peggiora; eppure io credo che quanto si va scoprendo sull'infinitamente grande e sull'infinatamente piccolo sia sufficiente ad assolvere questa fine di secolo e di millennio. Quanto alcuni pochi stanno audacemente acquistando nella conoscenza del mondo fisico farà sì che questo periodo non sarà giudicato un puro ritorno alla barbarie." Primo Levi, L'altrui mestiere, Torino 1985

    Rispondi
  49. Nessa dice

    4 Luglio 2012 alle 23:19

    @manu, adesso si vede tutto, grazie per la pazienza:)

    Rispondi
  50. IgorB dice

    5 Luglio 2012 alle 09:36

    Mi accodo ai complimenti e alle congratulazioni.
    Non riesco ad immaginare la felicità che serpeggia li al CERN, ma soprattutto la gioia del signor Peter Higgs...
    Stamattina parlavo di questa cosa con mia moglie e lei si è commossa dicendo "chissà come sarà felice!".

    Rispondi
  51. Marco Silva dice

    5 Luglio 2012 alle 11:42

    Non sarebbe stato meglio intitolare questo post; " Si, abbiamo scoperto un bosone che assomiglia all'Higgs"... no?

    Senza polemica.

    Rispondi
    • Marco dice

      5 Luglio 2012 alle 12:34

      @MarcoSilva: si, forse. Ma perché privarsi di una semplificazione approssimata, nel giorno della festa? 🙂

      Rispondi
  52. My_May dice

    5 Luglio 2012 alle 15:25

    Se non è mr bosone di Higgs sarà mr Hyde, oppure mr Bean. E' comunque un bosone-uomo. L'approsimazione a questo punto è pateticamente inconsistente. Sarebbe come dire che Einstein e Totò sono fra loro differenti. Sono uomini entrambi, camminano a a due zampe e sembrano avere entrambi il dono della parola.
    C' è certamente una differenza qualitativa fra Higgs, Hyde e Bean o fra Totò e Einstein ma in fisica si cercano solo differenze quantatitive. Anche perchè la qualità di quel che si cercava non era mica tanto bene descritta.
    I problemi maggiori saranno gravi solo qualora si scoprisse che non era un bosone-uomo, o se quel che si è trovato mal si integra con il quadro teorico (MS).
    L'importante però che si è trovato effettivamente qualcosa... e su questo non credo ci siano più dubbi. O sbaglio?

    Rispondi
  53. Sassa dice

    9 Luglio 2012 alle 13:36

    Davvero un momento storico emozionante che sei riuscito a condividere in modo eccellente! Complimenti e congratualazioni!!!
    Grazie Marco!

    Rispondi

Trackback

  1. Appunti sulla scoperta del bosone di Higgs: come lo abbiamo scovato, e quello che ne sappiamo oggi | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    4 Luglio 2012 alle 23:40

    [...] Vai al contenuto HomeA propositoContattiMani avantiComincia da quiScienza con Oliver Borborigmi di un fisico renitente Scienza e opinioni di frontiera « Sì, abbiamo scoperto il bosone di Higgs! [...]

    Rispondi
  2. ll Bosone di #Higgs: consigli per la lettura | Background noise ha detto:
    5 Luglio 2012 alle 09:38

    [...] di Marco Del Mastro. Per prima cosa i suoi post di oggi:Appunti sulla scoperta del Bosone di HiggsSì, abbiamo scoperto il bosone di Higgs!Poi, tornando indietro nel tempo il post successivo all’annuncio di un segnale a dicembre 2011: Lo [...]

    Rispondi
  3. Peter Higgs aveva ragione | Musica, computer e dintorni ha detto:
    9 Luglio 2012 alle 07:01

    [...] non avrete capito nulla… quindi vi rimando al blog di Marco Delmastro, che spiega in maniera chiarissima a noi comuni mortali quello che i ricercatori [...]

    Rispondi
  4. Segnali di Higgs in WW, e la bestia da domare | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    19 Luglio 2012 alle 12:49

    [...] però le cose sono andate un po' diversamente. Da una parte, il grande annuncio della scoperta di una nuova particella è avvenuto al CERN e non a ICHEP, che si è vista (giustamente) scippare la primogenitura [...]

    Rispondi
  5. A quando il Nobel per il bosone di Higgs? | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    10 Ottobre 2012 alle 11:52

    [...] più parti in giro per la rete ho sentito molti scommettere su un Nobel legato alla scoperta del bosone di Higgs, o meglio, di una nuova particella che sembra gli assomigli molto. Lasciatemelo dire chiaro: non [...]

    Rispondi
  6. Fumettopoli news ha detto:
    20 Novembre 2012 alle 10:04

    [...] Comics che ha spiegato la fisica del bosone di Higgs con un anno di anticipo rispetto all’annuncio della scoperta di un nuovo bosone da parte di ATLAS e [...]

    Rispondi
  7. Il premio Nobel per la fisica 2013 è domani (e va al bosone di Higgs?) | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    7 Ottobre 2013 alle 14:57

    […] bosone di Higgs. Ragione per cui, molti dei fisici sperimentali che hanno avuto a che fare con la scoperta, compreso il sottoscritto, sono mobilitati a preparare possibili comunicati stampa, o a rendersi […]

    Rispondi
  8. Tenetevi pronti, LHC si sta svegliando | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    24 Marzo 2015 alle 21:06

    […] Quand'è l'ultima volta che ho postato una schermata di controllo di LHC? Quelli che un paio di anni fa frequentavano già queste pagine forse ricordano, era il 17 dicembre 2012: "Arriverderci, e grazie per tutto il pesce", salutavano sornioni gli operatori dell'acceleratore, dopo i tre anni di collisioni che avevano portato, tra le altre cose, alla scoperta del bosone di Higgs. […]

    Rispondi
  9. Tenetevi pronti, LHC si sta svegliando ha detto:
    30 Marzo 2015 alle 11:47

    […] la dimostrazione dell’esistenza del bosone di Higgs, i fisici di tutto il mondo si propongono di utilizzare il Large Hadron Collider (LHC) per trovare […]

    Rispondi
  10. Buon compleanno bosone di Higgs! | ha detto:
    4 Luglio 2016 alle 09:33

    […] Sì, abbiamo scoperto il bosone di Higgs! […]

    Rispondi
  11. Buon compleanno bosone di Higgs! | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    4 Luglio 2022 alle 11:11

    […] ricorrono dieci anni dall'annuncio della scoperta del bosone di Higgs. Qui al CERN è in corso un simposio per celebrare la scoperta, e sopratutto fare il punto su […]

    Rispondi

Rispondi a DaVeTheWaVe Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA