• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

E comunque, dovremmo chiamarlo bosone di Englert-Brout-Higgs-Guralnik-Hagen-Kibble

10 Maggio 2011 17 commenti

Un paio di anni fa sono andato a una conferenza per tenere una presentazione sullo stato della preparazione alla ricerca del bosone di Higgs a LHC da parte di ATLAS e CMS. Grazie al cielo mi sono reso conto la settimana prima che tra i partecipanti illustri c'era anche Francois Englert, un fisico teorico belga autore insieme al collega Robert Brout di un articolo che proponeva, qualche giorno prima della pubblicazione di quello ben più famoso di Peter Higgs, un meccanismo che poteva spiegare la rottura della simmetria elettrodebole nel Modello Standard in modo analogo al meccanismo proposto da Higgs. D'accordo, l'articolo di Higgs è probabilmente più completo e lungimirante, ma soprattutto in ambito francofono molti preferiscono parlare di meccanismo di BEH. Dico dunque "grazie al cielo" perché mi sono evitato un discreta gaffe di fronte a Englert, preparando all'ultimo queste due trasparenze che ho commentato dicendo qualcosa del tipo: "mi perdonerete se nel resto della presentazione per amore di brevità chiamerò questa particella il bosone di Higgs e non di Brout-Englert-Higgs" 🙂

L'articolo originale di Higgs è dell'Ottobre del 1964, mentre quello di Englert e Brout dell'Agosto dello stesso anno. Quello che invece ho scoperto solo qualche tempo dopo è che altri tre fisici teorici, Gerry Guralnik, C. R. Hagen, Tom Kibble, sempre a poca distanza (nel novembre del 1964!) avevano pubblicato anch'essi un lavoro simile! La forza di un nome semplice (il "bosone di Higgs") può facilmente oscurare la realtà storica di come si è costruito un pezzo di conoscenza. Certo, aver contribuito alla scoperto di un meccanismo così fondamentale in tanti può rappresentare un problema: siccome non è possibile assegnare il Premio Nobel a più di tre persone, se dovesse venire scoperto il bosone di Higgs come si comporterebbero laggiù in Svezia?

Per sicurezza, nel 2004 Brout, Englert e Higgs hanno ricevuto ex-equo il Premio Wolf:

For pioneering work that has led to the insight of mass generation, whenever a local gauge symmetry is realized asymmetrically in the world of sub-atomic particles.

Nel 2010 poi tutti e 6 in nostri sono stati premiati con il Premio Sakurai:

For elucidation of the properties of spontaneous symmetry breaking in four-dimensional relativistic gauge theory and of the mechanism for the consistent generation of vector boson masses.

La cosa che ho trovato bizzarra di quest'ultima premiazione non è tanto che l'onorificenza sia stata assegnata a prescindere dalla scoperta sperimentale del bosone in questione (l'importanza teorica del meccanismo detto "di Higgs" va ben al di là del bosone che potrebbe fare parte dello zoo delle particelle conosciute), quanto che nella foto che ritrae i premiati manchi proprio Peter Higgs. Chissà dov'era...

(Photo credits: Wikipedia)

In ogni caso, è stato un bene che questi premi siano stato assegnato negli anni recenti: i tempi della fisica sperimentale sono spesso molto più lunghi di quelli della fisica teorica, e anche, purtroppo, della vita umana. Robert Brout è mancato qualche giorno fa a 83 anni, prima di poter sapere se il meccanismo che porta il suo nome sia in effetti il modo che la natura ha scelto per differenziare l'interazione elettromagnetica da quella debole, e per dare massa alle particelle elementari.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: bosone di Higgs, brout, Englert, Guralnik, Hagen, higgs, Kibble, Nobel, rottura, simmetria elettrodebole

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Agostino F. dice

    10 Maggio 2011 alle 15:48

    Ciao ti segnalo 2 refusi nella prima riga

    Rispondi
    • Marco dice

      10 Maggio 2011 alle 15:52

      Grassie, corretti 🙂

      Rispondi
  2. Mario dice

    10 Maggio 2011 alle 16:57

    Buona post.

    Guranik, Hagen, e Kibble avevano chiaramente la più completa della Physical Review subissions tre lettere nel 1964. Aveva il bosone (t eqution fondo di pagina 586), nessun errore con i poli, come Brout e Englert, e dimostrato come il teorema Gldstone viene evitata Gli altri, in partcular Higgs, ma solo suggerito che potrebbe essere evitato. Pochissime persone di leggere queste carte più gente così poco commenton i dati tecnici della carta

    Rispondi
  3. delo dice

    10 Maggio 2011 alle 22:13

    ho il vago ricordo del fatto che il paper di Peter Higgs evidenziasse anche l'ipotesi che, siccome c'e' un campo, dovrebbe esistere la corrispondente particella e che dovrebbe essere vista dagli esperimenti. Mentre Englert-Brout non avevano dato esplicitamente questa ipotesi.

    delo

    Rispondi
    • Mario dice

      11 Maggio 2011 alle 03:46

      A destra, GHK mostra l'equazione per il campo e bosone ed esplicitamente come il teorema di Goldstone non riesce - non che "potrebbe" fallire come afferma Higgs.

      Rispondi
      • Cosimo dice

        17 Maggio 2011 alle 23:08

        ma dove? sulla lavagna c'è solo scritta la lagrangiana con le difinzioni di D, F e V..
        comunque queste teorie sono state utili a prescindere dalla particella per esempio nella superfluidità e le transizioni di fase..
        in ogni caso vedete di muovervi lì al cern che non se ne può più di aspettare!
        (si scherza eh)

        Rispondi
  4. lallo dice

    13 Maggio 2011 alle 08:21

    Nella foto Higgs c'è ma, come il suo Bosone, è del tutto trasparente. 🙂

    Rispondi
  5. delo dice

    20 Maggio 2011 alle 21:05


    siccome non è possibile assegnare il Premio Nobel a più di tre persone, se dovesse venire scoperto il bosone di Higgs come si comporterebbero laggiù in Svezia?

    Considerando che il nobel per la rottura spontanea di simmetria lo hanno dato nel 2008 a Nambu "dovranno" essere molto cauti.
    Ma lo stesso nobel 2008 ci ricorda drammaticamente come a Stoccolma riescano sempre a mettere insieme i premi a loro piacimento.

    Rispondi
  6. Lorenzo dice

    1 Giugno 2011 alle 07:58

    Pare che il Bosone l'abbiano trovato a Pavia, è sicuro al 51,20%!

    Rispondi
  7. Manu dice

    15 Novembre 2012 alle 12:22

    Per sorriderci: What gives us mass?

    Rispondi

Trackback

  1. Tutti i padri del bosone di Higgs | Quantum Beat ha detto:
    20 Dicembre 2011 alle 09:36

    [...] dette su chi se lo sarebbe mangiato (ditelo voi, se vi pare). P.S. Ne ha parlato pure Marco qua. Álvarez-Gaumé, L., & Ellis, J. (2011). Eyes on a prize particle Nature Physics, 7 (1), 2-3 [...]

    Rispondi
  2. Tutti i padri del bosone di Higgs | Quantum Beat ha detto:
    20 Dicembre 2011 alle 10:06

    [...] Ci pensarono nel 1964 François Englert e Robert Brout (l’unico che non c’è più, scomparso il 3 maggio di quest’anno) da una parte, Richard Hagen, Tom Kibble e Gerald Guralnik da un’altra e Peter Higgs per i fatti suoi, ma tutti insieme vincitori del premio J. J. Sakurai per la fisica teorica delle particelle nel 2010, trovando il modo di dare in pasto il bosone di Goldstone ad un altro campo, l’analogo del fotone che così, satollo e interagendo col campo condensato (la besciamella), guadagnava la massa che in elettrodinamica gli era negata. Un’intuizione geniale che venne utilizzata da Abdus Salam e Steven Weinberg (premi Nobel per la fisica nel 1979) in una teoria unificata delle interazioni elettromagnetiche e deboli. Fu Higgs, il più convinto della compagnia, che si guadagnò l’onore di dare il suo nome al campo origine di tutta la vicenda e alla sua manifestazione materiale, il famigerato bosone di Higgs, appunto. Bel nome, nulla da dire, io però penso sempre a come sarebbe stato divertente fare i conti con un Kibble field e a quante ne avrebbero dette su chi se lo sarebbe mangiato (ditelo voi, se vi pare). P.S. Ne ha parlato pure Marco qua. [...]

    Rispondi
  3. Higgsteria | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    8 Marzo 2012 alle 22:44

    [...] conferenza: noterete che il nome "Higgs" non è mai usato: È certo l'effetto della presenza del prof. Englert, che ha aperto la sessione di oggi! Email Questo articolo è stato pubblicato in Fisica e ha le [...]

    Rispondi
  4. Dice che siamo vicini… « Il gonnellino di eta beta ha detto:
    3 Luglio 2012 alle 22:51

    [...]  comunque, eventualmente, ricordiamoci anche di Englert, Brout, Guralnik, Hagen e Kibble) CondividiLike this:Mi piaceBe the first to like this. Categorie: fisica, Uncategorized [...]

    Rispondi
  5. A quando il Nobel per il bosone di Higgs? | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    10 Ottobre 2012 alle 11:58

    [...] Premio Nobel viene assegnato a tre persone al massimo. E, come dovreste ormai sapere bene, gli autori del meccanismo che i più chiamano "di Higgs" sono più di tre. A chi darlo dunque? [...]

    Rispondi
  6. Lo stile non si compra, nemmeno se hai inventato il meccanismo di Higgs | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    15 Ottobre 2012 alle 15:08

    [...] operazione di marketing della scienza. In particolare ci sono, a mo' di prefazione, tre lettere dei fisici teorici che stanno dietro all'invenzione del meccanismo di Higgs. Sono di tenore piuttosto diverso, e persino istruttive sui rispettivi [...]

    Rispondi
  7. Peter Higgs 29/5/1929-8/4/2024 | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    16 Aprile 2024 alle 09:17

    […] me però piace ricordare anche come non abbia mai approfittato del fatto che tanto il campo, che il bosone, che il meccanismo di Higgs portino tradizionalmente il suo nome, e molto più raramente si ricordi che altri teorici suoi contemporanei avevano contemporaneamente […]

    Rispondi

Rispondi a Lo stile non si compra, nemmeno se hai inventato il meccanismo di Higgs | Borborigmi di un fisico renitente Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...