• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Lo tsunami dell'università italiana

30 Ottobre 2007 8 commenti

Tramite l'Oca Sapiens mi sono imbattuto nel blog di Stefano Zapperi, che insieme a Francesco Sylos Labini ha messo insieme un bello studio sulla composizione demografica dei docenti universitari italiani, i meccanismi di reclutamento e le loro conseguenze:

La struttura demografica dei docenti universitari italiani rivela molte delle patologie da cui è affetta la nostra università: i docenti italiani sono di gran lunga più vecchi di quelli degli altri paesi ed i giovano trovano enormi difficoltà ad inserirsi, con la precarizzazione del lavoro che ne consegue. Il fenomeno più inquietante è però dovuto alle assunzioni ope legis avvenute in passato che hanno creato uno tsunami demografico i cui effetti, se non si interviene prontamente, saranno devastanti anche nei prossimi anni.

Le cose che scrivono sono illuminanti sullo stato dell'università italiana, le proposte che fanno ragionevoli: lettura consigliata a chiunque sia del mestiere, o sia sensibile alla questione della ricerca in Italia. Lo tsunami dell'università italiana è ben visualizzato dall'impressionante grafico della distribuzione dell'età dei docenti universitari, e della sua evoluzione nel tempo tra il 1999 e il 2004. Eccolo qui:

tsunami_crop_400px.gif

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Scienza e dintorni Contrassegnato con: politica, politiche della ricerca, ricerca, università

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mario Ferrero dice

    7 Novembre 2007 alle 15:36

    professori ultrasettantacinquenni ancora in organico?
    al confronto la classe politica italiana sembra un manipolo di ragazzini imberbi ... e poi si stupiscono della fuga di cervelli

    Rispondi
  2. Marco dice

    7 Novembre 2007 alle 16:31

    La legislazione attuale sul pensionamento dei professori universitari non aiuta! La storia è più o meno questa: un Regio Decreto del 1933 fissa la loro età pensionabile a 75 anni; nel 1950 viene introdotta la collocazione fuori ruolo a 70 anni e la pensione definitiva a 75; l'età di collocamento fuori ruolo viene abbassata a 60 dalla legge 382 del 1980, che abbassa anche l'età della pensione a 70; la legge 230 del 1990 ristabilisce la normativa precedente, definendo "opzionale" il collocamento fuori ruolo a 65 anni; il decreto legge 503 del 1992 permette ai dipendenti dello Stato di rimanere in servizio per un ulteriore biennio oltre il limite di età, innalzando l'età di permanenza in ruolo dei professori universitari a 72 anni; infine la riforma Moratti (203/2005) abolisce la permanenza fuori ruolo e fissa nuovamente a 70 anni l'età della pensione, ma questo non cambia nulla, visto che la norma si applica solo ai nuovi assunti 🙂

    E poi, al di là dell'età dei professori, bisognerebbe parlare anche di chi insegna cosa: perché i corsi generali (materia assestata da decenni, niente informazione di punta) sono affidati a ricercatori e associati (che dovrebbero essere quello che fanno ricerca), mentre sono le cariatidi che ricerca non ne fanno da parecchio a tenere i corsi specialistici?

    Rispondi
  3. burrasca dice

    15 Novembre 2007 alle 18:26

    Natura provvede!
    Dal grafico si evince che:
    si formano di tanto in tanto dei picchi, che poi, vivaddio, vanno a infrangersi sulla riva del mare, o si potrebbe dire, di Acheronte.
    A quel punto non si sopravvive più.
    Le sentenza della Giurisprudenza magari richiedono tempo,
    aspettano il primo, il secondo, il terzo grado di giudizio,
    la legge sul condono, quella sull'indulto, sulla prescrizione dei termini, la Grazia, le nuove elezioni con le nuove maggioranze, il nuovo Presidente della Repubblica, l'istruttoria del Ministro...
    Le sentenza delle Realtà, verso i settantacique anni, non hanno appello!
    E' un po' come la vita!

    Rispondi
  4. burrasca dice

    16 Novembre 2007 alle 19:02

    Come mai il mio messaggio sopra non compare fra i commenti recenti?

    Rispondi
  5. Marco dice

    16 Novembre 2007 alle 19:12

    Perche` era rimasto intrappolato nella moderazione automatica per motivi misteriosi. Capita.

    Rispondi
  6. burrasca dice

    17 Novembre 2007 alle 14:26

    Forse ero rimsto momentaneamente intrappolato fra i cattivi per qualche espressione un po' troppo forte che mi era sfuggita?
    Comunque Grazie Marco, di avermi "riammesso"!
    :o)

    Rispondi

Trackback

  1. Cacofonie Statistiche dal Bel Paese (e un Appello) « Maurizio Morabito ha detto:
    17 Novembre 2007 alle 00:18

    [...] Borborigmi grazie a hronir, riprendendo il blog stefanozapperi, dalla ricerca “Lo Tsunami [...]

    Rispondi
  2. Una questione di spazio | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    22 Aprile 2013 alle 20:27

    [...] quello spazio l'hanno occupato e utilizzato, per molti versi soffocando le generazioni successive. Ne scrivevo in passato a proposito dell'università italiana, ma penso che la riflessione si applichi a molti altri [...]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA