rivelatori
Rivelatori di particelle a LHC. Primo intermezzo: cilindri dove non si possono costruire sfere.
Primadi lanciarci nei dettagli della rilevazione delle particelle, un paio di brevi considerazioni di carattere geometrico, necessarie per comprendere alcuni degli schemi che vi mostrerò nei prossimi articoli.Per un esperimento a un collisionatore come LHC, idealmente ai fisici piacerebbe costruire dei rivelatori sferici o ovali intorno al punto di interazione: le particelle (primarie […]
Rivelatori di particelle a LHC. Seconda parte: diversi modi di interazione
Poco meno di quattro mesi fa mi ero messo in testa di scrivere una serie di articoli per spiegare le basi del funzionamento dei rivelatori di particelle di LHC. Poi in mezzo c'è stato il caos di Pasqua, e il progetto si è fermato alla prima puntata. Facciamo finta che non sia successo niente? […]Rivelatori di particelle a LHC. Prima parte: cosa riveliamo?
Perprovare a capire i principi di funzionamento dei rivelatori di LHC (e per "principi di funzionamento" intendo veramente i principi primi, non proprio la fisica che sta dietro i processi di rivelazione o la tecnologia su cui si appoggiano) è necessario prima chiarire due concetti chiave. Eccoli qui.
Non riveliamo direttamente le particelle di cui […]
Non riveliamo direttamente le particelle di cui […]



