• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

I vostri figli non sono figli vostri

4 Settembre 2025 3 commenti

I vostri figli non sono figli vostri. [1]Your children are not your children.
They are the sons and daughters of Life’s longing for itself.
They come through you but not from you,
And though they are with you yet they belong not to you.
You may give them your love but not your thoughts,
For they have their own thoughts.
You may house their bodies but not their souls,
For their souls dwell in the house of tomorrow,
which you cannot visit, not even in your dreams.
You may strive to be like them, but seek not to make them like you.
For life goes not backward nor tarries with yesterday.
You are the bows from which your children as living arrows are sent forth.
The archer sees the mark upon the path of the infinite,
and He bends you with His might that His arrows may go swift and far.
Let your bending in the archer’s hand be for gladness;
For even as He loves the arrow that flies, so He loves also the bow that is stable.

Sono i figli e le figlie del desiderio che la Vita ha per se stessa.
Essi vengono attraverso di voi, ma non da voi,
E benché vivano con voi non vi appartengono.

Potete dare loro il vostro amore ma non i vostri pensieri,
Poiché essi hanno i loro propri pensieri.
Potete dare dimora ai loro corpi ma non alle loro anime,
Poiché le loro anime abitano la casa del domani,
che neppure in sogno vi è concesso di visitare.

Potete sforzarvi di essere simili a loro,
ma non cercate di renderli simili a voi.
Poiché la vita non va mai indietro né indugia con l’ieri.
Voi siete gli archi da cui i vostri figli sono lanciati come frecce viventi.
L’Arciere vede il bersaglio sul sentiero dell’infinito,
e vi flette con la sua forza perché le sue frecce vadano veloci e lontane.
Fate che sia gioioso questo vostro esser piegati dalla mano dell’Arciere:
Poiché così come Egli ama la freccia che scaglia, così ama anche l’arco che sta saldo.

Khalil Gibran

Questa poesia di Gibran è stata a lungo appesa nella nostra casa di Torino, prima in salotto e poi in camera da letto dei miei genitori, in un poster disegnato dalla loro amica R. Non c'era tutta, e la traduzione era un po' diversa [2]Quella lì sopra è parzialmente mia, tutte quelle che ho trovato non mi soddisfacevano pienamente., ma l'idea coraggiosa di non essere proprietari dei proprio figli, e di aver solo il compito di lanciarli in una vita che non ci apparterrà, era tutta lì.

Ne ho succhiato il senso per tutta la mia infanzia ed adolescenza: la leggevo con gli occhi grati ma fuggenti di chi sa di avere il privilegio di essere freccia, e non pensa ad altro che raggiungere la casa del domani. Oggi, che Giulia inizia l’università fuori casa, quelle parole mi tornano in mente e capisco che la chiamata di adesso è essere arco. Non so quanto stabile, ma sicuramente pronto a piegarsi per assistere il volo. Buona strada, Giulia.

Giulia prende possesso della sua stanza nella residenza universitaria che la ospiterà da settembre.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Note[+]

Note
↑1 Your children are not your children.
They are the sons and daughters of Life’s longing for itself.
They come through you but not from you,
And though they are with you yet they belong not to you.
You may give them your love but not your thoughts,
For they have their own thoughts.
You may house their bodies but not their souls,
For their souls dwell in the house of tomorrow,
which you cannot visit, not even in your dreams.
You may strive to be like them, but seek not to make them like you.
For life goes not backward nor tarries with yesterday.
You are the bows from which your children as living arrows are sent forth.
The archer sees the mark upon the path of the infinite,
and He bends you with His might that His arrows may go swift and far.
Let your bending in the archer’s hand be for gladness;
For even as He loves the arrow that flies, so He loves also the bow that is stable.
↑2 Quella lì sopra è parzialmente mia, tutte quelle che ho trovato non mi soddisfacevano pienamente.

Archiviato in:Letture e riflessioni, Vita di frontiera Contrassegnato con: autonomia, Famiglia, figli, genitori, Gibran, Giulia, poesia, università, vita

Interazioni del lettore

Commenti

  1. GIGI dice

    4 Settembre 2025 alle 18:13

    Son così vecchio e esperto che il mio cruccio è:
    E SE L'ARCIERE FOSSE CIECO?
    Non badare al mio momento di malinconia, scatta potente!

    Rispondi
  2. yopenzo dice

    4 Settembre 2025 alle 18:49

    Uno dei temi ricorrenti ne La Comédie humaine di Balzac (per chi l'avesse letta e per chinò peggio per lui/lei) è quella che lui definisce “la disparità di nascita”, la quale, sebbene allora certamente più di oggi, determina(va) in maniera definitiva il futuro dei figli. 

    I figli dei contadini, degli operai, del proletariato erano (e sono tuttora in certi ceti sociali indigeni ed esteri) di proprietà dei loro genitori, e di proprietà in senso stretto, ovvero fa’ quel che io genitore come e quando lo voglio io, e senza discussione; ma anche i figli dei nobili o della ricca borghesia dovevano sottostare - seppur con i loro privilegi, a obblighi e implicazioni sociali e dinastici - all'autorità familiare, e quella che tu hai raccontato qui per loro sarebbe un sogno di ubriaco o una favola blasfema. 

    Come da sempre e per ancora molto tempo al mondo ci saranno i fortunati (pochi) e le moltitudini di sfigati: viste le premesse sono sicuro che tua figlia è consapevole di essere tra le persone molto fortunate.

    Ciao e ogni bene

    Yop

    Rispondi
  3. Renato dice

    4 Settembre 2025 alle 18:56

    Giulia va all'università, la piccola macchina quantistica che sorteggiava i biglietti del tuo regalo natalizio per noi lettori ??

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...