• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Non erano uomini da raccontare né da far loro monumenti

25 Aprile 2018 5 commenti

Oggi 25 aprile sono al lavoro, ché in Francia la liberazione si festeggia l'8 maggio. Buona Festa della Liberazione a tutti, comunque!

Per l'occasione, vi regalo la lapide che a Cuneo ricorda l'uccisione di mio (pro)zio Sandro il 4 aprile 1944, zio Sandro che era compagno di università e montagna di Primo Levi, e di cui avevo già parlato qui. Lui, come tanti altri, "non era uomo da raccontare né da fargli monumenti". Eppure, se noi oggi siamo qui a parlare e raccontare in libertà, per quanto bastarda e imperfetta, è proprio grazie a uomini e donne come lui.

Sandro era Sandro Delmastro, il primo caduto del Comando Militare Piemontese del Partito d'Azione. Dopo pochi mesi di tensione estrema, nell'aprile del 1944 fu catturato dai fascisti, non si arrese e tentò la fuga dalla Casa Littoria di Cuneo. Fu ucciso, con una scarica di mitra alla nuca, da un mostruoso carnefice-bambino, uno di quelli sciagurati sgherri di quindici anni che la Repubblica di Salò aveva arruolato nei riformatori. Il suo corpo rimase a lungo abbandonato in mezzo al viale, perché i fascisti avevano vietato alla popolazione di dargli sepoltura.

Oggi so che è un'impresa senza speranza rivestire un uomo di parole, farlo rivivere in una pagina scritta: un uomo come Sandro in specie. Non era un uomo da raccontare né da fargli monumenti, lui che dei monumenti rideva: stava tutto nelle azioni, e, finite quelle, di lui non resta nulla; nulla se non parole, appunto.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Militanza, Vita di frontiera Contrassegnato con: 25 aprile, Famiglia, Liberazione, Primo Levi, radici, resistenza, Sandro Delmastro

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Roberto dice

    26 Aprile 2018 alle 08:44

    Grazie Marco. E io credo che. oltre alle parole di Levi, sia anche grazie a te, e a chi lo ricorda e racconta, che di lui qualcosa continua a restare.

    Rispondi
  2. Juhan dice

    26 Aprile 2018 alle 12:52

    Grazie Marco. E Sandro. E tanti come lui.

    Rispondi
  3. MAtteo dice

    26 Aprile 2018 alle 17:26

    Grazie Marco, grazie per la condivisione.

    Rispondi
  4. Alessandro dice

    27 Aprile 2018 alle 10:37

    Grazie ai tanti come tuo zio. Mai dimenticarli. Mai dimenticare la barbarie di non farli seppellire dopo averli massacrati, alla faccia di "tutti i morti sono uguali":
    Belle le foto, ufficiale di marina e alpinista!

    Rispondi
  5. yopenzo dice

    1 Maggio 2018 alle 21:37

    visto che - con buona ragione, perlomeno da parte di Marco Delmastro - si cita Primo Levi, ricordo che oggi in Italia i partigiani italiani ebrei vengono fischiati e insultati, specialmente dagli "antifascisti", con la scusa dei palestinesi. E i palestinesi stessi - grazie a questi illuminati progressisti che affogano nell'ipocrisia idiota o premeditata epperò che si sciacquano la bocca a ogni piè sospinto con Primo Levi e/o Anna Frank - questi estranei totali, osano presentarsi a inveire con le loro bandiere alle commemorazioni del 25 aprile. Per fortuna c'è Israele (con la Bomba), che se no la Storia si ripeterebbe, sicuro come le tasse.

    Primo Levi si gira nella tomba, io mi accontento di vomitare per la rabbia.

    Rispondi

Rispondi a Roberto Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA