• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Sono tornati i protoni dentro LHC

3 Maggio 2017 2 commenti

Nel caso vi foste persi la notizia, qualche giorno fa i protoni hanno ricominciato a circolare dentro LHC. La pausa invernale è terminata, e le operazioni per far ripartire l'acceleratore sono riprese nel corso del weekend.

Non ci sono ancora collisioni, ma già qualche beam-splash è stato prodotto, mandando a sbattere i fasci contro i collimatori chiusi, e registrando lo spruzzo di particelle prodotte nei rivelatori, per verificare che fossero accesi e svegli, pronti a misurare quello che passa. Ecco un'immagine di cosa ha visto ATLAS, che per l'occasione si è prontamente acceso come un albero di Natale.

 

Nel caso non capiate bene che cosa sia beam-splash, ne avevo già parlato in passato con più particolari nel 2009 e nel 2015, vi rimando a quegli articoli per ripassare.

Quello che ci attende adesso è un periodo di recommissioning, ovvero di prove con i fasci per verificare che circolino a dovere nell'acceleratore in entrambi i sensi e alla giusta energia, prima di provare a farli collidere. Secondo la versione più recente del programma di LHC, le prime collisioni del 2017 sono previste per fine maggio: l'acceleratore è persino un po' in anticipo rispetto ai piani, e noi degli esperimenti gli corriamo dietro per essere pronti.

Nel corso del 2017, se tutto va bene, dovremmo accumulare più o meno il doppio dei dati collezionati tra il 2015 e il 2016, per arrivare a un totale di circa 100 femtobarn inversi. Difficilmente prima dell'inverno 2017-2018, però, saremo pronti a pubblicare nuovi risultati con questi dati, anche considerando che molte delle analisi dei dati collezionati nel 2016 non sono ancora terminate. Penso che attraverseremo un periodo di transizione di qualche mese, con i risultati attualmente in incubazione che usciranno uno dopo l'altro, a secondo del grado di maturazione, con una pausa di silenzio autunnale dedicata a capire i dati nuovi. A meno, come sempre, che non ci siano sorprese.

A proposito di risultati legati alle analisi dei dati collezionati nel 2015 e 2016, se avete prestato attenzione alle notizie, recentemente ci sono stati un paio di annunci  di misure interessanti, uno da parte di LHCb e l'altro da ALICE. Non ho avuto tempo di commentarli, e qualche lettore mi ha chiesto lumi altrove. Proverò a trovare il tempo per scriverci sopra qualcosina, specie sul risultato di LHCb.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 13 TeV, ALICE, ATLAS, beam splash, fasci, LHC, LHCb, protoni, Run 2, run 2017

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Marco Muroni dice

    10 Maggio 2017 alle 12:55

    una delle vostre ricerche è direzionata sulla possibilità di verificare sperimentalmente i prodotti dei decadimenti che possano rivelare l'esistenza di altre dimensioni oltre a quelle comunemente conosciute ?

    Rispondi
    • Marco dice

      10 Maggio 2017 alle 13:05

      Ciao Marco,

      Se per "altre dimensioni" ti riferisci all'esistenza di dimensioni aggiuntive rispetto alle quattro (tre spaziali e una temporale) che sperimentiamo nella vita di tutti i giorni, allora la risposta è "si!". Ci sono molte teorie fisiche che, per spiegare fenomeni per i quali i Modello Standard non basta, postulano l'esistenza di dimensioni aggiuntive, una lista abbastanza esaustiva si trova su wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Extra_dimensions

      Rispondi

Rispondi a Marco Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...