• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Splash!

20 Novembre 2009 24 commenti

atlas2009-vp1-140370-2154-web

Ore 20:33. Il primo fascio di LHC dopo un anno di attesa bussava finalmente di nuovo alle porte di ATLAS.

Ore 20:38. Il fascio ha fatto due giri completi di LHC. Si direbbe che siamo di nuovo in pista.

lhc1_2146

Ore 22:02: "cattura" con le cavità a radiofrequenza del fascio 1. Abbiamo il primo fascio circolante del 2009!

Ore 22:08: 100000 giri! Ola-la-là! (e per gli aggiornamenti in tempo reale, consiglio a tutti lo stream di Twitter del CERN - ah! Come siamo avanti!).

Ore 22:14: un sacco di begli eventi.

Ore 23:18: anche il fascio 2 si sta comportando bene, ha già fatto mezzo giro in senso antiorario. Potrebbe valere la pena restare svegli ancora un po' 😛

Ore 23:20: il fascio 2 ha raggiunto CMS, i cuginetti dall'altra sponda hanno avuto una nuova serie di beam splash dal lato opposto. Non dovrebbe mancare troppo perché pure noi da questa parte vediamo qualcosa arrivare dall'altra parte.

beam_at_atlas_450px

Ore 23:37: il fascio 2 ha raggiunto ATLAS! Ecco un display di un beam splash con il secondo fascio:

atlas2009-vp1-140370-2666-web

Ore 00:29: le cose sembrano andare veramente bene. "Cattura" del fascio 2, circolazione per 100000 giri, dump, nuova iniezione, e si ricomincia: sembra persino facile.

Nella sala di controllo di ATLAS si discute di allineamenti temporali e i trigger, ma l'eccitazione sta lasciando il posto alla fatica, e ai programmi per il futuro a brevissimo termine. Molti hanno finalmente chiuso i laptop, recuperato gli zainetti, e si preparano a rientrare: in Control Room nelle prossime ore resteranno in giro gli esperti necessari e gli shifter di guardia. Se il fascio continuerà a girare, la notte porterà probabilmente una serie di eventi di beam halo (eventi dovuti a particelle che viaggiano in parallelo al fascio) e magari beam gas (collisioni dei protoni del fascio con qualche molecola di gas residua nella beam pipe). Vedremo.

Il sottoscritto va a nanna, che Giulia ha già troppe ore di vantaggio, la sveglia alle 7 è comunque assicurata, e probabilmente domani (oggi!) mi tocca una riunione sullo stato delle cose in Control Room alle 9:30. Che nessuno rompa nulla mentre non ci sono, neh!

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, beam splash, LHC, ripartenza

Interazioni del lettore

Commenti

  1. davide dice

    20 Novembre 2009 alle 21:55

    dai è pur bellino anche il vostro event display!
    (se il primo è un screenshot dell'ED)
    però dovreste metterci anche un omino per far vedere quant'è grande... io ci son stato due volte e praticamente occupava tutta la galleria, anche le balaustre avrebbero voluto tenere un rivelatore 😉
    (facile provocazione :P)
    d

    Rispondi
  2. Marco dice

    20 Novembre 2009 alle 22:02

    Mai avuto ambizioni a essere compatti ;-P

    Rispondi
  3. davide dice

    20 Novembre 2009 alle 22:05

    ha ha..
    no infatti!
    mi pare che la caverna di atlas sia la caverna _civile_ più grande del mondo. (è un ricordo che vaga nella mia corteccia cerebrale, non so se è vero; btw, chissà quelle militari... difatti non si sa)
    d

    Rispondi
  4. LGO dice

    20 Novembre 2009 alle 23:14

    Sarà una lunga notte 🙂

    Rispondi
  5. sara dice

    20 Novembre 2009 alle 23:58

    grazie grazie grazie...sei un angelo 😛 santo subito...XD

    Rispondi
  6. Roberto dice

    21 Novembre 2009 alle 00:36

    Ale'. Fascio due circolante (la macchina e' uno spettacolo!). Io pero' vado a dormire, ora ;-).

    Rispondi
  7. luca dice

    21 Novembre 2009 alle 13:19

    caspita complimenti!

    Rispondi
  8. Cosimo dice

    21 Novembre 2009 alle 14:00

    grandi! dai dai che fra un po' se ne vedranno delle belle! è già stato stimato fra quanto ci saranno le prime collisioni interessanti?

    Rispondi
    • Marco dice

      21 Novembre 2009 alle 14:09

      @Cosimo: al meeting di stamattina (sabato 21) si vociferava di una dozzina di giorni da adesso, da spendere a mettere a posto i dettagli soprattutto del fascio 2. Ma aspetterei un paio di giorni di fasci singoli circolanti prima di azzardare previsioni credibili (shit happens)

      Rispondi
  9. Stefano dice

    21 Novembre 2009 alle 14:07

    Complimenti!!

    Rispondi
  10. delo dice

    21 Novembre 2009 alle 15:40

    anche noi abbiamo dei magnifici event display animati!!
    http://lhcb-public.web.cern.ch/lhcb-public/

    Rispondi
  11. Lorenzo Fiori dice

    21 Novembre 2009 alle 19:10

    Vai che Marco offre da bere a tutti...complimenti...

    Rispondi
  12. Nantas dice

    21 Novembre 2009 alle 21:55

    Infatti! eheh
    (Io adoro Twitter in questi casi! E adoro anche il fatto di avercelo sull'iphone in tempo reale!)
    Adesso voglio un po' di fisica seria con, ovviamente, paginate di passeggiate 😛

    Rispondi
    • Marco dice

      21 Novembre 2009 alle 22:05

      @Nantas: per ragioni che puoi forse comprendere, le due cose (fare della fisica seria e scrivere delle apginate di passeggiate con Oliver) sono decisamente incompatibili, specie adesso 🙂

      Rispondi
  13. pinin dice

    21 Novembre 2009 alle 22:57

    @Nantas Fortuna che l'hai detto. Temevo di essere l'unico che ha passato la serata di ieri inchiodato su twitter.

    Rispondi
  14. Nantas dice

    22 Novembre 2009 alle 08:01

    @Marco: Sfortunatamente comprendo benissimo la mole di lavoro che ben presto ti sommergerà. Io comunque pazienterò ansioso nuove bistecche, biscottini, conigli da cacciare e talpe da scovare 😀

    @pinin: E pensare che non sopporto il microblogging

    Rispondi
  15. Lorenzo Fiori dice

    22 Novembre 2009 alle 19:39

    Su dai, aspettiamo solo Che Marco fornisca aggiornamenti sulla faccenda e nei prossimi mesi ci tenga aggiornato sui risultati degli esperimenti e/o sullo stato dell'LHC ...più di così certo non si può chiedere.

    Rispondi
  16. Enrico Francese dice

    25 Novembre 2009 alle 16:15

    Cmq le foto dello staff riunito nella Control Room di Atlas sono impagabili 🙂 Le facce sono bellissime, ti immagini quello che stanno vedendo e no, non è un gol ai mondiali, sono delle cose piccole piccole che fanno bum in un tunnel. Fantastico. Soprattutto la signora bionda al centro di questa foto qua (http://atlas.web.cern.ch/Atlas/public/EVTDISPLAY/0911189_01.jpg) è meravigliosa 🙂
    Degna del World Press Photo! 🙂

    Rispondi

Trackback

  1. LHC di nuovo in pista, uno Splash di successi - The New Blog Times ha detto:
    23 Novembre 2009 alle 00:01

    [...] ATLAS, molto ricche di spiegazioni. Nell’esperimento ATLAS è direttamente impegnato il fisico Marco Delmastro, che dopo i primi problemi lo scorso anno aveva fatto il punto della [...]

    Rispondi
  2. LHC: champagne! « Musica, computer e dintorni ha detto:
    7 Dicembre 2009 alle 11:07

    [...] senza il clamore mediatico dello scorso anno, ancora con qualche imprevisto, finalmente  ci siamo: le prime collisioni a [...]

    Rispondi
  3. ∂| Fantascienza.com Blog |uno Strano Attrattore » Blog Archive » Martin Mystère 311: L’orizzonte degli eventi ha detto:
    17 Ottobre 2010 alle 12:06

    [...] e l’arbitrarietà di posizionamento del buco nero (creato all’interno di ATLAS, Martin Mystère se lo ritrova tra i piedi mentre percorre un tunnel…). A risollevare il [...]

    Rispondi
  4. LHC è ripartito (un settore alla volta, spruzzando protoni, a bassa energia) | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    6 Aprile 2015 alle 21:25

    […] volta riusciti a controllare la circolazione dei fasci settore per settore, viene il momento dei "beam splash". L'idea è la seguente: si conduce un pacchetto di protoni fino alle soglie di uno dei punti […]

    Rispondi
  5. Sono tornati i protoni dentro LHC | ha detto:
    3 Maggio 2017 alle 09:59

    […] capiate bene che cosa sia beam-splash, ne avevo già parlato in passato con più particolari nel 2009 e nel 2015, vi rimando a quegli articoli per […]

    Rispondi
  6. Tiramisù – L'archivio di Oca Sapiens ha detto:
    17 Agosto 2021 alle 17:38

    […] la saga del Cern, rimando allo splash di Marco nello champagne che ieri ha trasformato la sala-controllo dell’LHC in […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA