• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

La migliore delle avventure

5 Novembre 2013 19 commenti

Sabato pomeriggio, complice un'amica di cui non farò il nome, sono sceso a visitare CMS con tutta la famiglia, pupa compresa: apparentemente le regole di sicurezza per accedere a CMS sono meno severe di quelle di ATLAS. C'erano altri amici con prole, e c'era anche A., un collega di Irene, ingegnere di formazione, appassionato di fisica per diletto, ed esperto di navi per mestiere, perché spesso la vita è strana e conduce verso porti inaspettati.

I bambini erano entusiasti, anche se probabilmente non hanno apprezzato appieno la maestà del rivelatore (che, è vero, è più piccolo di ATLAS, ma è pur sempre enorme!), le sue dimensioni, ed il fatto di essere a 80 metri sotto terra. Le bocche più spalancate era quelle degli adulti, perché avere un metro di confronto più chiaro rende questi momenti ancora più spaesanti. Inizialmente Giulia era un po' timida, non tanto per la stranezza della zona sperimentale, quanto perché tutti gli altri bambini erano un po' più grandi di lei, e, soprattutto, tutti maschi! La tensione si è però sciolta in fretta, e, passato il broncio iniziale, la serata è continuata allegra. Il suo commento innocente, alla fine della visita, è stato: "Tutti questi esperimenti mi sembrano comunque un po' difficili da capire!".

Mentre risalivamo in superficie, dopo avermi bombardato con mille domande, A. fantasticava sull'avvenire dei bambini del gruppo. Chissà come cresceranno, mi chiedeva, con genitori impegnati in un mestiere così incredibile? Saranno futuri scienziati? Piccoli geni? A pensarci bene, non ne sono sicuro. La conoscenza scientifica non si trasmette per osmosi, e il fatto di avere genitori scienziati non significa affatto che i figli ne sapranno di più degli altri bambini, o che ne vorranno seguire o imitare le  tracce.

Provando a rispondere alla domanda di A., mi è però venuto questo pensiero. Al di là dell'insegnare o meno la scienza che si fa per lavoro, ci sono due cose che mi sembrano veramente importanti da trasmettere. Da una parte, passare loro il gusto del ricercare, del domandarsi senza sosta "perché?", del voler scoprire ogni giorno un pochino di più, senza accontentarsi delle risposte che ci sono già. Dall'altra, insegnare loro a utilizzare il metodo scientifico, quello che fa danzare a braccetto l'ipotesi teorica e la verifica sperimentale, senza che l'una o l'altra prenda il sopravvento. Perché, per costruire la nostra conoscenza, abbiamo bisogno tanto di una sistematizzazione teorica, quanto di solide prove sperimentali. In questo i bambini possono essere davvero bravissimi: non c'è nessuna teoria a cui siano già particolarmente affezionati da non volerla buttare via se sbagliata, e l'andare a verificare con mano le ipotesi fatte è per loro la migliore delle avventure. Riuscire a insegnare loro almeno questo, credo, può da solo dare un senso al mestiere della ricerca inutile.

2013-11-03_Giulia_CMS_hat

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: bambini, CERN, CMS, Giulia, metodo scientifico, rivelatori

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Manu dice

    5 Novembre 2013 alle 14:26

    Ciao Marco, hai come sempre ragionissima.

    Lo conosci il progetto "Nei panni di un ricercatore"? Questa esperienza ha coinvolto molte delle scuole nei dintorni del CERN, coinvolgendo bambini di 9-11 anni (il sistema scolastico francese lo conosci meglio tu di me!).
    Il sito è interamente in francese, ma in breve: ogni classe partecipante riceve una scatola misteriosa ermeticamente chiusa.
    Gli alunni, guidati dai loro insegnanti (che a loro volta ricevono una formazione dagli ideatori del programma), devono ideare una serie di esperimenti per determinare il contenuto della scatola. Si inizia con cose semplici come soppesare la scatola, scuoterla, ascoltare i rumori, e si arriva ad usare calamite e perfino a fare radiografie. L'idea è appunto di spiegare la differenza fra il tirare a indovinare quello che c'è nella scatola, e fare ipotesi sulla base dei risultati di un esperimento.
    Ogni classe posta poi idee e risultati sul blog comune. E si finisce con una visita al CERN, e una sessione (tostissima) di domande/risposte con due fisici, rigorosamente un uomo e una donna per comunicare in maniera implicita che anche le bambine possono fare le scienziate.
    Bello, no?

    Rispondi
    • Marco dice

      5 Novembre 2013 alle 14:41

      @Manu: no, non conoscevo il progetto, e mi sembra un'iniziativa bellissima. Adesso lo propongo alla scuola della pupa! Servirà aiuto per organizzare le sessioni con i fisici? Per queste cose sono sempre disponibile!

      Rispondi
  2. juhan dice

    5 Novembre 2013 alle 15:29

    In genere i figli non continuano il mestiere dei padri (tranne contadini e farmacisti) ma va bene così, no? Facciano quello che gli piace 🙂
    Molto bella la foto.

    Rispondi
  3. bob dice

    5 Novembre 2013 alle 16:59

    Non penso sia importante "passare" il lavoro ai propri figli. Penso sia importante passare loro delle passioni, passione per la ricerca, passione per uno sport, passione per qualcosa che ci fa battere il cuore. Poi loro faranno quello che vogliono.

    Rispondi
  4. Isapinza dice

    5 Novembre 2013 alle 19:18

    Potrei anche odiarti per questo post 😉
    Oviamente scherzo, però la prossima volta che mi farò i 635 km ( più o meno ) spero di essere più fortunata 🙂

    Rispondi
  5. Beppe dice

    5 Novembre 2013 alle 19:57

    Giulia è favolosa, chissà cosa farà da grande?
    Sono d'accordo con te, una mente scientifica non necessariamente si eredita geneticamente o si può trasmettere per osmosi l'interesse per la ricerca.
    Ho due figli ormai grandi. Ricordo che quando erano piccoli ascoltavano le mie descrizioni delle stelle, del mondo fisico e dell'approccio scientifico alla risoluzione dei problemi. Non avendo le tue conoscenze e le tue doti divulgative (che ti invidio tantissimo) dopo un po' si annoiavano.
    A distanza di anni, ormai hanno superato l'adolescenza da un paio di lustri, ho avuto il piacere di vederli appassionati di fantascienza (quella di Bradbury Heinlein Asimov and company..), mi correggono su questioni scientifiche e mio figlio più grande ha un comportamento simile al mio nei confronti di sua figlia (che pressapoco ha l'età di Giulia). Sono già soddisfatto di questo...

    Rispondi
  6. cla dice

    5 Novembre 2013 alle 19:59

    La conoscenza scientifica non si trasmette per osmosi è vero, ma la curiosità si trasmette, si impara e si respira a casa. Garantito da figlia di scienziati 🙂
    E tua figlia è uguale a te! L'ho già scritto un'altra volta nei commenti.. ma la foto è davvero impressionante!

    Rispondi
  7. Manu dice

    5 Novembre 2013 alle 23:02

    @Marco: non so se il progetto è ancora attivo, ma ti posso mettere in contatto con chi lo ha gestito...e poi ovviamente una visita la possiamo organizzare facilmente (e siamo già un maschietto e una femminuccia 😉 ). Continuiamo via mail!

    C'è stato anche il progetto "Disegnami un fisico", meno strutturato ma ugualmente interessante (e rivolto anche a bimbi più piccoli): in un primo tempo si chiede agli alunni di disegnare, appunto, un fisico, e di scrivere un paio di righe che descrivano cosa fa un fisico; poi si porta la classe in gita al CERN, intervista ai soliti due fisici maschio & femmina inclusa. Ritorno in classe, e nuovo disegno. Esilarante.
    Se ti interessa ho fatto un talk su questo progetto per uno dei corsi di comunicazione dell'INFN, e ho una compilation dei disegni più significativi, te lo mando (o lo condividiamo qua).

    Rispondi
  8. Manu dice

    5 Novembre 2013 alle 23:16

    @juhan: ho fatto un gran sorriso al tuo commento, dato che son figlia di farmacista e sono finita a far fisica! 😀
    (ma mia sorella ha fatto farmacia, dunque tutto ok!)

    Rispondi
  9. juhan dice

    6 Novembre 2013 alle 08:07

    @Manu: io che sono un contadino ho fatto ingegneria. Concordo la mia teoria è stata falsificata, più volte (2 per adesso).

    Rispondi
  10. Claudio dice

    6 Novembre 2013 alle 09:48

    Bella gita sicuramente ma secondo me ALICE e' il più' bello da visitare 🙂 Vero Manu? 🙂

    Quel progetto per bambini e' bellissimo, lo propongo ai miei contatti che insegnano alle elementari.

    Rispondi
  11. Manu dice

    6 Novembre 2013 alle 10:33

    @Claudio: pffffffffffffff
    Un po' concordo...però il cuore batte forte quando ritorno nella caverna di ATLAS. Sono i momenti in cui mi pento un po' di aver lasciato l'esperimento...

    Rispondi
  12. Claudio dice

    6 Novembre 2013 alle 11:23

    @Manu: concordo, il primo "amore" non si scorda mai ed in ogni caso il mio giudizio è sicuramente di parte. Se vuoi il commento si lega più che altro con il percorso per visitatori che, nel caso di ALICE, spazia su più livelli e punti di vista mentre per vari motivi non è sempre possibile con ATLAS e CMS. ATLAS adesso è il mio esperimento preferito per ovvi motivi 🙂

    Rispondi
  13. Matteo dice

    7 Novembre 2013 alle 03:18

    "Tutti questi esperimenti mi sembrano comunque un po' difficili da capire!"
    Come al solito, come sempre!, quando passa la carrozza reale, a constatare che il re è nudo è un bambino, mentre gli altri adulti sono intenti ad essere ammirati dei magnifici colori dell'abito.
    E ci dovrà essere un motivo, un invariante universale, per cui questa scena si ripete sempre uguale.
    Chissà se nella fiaba poi il re viene deposto.

    Rispondi
  14. isapinza dice

    7 Novembre 2013 alle 15:44

    Marco, hai visto questo?

    http://news.papadakis.net/showcase/the-large-hadron-collider-popup-book-the-higgs-edition/

    ( scusa ma non sapevo dove postarlo)

    Rispondi
    • Marco dice

      7 Novembre 2013 alle 16:30

      @Isa: si, certo, conosco bene. 3 anni fa ne avevo messa in palio una copia:
      http://www.borborigmi.org/2010/07/31/il-libro-pop-up-di-atlas-per-chi-trova-cosa-disse-il-fisico-misterioso/
      (anche se quella che linki è una nuova edizione)

      Rispondi
  15. Sara dice

    17 Agosto 2014 alle 17:53

    Ciao, ho scoperto per caso il tuo blog cercando informazioni sulla facoltà di fisica che prima o poi vorrei fare essendo appassionatissima! Bello, ho già letto un po' di post!
    Domanda: si può visitare il CERN, in particolare uno o entrambi gli acceleratori di particelle? Se sì quando e come? E' uno dei piccoli grandi sogni che ho nel cassetto!
    Grazie!

    Rispondi
  16. Marco dice

    17 Agosto 2014 alle 21:51

    Ciao Sara, si, certo che si può! Qualche tempo fa avevo scritto un breve compendio a proposito:

    http://www.borborigmi.org/2012/01/26/vademecum-per-venire-a-visitare-il-cern/

    È più o meno tutto ancora valido. Se riesci a venire prime di Novembre potresti riuscire a scendere un una zona sperimentale sotterranea, dopo saranno inaccessibile perché l'acceleratore riprende le attività.

    Rispondi
  17. Sara dice

    17 Agosto 2014 alle 21:54

    Che bello,
    grazie mille!!!
    Mi informo subito tramite i link che hai postato!

    Rispondi

Rispondi a Marco Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA