• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Sessione "domande e risposte", in diretta qui

24 Ottobre 2013 29 commenti

[9:30] La sessione "domande e risposte", per la quale i quesiti si stanno accumulando nei commenti di questo articolo, avrà luogo, salvo catastrofi naturali o familiari, questa sera intorno alle 21:30, per un'oretta circa. Ho fatto qualche esperimento con gli Hangout On Air di Google+, che sembrano funzionare piuttosto bene. Se le cose vanno come spero (inclusa la bimba a nanna senza storie, ché stasera sono anche senza moglie a casa), al momento buono aggiornerò questo articolo con lo streaming del mio faccione che legge le domande e prova a rispondere (oppure glissa con classe). A fine sessione la registrazione del mio soliloquio dovrebbe restare disponibile, a perenne riprova delle castronerie che potrei aver detto.  Nel caso qualcosa andasse storto, abbandonerò i potenti mezzi in diretta e mi metterò a rispondere per iscritto. Se volete fare una domanda, scrivetela nei commenti a questo articolo, oppure via twitter con l'hashtag #BorborigmiAG. Ci sentiamo più tardi.

[21:20] Ci siamo quasi. La pupa è a nanna, e Oliver, che è venuto a trovarci qualche giorno con i nonni, ronfa sonoramente nella cuccia. Non sono esattamente preparatissimo, sarà la fiera dell'improvvisazione. La tecnologia degli Hangout di Google+ sembra funzionare bene, vediamo come va.

[21:28] Ecco qui sotto lo streaming, faccio partire tra due minuti.

[22:41] Allora, come è andata? Valeva la pena? Era ascoltabile (anche tecnicamente)? Lo rifacciamo, prima o poi? In ogni caso, la registrazione dello sproloquio è qui sotto. 'Notte!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi Contrassegnato con: blog, domande, Fisica, hangout, Q&A

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Massimo Cenci dice

    24 Ottobre 2013 alle 08:53

    Buongiorno Marco.
    Complimenti per l'iniziativa. Avrei una domanda per la serata: libri a parte, per capire qualcosa di più della fisica quantistica, potresti consigliarmi siti internet, video, filmati, app o quant'altro? In italiano preferibilmente.

    Grazie e ancora complimenti per il blog e per il tuo magnifico lavoro.

    Rispondi
  2. Barnabeo Meccele dice

    24 Ottobre 2013 alle 10:52

    Buongiorno,
    la mia domanda riguarda gli esperimenti condotti al ATLAS: quali potrebbero essere le ripercussioni pratiche delle scoperte fatte nel futuro più prossimo?

    Grazie, guarderò con piacere la registrazione di questa bella iniziativa.

    Rispondi
  3. paolo dice

    24 Ottobre 2013 alle 20:22

    Mi piacerebbe leggere qualcosa di introduttivo riguardo la fisica delle particelle .. se hai qualche titolo da proporre.
    Per quanto riguarda gli open days, dal punto di vista di chi lavora al cern , è stata un' esperienza interessante o una "seccatura necessaria" ?

    Rispondi
  4. valerio dice

    24 Ottobre 2013 alle 21:31

    Grazie Marco,

    un saluto e una carezza a oliver

    Rispondi
  5. Pasquale dice

    24 Ottobre 2013 alle 21:41

    Troppo bello!
    Ma quali cinque o sei anni? Questo deve diventare un appuntamento fisso!

    Rispondi
  6. Marco dice

    24 Ottobre 2013 alle 21:44

    Ciao Marco

    anche se hai risposto brevissimamente alle mie domande (sono il Marco che ti aveva probabilmente posto quesiti troppo "fuori tema" e su cui hai risposto rapidamente sul principio di indeterminazione di Heisenberg) e' stato bellissimo seguirti e ascoltare tutto cio' che ci hai raccontato.

    Ancora grazie di tutto. E' sempre un piacere frequentare il tuo blog e quando uscira' il tuo libro non me lo perdero' di sicuro

    Rispondi
  7. Gianluigi dice

    24 Ottobre 2013 alle 21:46

    Grazie Marco, ti ho seguito un po' a tratti mentre lavoravo, mi riprometto di riguardarlo meglio

    Rispondi
  8. Darvin dice

    24 Ottobre 2013 alle 21:46

    Voto 10 🙂
    Risposte interessanti, e comprensibili anche ad un appassionato non addetto ai lavori.
    Spero che si ripeti, magari un po di prima di 5 anni!

    Buonanotte!

    Rispondi
  9. Gianluigi dice

    24 Ottobre 2013 alle 21:49

    Buono anche tecnicamente, buono audio e buono video, forse puoi riprenderti un po' più in asse , la ripresa risultava un po' dal basso

    Rispondi
  10. Fabiano dice

    24 Ottobre 2013 alle 22:06

    Ohh, complimenti! Ottima trasmissione! 🙂 Ho visto gli ultimi 10 minuti in diretta e qualche spezzone sul registrato. L'audio era pulito e perfettamente comprensibile. Il video dignitoso e sufficiente per l'occasione.
    Veramente molto interessante, hai risposto praticamente a tutti, non me l'aspettavo. Mi pento amaramente di non essere riuscito a scegliere una tra le migliaia di domande che avrei potuto farti.

    Questa cosa, spiegare e rispondere alle domande dei curiosi, ti riesce veramente molto molto bene, bravo! Spero che qualcosa di simile si ripeta presto! 🙂

    Rispondi
  11. Lucia dice

    24 Ottobre 2013 alle 23:41

    Grazie, Marco! E' un'idea bellissima, e sei davvero bravo. Alla prossima!

    Rispondi
  12. Luca dice

    25 Ottobre 2013 alle 09:17

    Grazie Marco! iniziativa molto apprezzata

    Rispondi
  13. Marina dice

    25 Ottobre 2013 alle 10:22

    Complimenti!!!!
    Oltre che essere davvero bravo, hai una naturale carica di simpatia!!!!!!!!!!

    Rispondi
  14. dario dice

    25 Ottobre 2013 alle 12:24

    bellissimo e riuscitissimo esperimento, peccato che mi sia persa la diretta...ma ho rimediato subito stamane.
    e come dice qui sopra Marina...[b]"Oltre che essere davvero bravo, hai una naturale carica di simpatia!!!!!!!!!!"[/b]
    anche molto fotogenico aggiungo io

    Rispondi
  15. carletto dice

    25 Ottobre 2013 alle 15:07

    é stata molto utile, grazie per aver risposto alla mia/nostre domande!

    Ad ogni modo semmai la prossima volta facciamo una serata a tema; che ne so, la prossima volta raccogliamo le domande inerenti il modello standard; poi un'altra volta tutte le domande inerenti l'antimateria; e così via...

    Rispondi
  16. salvo dice

    25 Ottobre 2013 alle 16:55

    sì, è andata molto bene. e sì, mi piacerebbe che tu lo rifacessi. e grazie.

    Rispondi
  17. Daniela Salvo' dice

    25 Ottobre 2013 alle 17:35

    Ciao Marcol'esperimento di ieri sera a me è sembrato OK, non c'è n'è, sei proprio bravo, io capisco più cose sentendoti parlare che leggendo cose o articoli ...video e audio OK , e ilsacchetto sulla lampada ha reso la luce perfetta, il tuo viso non era x niente grigiastro. Potresti farlo diventare un appuntamento che so trimestrale...(non pretendo mensile) e forse avrò il coraggio di fare anch'io una domanda...ciao

    Rispondi
  18. Marco dice

    25 Ottobre 2013 alle 18:15

    Esperimento riuscitissimo.
    Avevo chiesto delle percentuali (chiaramente indicative) perchè non speravo (per una questione di tempo) in una risposta articolata. Mooolto meglio; sono rimasto più che soddisfatto. ?
    Grazie 1000.

    Rispondi
  19. valerio dice

    25 Ottobre 2013 alle 22:50

    un pensiero forse sciocco:il principio di indeterminazione ha a che vedere con la nostra impossibilita' di vedere "contemporaneamente" due aspetti(correlati?) della realta' che ci circonda.Da bambino mi sono sempre chiesto perche' disegnando un cubo e guardandolo non si riesce mai a vedere entrambe le facce ma bensi' una alla volta ci sembra in primo piano e poi dietro.Anche sforzandosi non le vedremo mai insieme e concentrare la nostra attenzione su una fa sfumare l'altra.Chissa se c'e' qualche analogia?,pero' mi affascina pensarlo. Buona serata. mi sto godendo la tua registrazione,molto ben riuscita.

    Rispondi
  20. Fabiano dice

    26 Ottobre 2013 alle 13:21

    @Marco: mi sono riascoltato la regitrazione e vorrei chiederti un breve chiarimento riguardo a una cosetta che hai detto.
    A un certo punto dici che "la massa delle particelle è una proprietà emergente", ok, ma la massa che noi possiamo misurare dipende da quella che io chiamerei (a sproposito?) "costante di accoppiamento" col campo di Higgs che è specifica per ogni fermione: mfv. Questa costante non merita di essere considerata "proprietà fondamentale", almeno per le conoscenze attuali?

    Rispondi
  21. Stefano dice

    27 Ottobre 2013 alle 19:28

    Davvero interessante Marco! Audio e video ottimi, domande e risposte interessanti ed estremamente seguibili, complimenti!

    Non per dare contro a carletto, davvero nessuna intenzione, ma forse una serata a tema potrebbe risultare un po' noiosa.
    Passare da argomenti tecnici a risposte di carattere generale, rende, secondo me, il tutto più ascoltabile e godibile!

    D'altra parte immagino anche ci sia chi desideri risposte più approfondite e da addetti ai lavori.

    Ad ogni modo, se ne hai la possibilità, esperienza da ripetere senza dubbio!

    Rispondi
  22. My_May dice

    28 Ottobre 2013 alle 00:30

    Complimenti per l'iniziativa!
    La diretta me la sono persa...peccato!
    Ho letto velocemente solo la domanda di fabiano, sulla questione della "massa come realtà emergente". Non ho capito molto bene quel che voleva chiedere, ma a naso mi è sembrata una gran bella domanda. Chissà se hai glissato o risposto a dovere, e come:)
    Alla prossima e spero di esserci!
    ciao

    Rispondi
  23. Marco dice

    28 Ottobre 2013 alle 09:42

    @Fabiano: si, in effetti le costanti di Yukawa per i fermioni e il valore di aspettazione del vuoto del campo di Higgs per i bosoni sono parametri liberi della teoria, dunque in questo senso "fondamentali". Però nessuno crede che lo siano, né che possano essere trattati alla stessa stregua della carica elettrica: diciamo, per non complicare troppo, che perlomeno le costanti di accoppiamento di Yukawa sono una soluzione "ad hoc" che segna chiaramente il limite della teoria, e che ci dice che il Modello Standard con il bosone di Higgs non può essere la teoria ultima.

    Rispondi
  24. francesco Magro dice

    28 Ottobre 2013 alle 10:35

    Ciao marco ti ho visto stamattina e l'esperimento è riuscitissimo , complimenti veramente......una cosa o meglio un a mia impressione.....ti ho sempre immaginato(fino ad ora non ti avevo mai visto se non in foto) come un fisico con una grandissima cultura che dall'alto del tuo piedistallo sapevi dare qualsiasi risposta a qualsiasi domanda ...ma quando sull'argomento del muro del suono e dei tachioni hai risposto che non ricordavi e che avresti dovuto andare a rileggerti qualcosa al riguardo e quando hai detto che la capacità dei fisici non è tanto il ricordare ma dove andare a cercare ............ti ho tirato giù dal piedistallo e ti ho dato il benvenuto fra di noi mortali che spesso dobbiamo andare a ricercare quando non ricordiamo argomenti che abbiamo si letto ma poi sfuggono. Lungi dal paragonarmi a te o a altri come te che hanno fatto della conoscenza una professione, io sono solo un amatore con lo stesso rapporto che c'è fra un corridore di bici della domenica e un professionista, ma mi ha fatto piacere scoprire che alla fine siete anche voi umani. Bravo comunque anche a mettere a disposizione di tutti questo lato che prima non immaginavo. Grazie di tutto , spero di rivederti ancora in video con brillanti e succosi argomenti.Ciao a presto

    Rispondi
  25. Lorenzo dice

    3 Novembre 2013 alle 17:41

    Ciao Marco ti ringrazio per il video perché è stato molto bello e non troppo pesante.
    Avrei alcune domande:
    1) Nei superconduttori vale ancora la legge di ohm V=R*I e/o quelle di Maxwell?
    Esempio: se io applico al superconduttore una tensione, sempre che funzioni la legge di ohm, dovrei registrare una corrente infinita, o essa è legata a qualche costante della fisica e quindi finita nel valore?

    2) Esiste qualche teoria che ne descrive il funzionamento (dei superconduttori) ed i possibili sviluppi?

    3) Cosa ne pensi dei maker"?

    Rispondi
    • Marco dice

      5 Novembre 2013 alle 14:50

      @Lorenzo: Al volo:

      1) No, la trasmissione della corrente nei superconduttori è descritta da fenomeni fondamentalmente quantistici, per cui non funzionano le relazioni semplificate della fisica classica. Come hai intuito tu stesso, se così fosse ci troveremmo in fretta di fronte a qualche paradosso (per esempio, correnti infinite per tensioni applicate finite).

      2) Ovviamente si! 🙂 Perché non dai un'occhiata alla pagina di wikipedia, è un buon punto di partenza:
      http://it.wikipedia.org/wiki/Superconduttività

      3) Nel senso dei "costruttori", quelli del movimento legato alle stampanti 3D, all'autoproduzione e all'hacking hardware? Tutto il bene possibile (noi fisici sperimentali siamo abbastanza prossimi a quell'approccio)

      Rispondi
  26. Lorenzo dice

    6 Novembre 2013 alle 16:06

    @Marco
    Grazie mille per le risposte

    Rispondi

Trackback

  1. Tecnologia di punta | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    24 Ottobre 2013 alle 22:09

    […] Borborigmi di un fisico renitente Scienza e opinioni di frontiera « Sessione "domande e risposte", in diretta qui […]

    Rispondi
  2. Un sacco di cose tutte nello stesso tempo | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    9 Luglio 2014 alle 15:30

    […] partire in vacanza, pensavo di organizzare invece una presentazione "virtuale" sullo stille delle domande-e-risposte che avevamo fatto l'anno scorso. Che ne dite? Devo solo trovare l'interlocutore giusto, non posso certo fare un monologo. Qualche […]

    Rispondi

Rispondi a Massimo Cenci Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA