• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Sondaggio: come scopri un nuovo articolo su Borborigmi?

17 Ottobre 2013 20 commenti

Il modo con cui accedo e filtro le informazioni sulla rete sta cambiando. Sono sempre stato un fortissimo sostenitore del protocollo RSS, e anche dopo la morte di Google Reader ho continuato e continuo a seguire decine di siti con questo sistema. È però certamente vero che sempre più spesso arrivo a un articolo perché mi è stato segnalato da un amico, tipicamente su un social network, molto prima che faccia capolino sul mio lettore RSS. E il fatto che sia stato qualcuno di cui mi fido a segnalarlo ne rende la lettura più probabile, qualcosa di simile alle stelline del vecchio Google Reader o al sistema di popolarità di Feedly, ma più personalizzato.

Le cose non sono molto diverse per Borborigmi. Se una volta una buona metà dei lettori arrivava da un lettore RSS, oggi la maggior parte dei lettori arriva via Facebook, Twitter o (persino!) Friendfeed. Quando pubblico un nuovo articolo su queste pagine, viene automaticamente annunciato sui miei profili su Twitter, Facebook and Google+. Da un po' di tempo mi chiedo se possa essere utile aggiungere qualche sistema di comunicazione, per esempio una notifica via email per quelli che preferiscono questo sistema. Ho dunque deciso di giocare un po' con le potenzialità del mezzo, e di proporre un paio di sondaggio per scoprire (con tutti i limiti che hanno questo genere di sondaggi) come il lettori di Borborigmi scoprono un nuovo articolo, e se possano essere interessati a un sistema di notifiche via email. Grazie per le risposte!

Sondaggio_1

Sondaggio_2

ch851202

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Geeking & Hacking Contrassegnato con: blog, email, RSS, social network, sondaggio

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Claudio dice

    18 Ottobre 2013 alle 08:07

    Forse sto facendo confusione... ma a me arriva già la notifica via mail. Da WordPress - Subscription Management - Blogs I follow
    Insomma... SI 🙂 interesserebbe a un servizio di notifica via email, ma già c'è.
    O sbaglio?

    Rispondi
  2. Marco dice

    18 Ottobre 2013 alle 08:09

    Si, in effetti c'è per utenti di WordPress.com che sottoscrivono ai blog registrati (anche self-hostati come questo). Ma si tratta di un gruppo di dimensioni misere, pensavo a un servizio più generale a cui chiunque, volendo, potrebbe iscriversi.

    Rispondi
  3. Simone dice

    18 Ottobre 2013 alle 08:13

    Al primo sondaggio ho votato per gli RSS perché li uso ancora (sempre meno, dovrei far pulizia di un po' di siti che buttano fuori decina di notizie al giorno), ma ogni tanto mi capita di vedere il link dell'articolo pubblicato su Twitter prima di andare a controllare i feed.

    Al secondo ho risposto sì perché, anche se non lo userei, so che al mio blog sono iscritte delle persone via mail e io non ho molti lettori, dunque tra i molti di Borborigmi immagino possa essere utile a molti!

    Rispondi
  4. Juhan dice

    18 Ottobre 2013 alle 08:18

    RSS non funziona più bene come quando c'era GReader, secondo me. È spesso in ritardo rispetto a Twitter ma è ancora il più comodo.

    Rispondi
  5. Belinde dice

    18 Ottobre 2013 alle 08:33

    Piccolo appunto: chi riceve solo segnalazioni da amici, su qualsiasi piattaforma, ben difficilmente verrà a conoscenza di questo specifico articolo e di conseguenza la base statistica del questionario non sarà rappresentativa del reale bacino di utenza. Credo che l'unico metodo realistico sia quello di effettuare un'analisi approfondita dei referrer http.

    Per la cronaca, comunque, seguo l'rss tramite feedly, poco importa se mi viene notificato anche con qualche ora di ritardo.

    Rispondi
  6. Marco dice

    18 Ottobre 2013 alle 08:41

    Si, certo! È quello che intendevo con "con tutti i limiti che hanno questo genere di sondaggi". Ovviamente ho anche le statistiche di WB e dell'host, ma l'interazione diretta è sempre più divertente...

    Rispondi
  7. mana dice

    18 Ottobre 2013 alle 08:56

    Per il mio utilizzo il protocollo RSS è il migliore.
    Non mi interessa tanto l'immediatezza della notifica, ma molto di più il poter leggere gli articoli quando c'è tempo.

    Rispondi
  8. Alberto dice

    18 Ottobre 2013 alle 09:20

    Ma c'è ancora chi usa gli RSS ? Pensavo che Twitter li avesse definitivamente mandati in pensione

    Rispondi
  9. Pasquale dice

    18 Ottobre 2013 alle 09:32

    Ho risposto RSS alla prima domanda perché è da sempre il mio mezzo privilegiato. Per Borborigmi comunque ricevo anche la notifica via email da WordPress.

    Rispondi
  10. Massimo Vailati dice

    18 Ottobre 2013 alle 10:40

    Io, pur non essendo un utente di WordPress, ricevo già le email e le trovo molto comede in quanto tengo la posta elettronica aperta quasi tutto il giorno.
    Mi è bastato, la prima volta che ho commentato un post, mettere il check sulla voce "Notify me of new post by email" che c'è sotto la casella dei commenti e da allora ricevo via email non solo la segnalazione dell'uscita di un nuovo post, ma anche il testo del post (mancano i commenti e le immagini).
    Uso anche feedly, ma l'email mi arriva sempre prima!

    Rispondi
  11. Giuseppe dice

    18 Ottobre 2013 alle 13:38

    Appartengo al "gruppo di dimensioni misere" che riceve la notifica via WordPress ... se non mi arrivasse già la sottoscriverei volentieri!

    Rispondi
  12. kerook dice

    18 Ottobre 2013 alle 14:13

    Uso sia i feed rss che twitter, ma al primo sondaggio ho votato gli rss in quanto li preferisco: spesso su twitter perdo gli aggiornamenti, specie se non controllo frequentemente.

    Al secondo sondaggio, invece, ho votato no, perchè personalmente penso mi bastino i feed e twitter. Tuttavia sul mio blog avevo attivato un servizio di notifiche via mail, perchè alcune lettrici me l'avevano chiesto: magari potrebbe essere utile anche ad alcuni lettori di borgorigmi.. 🙂

    Rispondi
  13. Fabiano dice

    18 Ottobre 2013 alle 16:52

    I feed RSS sono esattamente quello che serve per questo tipo di notifiche. Per organizzarli uso Brief, un'estensione Firefox comodissima. Permette di impostare la frequenza di aggiornamento sito per sito, anche una volta al minuto.

    Non mi piace la posta broadcast, di qualsiasi provenienza. 😐

    Rispondi
  14. Tania dice

    18 Ottobre 2013 alle 17:56

    Io trovo scomoda la notifica via mail, ma è molto richiesta dai lettori che non sanno cos'è un feed RSS e da chi non è sui social network. Potrebbe essere utile per alcuni lettori. La mia posta elettronica è già abbastanza vivace: per questo evito le notifiche via mail e ho risposto no. Non lo trovo un metodo comodo per aggiornarmi. Personalmente amo i feed RSS perchè mi permettono una lettura più "pulita". Niente pubblicità, niente banner lampeggianti. Solo il post. Inoltre, a differenza dei Social Network, non mi servono ulteriori clic per leggere. Leggo, archivio e, all'occorrenza, recupero il post. Peccato che non ci sia più Google Reader. L'ho sostituito con The Old Reader e non mi trovo male: preferirei solo un po' più di privacy (i "mi piace" e le condivisioni sono pubblici). Io li utilizzo sopratutto per recuperare facilmente i post che mi interessano; per questo avrei preferito poter scegliere cosa condividere. Oppure vorrei la possibilità di mettere dei tag o delle label ai post che mi interessano.

    Rispondi
  15. EnricoM dice

    18 Ottobre 2013 alle 22:05

    Anch'io ricevo le email di notifica con ogni tuo nuovo articolo. Mi trovo bene per quei blog, come il tuo, di cui non voglio perdere nemmeno un post (e che leggo comodamente quando ho tempo).
    Spesso leggo il tweet e arrivo all'articolo prima, ma non riesco a seguire Twitter costantemente così mi capita di perderne qualcuno nel flusso...
    L'RSS l'ho abbandonato, con qualche nostalgia, quando ho lasciato Firefox (con Brief) per Chomium. Ma non riuscivo comunque a leggere tutto, e ora mi affido ai cinguettii e gli RT degli amici 🙂

    EnricoM

    Rispondi
  16. Massimiliano dice

    19 Ottobre 2013 alle 09:10

    Continuo a seguirti con gli RSS che mi faccio gestire da Feedly, quindi per me non è cambiato nulla dalla morte di Google Reader. Personalmente troverei molto scomoda l'email, per il discorso della frammentazione (aggiungerei un ulteriore canale oltre a RSS, Twitter e Facebook): è anche vero però che aggiungere una meccanismo di notifica per email non dovrebbe essere un compito troppo impegnativo e non disturberebbe nessuno 🙂

    Rispondi
  17. Stefano dice

    19 Ottobre 2013 alle 11:28

    Io leggo i nuovi articoli tramite feed RSS, OldReader per la precisione. Mi trovo molto bene, anche se Google Reader era una spanna sopra, soprattutto per quanto riguarda la velocità di notifica e di visualizzazione.

    Al secondo sondaggio ho invece votato no, in quanto, almeno per quanto mi riguarda, la notifica via mail rimarrebbe praticamente inutilizzata. Più che altro perchè i feed RSS li consulto quotidianamente. Ciò non toglie che non mi darebbe in alcun modo problemi.

    Rispondi
  18. Mattia dice

    20 Ottobre 2013 alle 15:11

    RSS via Inoreader 🙂

    Rispondi
  19. FraEnrico dice

    21 Ottobre 2013 alle 13:11

    Equalmente diviso fra feed RSS e Google+.

    Rispondi

Trackback

  1. Notifiche via email, se interessano | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    28 Ottobre 2013 alle 10:49

    […] settimana scorsa avevo lanciato un paio di sondaggi, per cercare di scoprire quale fosse la modalità di accesso preferita a Borborigmi, e se potesse […]

    Rispondi

Rispondi a Massimo Vailati Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...