• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Non so bene come sia successo

3 Settembre 2012 41 commenti

Non so bene come sia successo. Da quando ho aperto Borborigmi, non mi sono mai curato molto di classifiche e premi. Non perché non mi interessino, o non mi stuzzichi l'idea di vincere un premio: diciamoci la verità, chiunque apre un blog lo fa anche un po' per vanità, sarebbe ipocrita negarlo. Semplicemente, i meccanismi di calcolo delle classifiche non mi hanno mai convinto molto, e quelli che stanno dietro alle votazioni per i premi sulla rete mi insospettiscono sempre un po'. Alla fine, dovendo scegliere come sperperare il mio tempo libero sulla rete, ho sempre preferito fare altro.

Insomma, per farla breve, oggi, proprio dopo aver scritto a Peppe che con tutta probabilità non sarei riuscito ad andare al BlogFest di Riva del Garda a chiacchierare con qualche compagno di avventura del senso e della direzione dei blog scientifici (le scuse di sempre: niente tempo, mille altri impegni prima e dopo, bla bla bla), proprio il buon Peppe mi ha strigliato per bene. Ma come? Non vado, nonostante sia stato nominato in ben due diverse categorie per i Macchianera Italian Award 2012, i cui premi vengono consegnati proprio al BlogFest?

Dopo cinque minuti di battaglia (il mio browser manco voleva aprirla, la pagina degli MIA), ho scoperto con mia grande sorpresa che Borborigmi fa capolino tra i dieci da votare per ben due diverse categorie: Sito rivelazione dell'anno (oh la la la la, che imbarazzo! Ehi, io sono piemontese!) e Miglior sito Tecnico - Divulgativo, categoria raminga dove i blog scientifici cercano di farsi strada, visto che non c'è una categoria dedicata, e dove sono in ottima compagnia.

Che dire? Sono lusingato, e non mi capacito di come possa essere successo. Ma lo stupore non cambia la conclusione: una volta chiamato a giocare, non mi tiro mica indietro! Se dunque non vi dispiace leggere Borborigmi, forse non vi darà fastidio votarmi per questo benedetto premio, o magari per entrambi. Costa poco più di un clic verso questa pagina, l'unica rogna è che bisogna votare per tutte quante le (infinite!) altre categorie. Alè, vediamo come va a finire! E grazie, in anticipo e comunque!

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Mezzi e messaggi Contrassegnato con: #MIA2012, blog, BlogFest2012, Macchianera Italian Awards

Interazioni del lettore

Commenti

  1. cla dice

    3 Settembre 2012 alle 22:41

    Anche io ho proposto borborigmi nella sezione tecnico-divulgativa dei MIA!!! evidentemente non sono stata l'unica! che bello 🙂
    il mio voto ovviamente adesso è assicurato!

    Rispondi
  2. Claudio dice

    3 Settembre 2012 alle 23:21

    Votato! 😀
    Anche se su 40 categorie, circa 30 le ho sparate a caso xD

    Rispondi
  3. My_May dice

    3 Settembre 2012 alle 23:26

    Fatto. Però, a parte Borborgmi...sono andato a caso. Come migliore fumettista per esempio ho votato "Disegni", sperando che sia bravo di nome e di fatto 😀

    Rispondi
  4. Paola dice

    4 Settembre 2012 alle 00:22

    ok, adesso giovedi' mi lasci una melanzana in piu', eh?

    Rispondi
  5. forzalube dice

    4 Settembre 2012 alle 01:19

    Io t'ho votato per le nomination, ma lì bastava compilare 8 categorie. Ora non so se ce la faccio a votarne 40 e non mi va di spararne una trentina a caso. In ogni caso questa settimana dovrò dedicarmi al gioco poi del MIA se ne riparlerà.

    Rispondi
  6. Marco dice

    4 Settembre 2012 alle 08:30

    In effetti la votazione è laboriosa, specie per i tweet (che anche uno che usi il mezzo non ha necessariamente incrociato, anzi!). Io mi sono limitato a inserire il generatore mentale di numeri casuali per le categorie che non mi dicevano nulla, ma sono d'accordo: bisognerebbe lasciare votare solo per le categorie a cui uno è interessato.

    @Paola: avrai la tua melanzana in più. E pomodori, soprattutto pomodori!

    Rispondi
  7. Claudio_8 dice

    4 Settembre 2012 alle 09:19

    Per quel che vale 🙂 ti ho votato in entrambe le due categorie.
    Con tutti i discorsi sui rivelatori, questo blog non poteva non essere votato come blog rivelazione! 🙂 .... ok.. pessima battuta 😀 Buona lavoro!

    Rispondi
  8. juhan dice

    4 Settembre 2012 alle 09:42

    Votato. Ma è l'ultima volta. Poi non sapendo bene cosa significhi "random" ho scelto sempre il primo di ogni lista. Capito nuovi blogger potenziali? Perché se del caso cambio idea e rivoto anche l'anno che viene.

    Rispondi
    • Marco dice

      4 Settembre 2012 alle 10:30

      @Juhan: capisco, averi dovuto dire pseudo-random, e magari darti anche un seme per inizializzare 😛

      Rispondi
  9. Mattia dice

    4 Settembre 2012 alle 10:19

    Votato, su 40 scelte, oltre aidue ovvi voti a borborigmi, per gli altri la logica che ci stava sotto era: a caso, evitando beppe grillo!

    p.s. A breve ti invio la foto di gruppo fatta al CERN

    Rispondi
  10. Davide dice

    4 Settembre 2012 alle 10:25

    Votato, ma ti sei perso una H al primo paragrafo 🙂

    Rispondi
    • Marco dice

      4 Settembre 2012 alle 10:28

      @Davide: grazie, corretto.

      Rispondi
  11. Marco B dice

    4 Settembre 2012 alle 10:39

    Votato, ma l'obbligo di votare per tutte le categorie è semplicemente cretino.

    Rispondi
  12. IgorB dice

    4 Settembre 2012 alle 11:03

    mamma che fatica...
    quasi tutti i siti che seguo stanno nella categoria 16...

    Rispondi
  13. Vince dice

    4 Settembre 2012 alle 11:43

    Che bella sorpresa, nomination ben meritata! 🙂
    Ti voto con piacere, ciao!

    Rispondi
  14. Agostino F. dice

    4 Settembre 2012 alle 14:43

    Ciao Marco ho votato e l'ho fatto per puro egoismo. Spero che l'eventuale vittoria ti spinga a scrivere milla mila articoli divulgativi.

    Rispondi
  15. giulio dice

    4 Settembre 2012 alle 15:29

    dura la sfida con Andrea Beggi... Ma voto meritato!

    Rispondi
  16. Marco dice

    4 Settembre 2012 alle 15:31

    @Giulio: è chiaro che nella categoria tecnico-scientifica la competizione è grande e il mix letale. Ma in quelle delle giovani promesse, magari... 🙂

    Rispondi
  17. My_May dice

    4 Settembre 2012 alle 17:25

    Ho spluciato tutti i siti che sono in "concorrenza" con questo come sito rivelazione dell'anno.

    Chiaramente questo rimane il migliore...

    A primo impatto però, tra gli altri che sono in elenco, non mi è dispiaciuto "incomaemeglio".

    Non ho ben capito che preparazione abbia l'autore (un certo Smeriglia) però sembra sia anche lui un parentato alla fisica... ma con il piglio del racconto divertente.

    Rispondi
  18. Fabiano dice

    4 Settembre 2012 alle 18:40

    Il bello di quell'interminabile elenco è che con un po' di pazienza si scopre sempre qualche sito interessante (a parte i tweet, che mi pare l'anno scorso non ci fossero). Anche quest'anno ne sbircerò qualcuno e poi voterò, ma concordo, è assurdo costringere la gente a votare a caso.

    Rispondi
  19. Matteo Pascal dice

    4 Settembre 2012 alle 19:49

    Che fatica rispondere, per uno che non ha Twitter, che non sa cosa sia una campagna ADV e che in generale di blog ne legge pochi... veramente pessimo il fatto che non ci si possa astenere da almeno qualche risposta, detesto rispondere a caso, e poi che basso il livello degli "articoli/post" dell'anno... ma mi fa piacere perchè oltre che per te ho avuto modo di votare anche i 400 calci, Zerocalcare e ovviamente Spinoza...

    Rispondi
  20. Marco Balzarini dice

    5 Settembre 2012 alle 00:07

    Votato. Ovviamente conoscevo forse un decimo dei siti. Per le altre categorie (oltre a evitare Grillo) ho votato per il primo. Fortunate le a. Sarebbe da modificare questa regola, specialmente per chi, come me, manca sa cos'è Twitter (ironico).

    Rispondi
  21. Luca dice

    5 Settembre 2012 alle 11:44

    Votato 🙂

    Rispondi
  22. Andrea dice

    5 Settembre 2012 alle 15:45

    Tra le Personalità in rete dell'anno mi aspettavo un certo Dino, ma a quanto pare le teorie da lui proposte appartengono ad un altra categoria ... 🙂

    Rispondi
  23. xander dice

    5 Settembre 2012 alle 16:58

    votato borborigmi alla 6 e 16 , e mi sembra giusto visto l'impegno che aggratis il padrone di casa ci mette per avvicinare la massa volgare al mondo elitario di casta della scienza particellare, visto che siti e blog di divulgazione scientifica sono pochissimi, visto che il 90% dei siti e blog in rete trattano di facezie perditempo, visto che l'alternativa scientifica come votazione sarebbe il blog keplero che e' un blog pressoche' abbandonato a se' stesso e con poca e nulla divulgazione. speriamo che la scienza in rete sia sempre piu' presente con l'esempio di persone come Marco e che cio' possa dare un forte contributo a costruire una prossima societa' razionale, scientifica, finalmente libera dalla presenza di insensatezze come le religioni e le superstizioni. W la scienza abbasso le religioni 🙂

    Rispondi
  24. GIGI dice

    5 Settembre 2012 alle 19:58

    Marco scusami, ma non posso votarti. Dovrei dare tante preferenze a casaccio. Se una persona come me, che si interessa solo di due o tre argomenti, deve votare anche per chi non ha mai visto, il risultato sarà assolutamente casuale. Non credo (purtroppo) che la massa dei fruitori del WEB siano appassionati di scienza e quindi i voti che riceverete saranno assolutamente casuali.
    Chi può convincere Macchianera a suddividere i voti tra le varie categorie? Forse Topolino?
    Comunque sappi che tra i blog che seguo assiduamente c’è il tuo, quello di Amedeo, i blog di Le Scienze e un po’ meno Focus. Twitter non fa per me ( anche se ci sono entrato per seguire Paolo Nespoli, quando volteggiava lassù.) Tant’è vero che non sapevo cos’è un hashtag. (è vergogna?).Per essere assolutamente sincero, tra tutti i nominativi che ho trovato, seguo solo Phastidio, il Disinformatico, Dago e raramente Virgilio per motivi di mail. Come faccio a votare tutti quelli che non sono in queste categorie e che non conosco assolutamente? Mi sentirei un bugiardo.
    Comunque tanti auguri e in ogni caso: nun ce lassà.

    Rispondi
  25. My_May dice

    5 Settembre 2012 alle 21:01

    @Gigi
    La tua è una decisione di principio, ma anche (visto che siamo su un blog di un fisico che tanto a parlato, e parlerà, di probabilità) ragionevole. Ma forse è anche errata e ti spiego perchè (poi Marco tenterà di stabilire chi ha ragione). Tu forse pensi che se tutti quelli che votano coscientemente un solo sito e gli altri li sceglie a caso, è probabile che il vincitore sia scelto a caso.
    Qui ci può aiutare Marco, che tanto ha parlato di sigma in riferimento al bosone di Higgs (e qualcosa abbiamo imparato..o no?). Se vincesse Marco con 5 sigma, ciò significherà che Marco è stato scelto consapevolmente. Se invece Marco vincesse o perdesse per soli 3 sigma, vorrà dire che la "fluttazione" statistica indicherà che la scelta è stata decisa dal "rumore di fondo"...nel nostro caso, dal caso!

    discussione aperta.
    Io dico che è meglio votare, al di la delle questioni di principio.

    Rispondi
  26. Matteo Pascal dice

    5 Settembre 2012 alle 21:16

    @My_May, ottimo ragionamento, ma funzionerebbe solo se il premio venisse consegnato esclusivamente in caso di 5 sigma... epperò verrà consegnato pure con un solo voto di scarto, quindi comprendo in pieno i dubbi di Gigi... e guardate che questi discorsi li ho letti anche in altri posti (tipo sui 400 calci), c'è unanimità sul fatto che il sistema di voto di Macchianera sia semplicemente orrendo...

    Rispondi
  27. Marco dice

    5 Settembre 2012 alle 21:27

    Interessante. Diciamo che tutto dipende dal rapporto tra il segnale (quelli che per una data categoria votano consapevolmente) e il rumore (quelli che per la stessa categoria votano a caso) votano a caso. Ma ovviamente non basta, perché il risultato finale dipende anche da come sono distribuiti in una data categoria i voti consapevoli. Nel caso estremo in cui tutti i consapevoli votino per lo stesso candidato, e i che i casuali lo siano per davvero (cosa tutt'altro che scontata on gli umani: è più facile che ci siano dei pattern anche nel voto dei casuali, tipo sempre tra i primi cinque, o sempre il terzo, etc), diventa più facile di parlare di sigma, e di come, per un rapporto segnale/rumore favorevole, il voto consapevole possa spiccare sul fondo. Ma se il voto consapevole fosse equamente distribuito tra tutti i candidati? In questo caso, anche per un rapporto segnale/rumore ottimo, sarebbe il rumore a determinare il risultato. Questo è un classico caso di cattiva risoluzione: sa hai uno strumento infinitamente impreciso, anche un numero infinito di misure non ti permette di determinare precisamente il risultato.

    Rispondi
  28. My_May dice

    5 Settembre 2012 alle 21:59

    Secondo me molto dipende dal numero di lettori che un sito ha.
    Facciamo conto che siano, per il sito più seguito, 200 e prendiamo solo quelli che concorrono per il miglior sito rivelazione. Chiaramente questi votano per il sito seguito.
    Statisticamente (provo a fare il teorico sperimentale :D), il caso distribuisce ad uno dei siti un tot di voti casuali più di altri (è poco probabile infatti che la distribuzione sia equa). Quindi uno di questi siti otterrà un "premio" casuale di voti. Se la distribuzione è davvero casuale (il nostro rumore di fondo) dovrebbe rimanere sotto una certa soglia. Superata questa abbiamo un segnale.
    Un'altra variabile credo sia il numero di voti totali. Più questi aumentano più la soglia di voti "premio" dovrebbe aumentare (ma questa è per me difficile da appurare, se no il bosone di Higgs l'avrei scoperto io :D).
    La mia soluzione è questa:
    Se il numero dei partecipanti totale al voto fosse troppo grande rispetto al numero di lettore medio per sito(qui ci vuole qualche equazione..non so di che tipo) , allora sarà difficile notare il segnale. Sempre che uno di questi siti abbia un numero molto grande di lettori che lo votano.

    se il ragionamento è giusto (e non è possibile, io sbaglio sempre) vorrei come premio una maglietta di Higgs 😛

    Rispondi
  29. ste dice

    6 Settembre 2012 alle 11:50

    concordo in pieno con GIGI.
    Marco, il tuo blog è bellissimo e lo seguo assiduamente.
    Ma un sistema di voto cosi' mi sembra abbia davvero poco senso ed il rapporto tra costi (la mia fatica e il tempo impiegato a votare 40 categorie, la maggior parte a caso) e benefici (la significatività del voto) è decisamente sfavorevole. Quindi la mia stima te la manifesto qui (conta un +1 sui voti che riceverai).

    Rispondi
  30. Marco dice

    6 Settembre 2012 alle 11:52

    Massì, non preoccupatevi. Io a 'sta cosa manco mi ero candidato, figurati l'importanza che le do. Se vi gira di cliccare, bene, ma se invece no, poco male 🙂

    Rispondi
  31. My_May dice

    7 Settembre 2012 alle 17:54

    Mettiamola sul ridere vha...

    Se il blog di Marco perde per due voti, potremmo prendercela con ste e Gigi che non hanno votato 😛
    ----------------

    Anch'io, se avessi un blog come quello di Marco, forse non darei molta importanza a questa votazione (se non fosse che comunque darebbe un po' di soddisfazione...e questo è innegabile). Certo è che ora mi è venuta anche la curiosità di capire come fanno a scegliere i siti votabili. Anche questa scelta è casuale (come per me che casualmente, cercando notizie sull'Higgs, ci sono entrato), oppure hanno un sistema più razionale "razionale", che prevede per esempio il conteggio delle visite ottenute dal sito.
    chissà!

    Rispondi
  32. Fabiano dice

    7 Settembre 2012 alle 18:01

    Per quanto riguarda la votazione, proprio oggi hanno leggermente modificato il regolamento (leggete qui), adesso basta votare almeno 20 categorie su 40, chi ha già votato può rifarlo. Che dire... una rivoluzione! 🙂

    Rispondi
  33. Daniele S. dice

    7 Settembre 2012 alle 18:06

    Fatto! mi sembra anche un'occasione per dare una sbirciatina ad altre realtà, e mandare anche qualche messaggio (in particolare spero che il tweet di Pisapia sulle unioni di fatto a Milano riceva una valanga di voti)
    Saluti - Daniele Serafini

    Rispondi
  34. Matteo Pascal dice

    7 Settembre 2012 alle 19:22

    Finalmente hanno cambiato il meccanismo di voto, adesso basta votare al 50% delle categorie, ottimo per chi come me sa a stento cosa sia Twitter. Ora ho un altro dubbio... vi è arrivata una mail di conferma della votazione? Perchè a me non è arrivato nulla, quindi mi viene il dubbio che al primo tentativo sia andato in crash qualcosa...

    Rispondi
  35. My_May dice

    7 Settembre 2012 alle 19:34

    @Matteo Pascal
    mmmhhh, anche a me non è arrivato nulla 🙁

    Rispondi
  36. cla dice

    7 Settembre 2012 alle 20:35

    @Matteo Pascal
    non arriva nessuna email di conferma, tranquillo

    Rispondi
  37. dgali dice

    26 Settembre 2012 alle 23:54

    Votato!
    Appena in tempo prima della chiusura.

    Ciao.

    Rispondi

Trackback

  1. Programmi per l’autunno | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    12 Settembre 2012 alle 20:26

    [...] BlogFest a Riva del Garda vi ho già detto (a proposito, avete votato per Borborigmi?). Al di là dei premi, sarebbe bello andare, perché [...]

    Rispondi
  2. Per la cronaca | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    30 Settembre 2012 alle 19:16

    [...] proposito del resto, ieri in serata hanno annunciato i vincitori dei MIA 2012, alla quale qualcuno aveva proditoriamente candidato Borborigmi. State tranquilli, nonostante i vostri voti, di cui vi ringrazio di cuore, non ho vinto nulla. [...]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA