• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Rivelatori di particelle a LHC. Ottava parte: spray di particelle (ovvero, come si vedono quark e gluoni).

28 Giugno 2012 10 commenti

Nell'ultima puntata abbiamo discusso di sciami e calorimetri adronici. Verso la fine, accennavo al fatto che in fondo misurare adroni non è di per se molto interessante, perché quello che veramente ci serve è rivelare la produzione di quark, che sono (per quello che ne sappiamo oggi) elementari.

Il problema è che i quark non possono essere mai osservati da soli, come si può fare per esempio con elettroni e muoni. Perché? Le ragioni vanno cercate nel particolare tipo di interazione che i quark subiscono. I quark sono carichi elettricamente (sebbene abbiano una carica frazionaria rispetto a quella dell'elettrone) e subiscono dunque l'interazione elettromagnetica, mediata dai fotoni. Sono anche soggetti all'interazione debole, quella responsabile tra le altre cose dei decadimenti radioattivi, e dunque, tramite lo scambio di bosoni W o Z, si trasformano gli uni negli altri. Ma sopratutto, i quark subiscono l'interazione forte, quella che li tiene impacchettati insieme dentro a protoni, neutroni e in generale agli adroni, interazione che è mediata da quelle particelle che chiamiamo gluoni.

L'interazione forte è una forza molto particolare, che si comporta in modo abbastanza diverso dalle altre che abbiamo menzionato. Ha infatti la caratteristica bizzarra di diventare più intensa quando due quark si allontanano, e più debole quando si avvicinano. Immaginate i quark come tenuti insieme da elastici, la cui tensione aumenta se tentate di separarli, e diminuisce se li avvicinate. L'interazione forte si comporta dunque in modo opposto per esempio dall'interazione elettromagnetica, che diviene più intensa se avvicinate due particelle cariche, e più debole quando le allontanate. Le ragioni di questo comportamento sono troppo complicate per essere discusse qui (la cosa ha a che fare con il fatto che i gluoni hanno anche loro una "carica forte", un po' come se il fotone fosse anch'esso elettricamente carico), ma hanno delle conseguenze interessanti.

La prima conseguenza è che i quark sono sempre richiusi all'interno degli adroni: questa proprietà si chiama appunto confinamento. La seconda conseguenza è quel fenomeno che avviene quando tentate di separare due quark. Siccome l'intensità dell'interazione diventa sempre più forte, a un certo punto, mano a mano che i quark si separano, la densità di energia accumulata tra i due quark diventa tale da condensare in una coppia di nuovi quark, riconducendo il sistema a un insieme di adroni dove i quark sono di nuovo confinati. Se ripensate all'analogia dell'elastico, è come se a un certo punto la tensione diventasse talmente forte da rompere l'elastico, e come se alle estremità dei due monconi, rilassati dopo la rottura, apparissero due nuovi quark a chiuderne gli estremi. Questo fenomeno si chiama adronizzazione, e funziona più o meno così:

Se i quark prodotti inizialmente hanno abbastanza energia, prima di adronizzare perderanno un po' della loro energia in modo non troppo diverso da quello che fanno gli elettroni quanto producono un sciame elettromagnetico: emetteranno dei gluoni, che a loro volta potranno produrre delle coppie di quark-antiquark, o persino degli altri gluoni. Questo fenomeno si chiama sciame partonico:

E, un po' come un fotone può produrre uno sciame elettromagnetico, anche un gluone può produrre una sciame partonico.

Se adesso mettere insieme l'effetto dell'adronizzazione e quello dello sciame adronico, potere immaginare il caos provocato dalla produzione di un quark o di un gluone in una collisione tra due protoni: inizialmente il partone produrrà uno spray di quark e gluoni, che a un certo punto iniziaranno a condensare in uno spray di adroni. Qualcosa del genere:

Ognuno degli adroni nello spray, una volta arrivato nel rivelatore, lascia la sua traccia caratteristica, e in genere crea uno di quegli sciami adronici di cui abbiamo parlato nella puntata precedente. Il quark o il gluone iniziale si manifesta dunque come la sovrapposizione di svariati sciami adronici, a seconda di come sono evoluti lo sciame partonico e l'adronizzazione: vi lascio immaginare il caos. Il risultato finale  è quello che in gergo chiamiamo un jet, che assomigliano a qualcosa del genere nei rivelatori (in verde il calorimetro elettromagnetico di ATLAS, in rosso quello adronico):

(continua)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: adroni, confinamento, gluoni, jet, libertà asintotica, particelle, QCD, quark, rivelatori

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Nicola dice

    28 Giugno 2012 alle 13:33

    questa cosa dell'adronizzazione mi suona completamente nuova O_o
    Corro a documentarmi!

    Rispondi
  2. Gabriele dice

    3 Luglio 2012 alle 05:17

    Ciao Marco, molto chiara questa spiegazione dello sciame partonico come analogo di quello elettromagnetico. Sei molto bravo a rendere semplici cose complicate.
    C'e' una domanda che sorge spontanea leggendo il post: anche se non e' possibile osservare quark isolati se provengono da un adrone perche' e' piu' favorevole la produzione di una coppia di quark e antiquark, dovrebbe ancora essere teoricamente possibile osservare un gluone da solo, come un fotone. O no? Cioe', c'e' un problema di energie, che' quelle che lo libererebbero sono troppo lontane dagli acceleratori che esistono oggi, oppure c'e' proprio qualcosa di intrinseco nel modello standard che vieta ad un gluone di avere una breve esistenza solitaria?

    Rispondi
  3. Marco dice

    3 Luglio 2012 alle 11:15

    @Gabriele: hai perfettamente ragione, la produzione di un gluone (o più gluoni) è assolutamente possibile, e avviene continuamente. Ma come in quark, per ragioni analoghe anche se lievemente diverse, non li puoi osservare da soli, per cui alla fine rivelano la loro presenza con dei jet proprio come i quark.

    Rispondi
  4. salvadori gianfausto dice

    10 Luglio 2012 alle 01:54

    dov'e finita la sesta parte?

    Rispondi
    • Marco dice

      11 Luglio 2012 alle 09:57

      @Gianfausto: All'inizio di ogni articolo c'è sempre un link a precedente, per cui dovresti riuscire a navigare all'indietro. Ma in ogni caso, è qui:

      http://www.borborigmi.org/2012/06/04/rivelatori-di-particelle-a-lhc-sesta-parte-i-calorimetri-elettromagnetici-di-atlas-e-cms/

      Rispondi
  5. kp dice

    23 Luglio 2012 alle 21:12

    Ciao, sto leggendo tutte le puntate (ho da poco scoperto il tuo blog, a spizzichi e bocconi me lo sto leggendo un po' tutto, sei comunque finito nei miei feed RSS :^) ).

    Volevo solamente segnalarti che la scritta (continua) al fondo dell'articolo non presenta il link alla puntata successiva.

    Grazie del lavoro che fai! :^)

    Rispondi
  6. Marco dice

    23 Luglio 2012 alle 21:17

    @KP: messo a posto, grazie.

    Rispondi

Trackback

  1. Rivelatori di particelle a LHC. La serie completa. | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    20 Luglio 2012 alle 09:57

    [...] Ottava parte: spray di particelle (ovvero, come si vedono quark e gluoni) [...]

    Rispondi
  2. Le soluzioni al gioco degli event display, e qualche considerazione | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    8 Settembre 2012 alle 12:31

    [...] per scoprire che nella maggior parte dei casi decade principalmente in adroni. E a questo punto, come si comporta una cascatella di adroni era qualcosa di cui avevamo [...]

    Rispondi
  3. LHC a 13 TeV: la nuova fisica potrebbe essere dietro l’angolo, ma c’è parecchio da sudare | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    4 Giugno 2015 alle 08:59

    […] per esempio il plot lì sopra: si tratta dello spettro di massa ricostruito da eventi con due jet di adroni. Vedere quella protuberanza intorno a una massa di 2 TeV? Che cos'è quell'eccesso di […]

    Rispondi

Rispondi a Gabriele Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...