• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Rivelatori di particelle a LHC. Prima parte: cosa riveliamo?

18 Marzo 2011 15 commenti

Per provare a capire i principi di funzionamento dei rivelatori di LHC (e per "principi di funzionamento" intendo veramente i principi primi, non proprio la fisica che sta dietro i processi di rivelazione o la tecnologia su cui si appoggiano) è necessario prima chiarire due concetti chiave. Eccoli qui.

Non riveliamo direttamente le particelle di cui siamo alla ricerca, ma i residui dei loro decadimenti. Le particelle più o meno esotiche che speriamo di produrre nelle collisioni di LHC e di rivelare per provarne l'esistenza o misurane le proprietà sono praticamente tutte particelle instabili. Ovvero, hanno una vita media molto molto corta: se prodotte in una collisione al centro del rivelatore non vivono a sufficienza per raggiungerne il primo strato, e decadono prima in modi diversi e svariati. Quello che noi osserviamo (o proviamo a osservare) sono dunque i prodotti di questi decadimenti. La principale sfida di ogni ricerca è quella di identificare una certa particelle dalle sole tracce che ha lasciato nel decadere, e nel distinguere queste tracce caratteristiche da tutti gli altri fenomeni che ne producono di simili, o addirittura si uguali. Esempio: un bosone Z decade in coppie leptone-antileptone (ovvero: elettrone-positrone, muone-antimuone, tau-antitau, e tutte le variazioni possibili di neutrino-antineutrino); se voglio dunque identificare la produzione di un bosone Z in una collisione, andrò per esempio a cercare  le tracce di un elettrone e un antielettrone che abbiano caratteristiche compatibili con la provenienza dal decadimento di una Z.

Le particelle "stabili" prodotte dai decadimenti delle particelle di cui andiamo alla ricerca sono ben poche. Prima che vi dica quali sono, una piccola digressione sul concetto di "stabile" in questo contesto: non sono necessariamente stabili nel senso che non decadono fino alla fine dell'eternità, ma lo sono in senso relativo alla dimensione dei rivelatori. Ovvero vivono abbastanza (nelle condizioni relativistiche legate alla loro velocità, praticamente sempre prossima a quella della luce) da attraversare i rivelatori senza decadete. In sostanza, ogni tipo di particella di cui andiamo alla ricerca prima o poi decade in:

  • elettroni
  • fotoni
  • muoni
  • un qualche tipo di adrone (pioni, protoni, neutroni, ...)
  • neutrini

e le loro antiparticelle. Voilà. In sostanza, (quasi) niente altro raggiunge il rivelatore in tempo. Per tornare alla questione della stabilità: il muone, per dire, non è di per se stabile, ma ce la fa ampiamente ad attraversare i rivelatori di LHC (e oltre) senza decadere, per cui al fine della rivelazione possiamo considerarlo come tale. Considerazioni simile si possono fare per neutroni o pioni, che arrivano belli integri ai rivelatori (cosa poi noi gli facciamo quando si presentano è un'altra storia).

La struttura di ogni rivelatore di particelle "multifunzione" (come ATLAS e CMS) è sostanzialmente studiata per riuscire a rivelare questo gruppo particelle, e misurarne le proprietà (posizione, carica, energia, momento). Di fatto, dall'inizio della storia degli esperimenti di fisica delle particelle agli acceleratori, la struttura base dei rivelatori si ripete: si aggiornano le tecnologie e cambiano le caratteristiche fini dei componenti, ma di fatto si mantengono le stesse idee di fondo. La ragione è semplice: elettroni, fotoni, muoni, adroni e neutrini hanno modi caratteristici di interagire con la materia che li circonda, e lasciano dunque - oggi come cinquanta anni fa - "firme" tipiche, intorno alle quali sono progettati i rivelatori. Al prossimo giro vi racconto quali sono, e come le sfruttiamo.

(continua)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, CMS, LHC, rivelatori

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Fabiano dice

    19 Marzo 2011 alle 12:31

    Ottimo inizio Marco, sono sicuro che questa nuova miniserie sarà interessante come le altre!

    Una domandina su Atlas: perché in questi giorni di "stable beam" il contatore "Fill luminosity" di Atlas su OP Vistars è sempre rimasto a zero? Che snobbate i fasci perché sono troppo magri? 🙂

    E poi: perché quelli che curano la "dashboard" sempre su OP Vistars, non riescono a salvarla in PNG come tutti gli altri, che in JPEG viene mezzo mega?

    Beh, buon lavoro e tienici aggiornati! (anche sulle tue vicende professionali)

    Rispondi
  2. Tommybond dice

    19 Marzo 2011 alle 15:40

    Caro Marco, nel descrivere i tipi di decadimento leptone-antileptone hai scritto elettone elettrone. Aggiungi un anti che ti è sfuggito ad uno dei due elettroni 🙂

    Rispondi
  3. Marco dice

    19 Marzo 2011 alle 19:36

    @Tommybond. Ups. Positrone... corretto.

    Rispondi
  4. Ettore dice

    20 Marzo 2011 alle 13:32

    In questi giorni, il toroide ed il solenoide di Atlas sono spenti... ma comunque si raccolgono dati, c'è qualche motivo preciso?

    Rispondi
  5. Marco dice

    20 Marzo 2011 alle 15:59

    @Fabiano e Ettore: abbiamo avuto qualche problemino di raffreddamento dei coil del toroide, e abbiamo dovuto abbassare il campo magnetico. Succede. Ovviamente prendiamo qualche dato, ma non tutti saranno utili per fare della fisica (i calorimetri non hanno bisogno dei campi magnetici, ma tutto il resto - tracker e spettrometro- no). Dovremmo rimettere su entrambi i campo (toroide e solenoide) entro martedì, se tutto va dritto (raffreddare e rialzare i campi magnetici è una procedura lunghetta).

    Rispondi
  6. Ettore dice

    22 Marzo 2011 alle 12:31

    Se posso... c'è un motivo specifico per cui (attualmente) la Beta* di Atlas è 1,6m mentre in CMS è 1,5m?
    E cosa può comportare in termini di luminosità?

    Rispondi
  7. robb dice

    21 Aprile 2011 alle 23:25

    Scusate la franchezza, ma il cern fino ad oggi cosa avrebbe prodotto di utile/interesante? C'è qualche fisico che comincia ad avere seri dubbi sul modello standard? Grazie.

    Rispondi
    • Marco dice

      9 Maggio 2011 alle 15:16

      Caro Robb,

      Che cosa vuol dire utile o interessante per te? Una nuova comprensione di come funziona il mondo è utile? È almeno interessante? Perché allora metterei nel sacco la scoperta dei bosoni W e Z, e tutte le misure di precisione di LEP, per esempio? Se invece ti piace viaggiare più terra terra, che ne dici dell'invenzione del WWW? O dei rivelatori a pixel per mammografia? E potrei continuare. Ma magari questo cose per te non sono né utili né interessanti, e allora la risposta sarà tristemente "niente" 🙂

      Quanto ai dubbi sul Modello Standard, ti sfido a trovarmi un fisico delle particelle che non pensi che sia limitato e approssimato. Il che non vuol dire che non funzioni dannatamente bene!

      Rispondi

Trackback

  1. Rivelatori di particelle a LHC. Seconda parte: diversi modi di interazione | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    11 Luglio 2011 alle 15:45

    [...] a dietaRivelatori di particelle a LHC. Seconda parte: diversi modi di interazione11 luglio 2011Poco meno di quattro mesi fa mi ero messo in testa di scrivere una serie di articoli per spiegare le basi del funzionamento [...]

    Rispondi
  2. Rivelatori di particelle a LHC. Si ricomincia! | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    15 Febbraio 2012 alle 13:08

    [...] Che cosa riveliamo? [...]

    Rispondi
  3. Rivelatori di particelle a LHC. Quarta parte: solenoidi e tracciatori. | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    17 Febbraio 2012 alle 23:36

    [...] Adesso dovreste sapere come si fa a risalire a carica e momento delle particelle cariche. Ma non tutte le particelle sono cariche (e dunque ci servirà anche un modo per misurare posizione ed energia delle particelle neutre, come [...]

    Rispondi
  4. Rivelatori di particelle a LHC. Sesta parte: i calorimetri elettromagnetici di ATLAS e CMS | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    4 Giugno 2012 alle 23:34

    [...] e da lì dovreste essere in grado di navigare indietro. Altrimenti, potete sempre iniziare dalla prima. Quando saremo verso la fine, lo prometto, metterò tutto insieme con un bell'indice, [...]

    Rispondi
  5. Come “funziona” il bosone di Higgs (mini FAQ) :B-log(0) ha detto:
    11 Luglio 2012 alle 00:27

    [...] Infatti attorno al luogo dello “scontro” tra protoni c’è un gigantesco rivelatore di particelle, che “curva” le particelle usando un fortissimo campo magnetico, e permette così di distinguerle una dall’altra (molti più dettagli in questo sito). [...]

    Rispondi
  6. Rivelatori di particelle a LHC. Nona parte: i puntini lasciati dai muoni. | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    13 Luglio 2012 alle 09:00

    [...] ci resta da rivelare? Nelle puntate precedenti abbiamo visto come misurare le tracce di particelle cariche, come [...]

    Rispondi
  7. Rivelatori di particelle a LHC. La serie completa. | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    20 Luglio 2012 alle 09:57

    [...] Prima parte: cosa riveliamo? [...]

    Rispondi

Rispondi a Marco Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...