• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Pulizie di fine anno

15 Dicembre 2014 2 commenti

Photo: Claudia Marcelloni

Il 2013 e il 2014 sono stati anni speciali per venire a visitare il CERN. Con la scusa di LHC fermo ai box, infatti, è stato possibile scendere a vedere le zone sperimentali sotterranee, cosa che, ahimè, da un paio di settimane non è più possibile. Qui infatti i preparativi fervono: i rivelatori stanno chiudendo dopo le manutenzioni e i miglioramenti, e si preparano a rimettersi in funzione. Il complesso deli acceleratori del CERN, quello che porta i nuclei di idrogeno dalla bomboletta iniziale fino a LHC, è pronto e nuovamente in funzione, tranne LHC stesso, che sta completando gli ultimi test.

Come chi legge questo blog sa bene, infatti, nella primavera del 2015 le attività riprenderanno, questa volta con collisioni tra protoni a un'energia prossima a quella per cui il grande acceleratore è stato progettato. Alla fine saranno circa 13 TeV, non proprio i 14 TeV previsti dal progetto, ma decisamente molti di più dei 7 o 8 TeV di cui ci siamo dovuto accontentare tra il 2010 e il 2012, a causa dello sventurato incidente del 2008. E se a 7 e 8 TeV abbiamo scoperto il bosone di Higgs, chissà che cosa ci riserva la Natura a energie maggiori...

Nell'attesa, meglio essere pronti. Dopo due anni di lavori di manutenzione, e persino l'aggiunta di un pezzo di rivelatore, vi lascio immaginare in che stato fosse la caverna di ATLAS! Il problema non è tanto lo sporco e il disordine in se: avendo ATLAS due potenti campi magnetici, non è saggio lasciare in giro nessun residuo di materiale metallico, che potrebbe mettersi a volare in giro una volta accese le bobine! E così, nei primi cinque giorni di dicembre, una truppa di volontari armati di casco di sicurezza e aspirapolvere, hanno ripulito tutto il rivelatore, anche negli anfratti meno frequentati. Più o meno come si fa in casa, né più né meno, ma senza saltare nessun angolino!

L'altro giorno c'è anche stata una riunione di verifica delle guide di ATLAS. Che, per la cronaca, sono più di 300: tutti volontari che, chi più chi meno, hanno permesso ai curiosi passati da queste parti di scendere a vedere il rivelatore mentre era in fase di manutenzione. È in quest'occasione che ho scoperto che nel 2013 abbiamo accompagnato sottoterra circa 16000 visitatori, che nel 2014 sono diventati più o meno 21000: una marea! E questi sono soltanto i fortunati che hanno avuto modo di prendere l'ascensore per la caverna. Quelli che hanno potuto vedere solo la sala di controllo in superficie, sono circa 50000 all'anno per i due anni. Urca!

 

ATLAS_Visitori_Center

ATLAS_3D_Movie

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Articoli correlati

Archiviato in: Fisica Etichettato con:LHC, CERN, ATLAS, visite, Run 2, pulizia, 13 TeV

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Mauro dice

    16 Dicembre 2014 a 00:03

    Cosa si scoprirà?
    Semplicemente, dopo dopo il bosone di Higgs, si scoprirà il bosone renitente 😉
    Saluti,
    Mauro.

    Rispondi

Trackbacks

  1. Buon anno nuovo da Borborigmi (e da Oliver)! | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    11 Gennaio 2015 @ 21:06

    […] a chi sogna di farne un giorno, forse, una professione. Il 2015 porterà, tra le altre cose, la ripartenza di LHC: cone la sua energia nel centro di massa di 13 TeV, rappresenta probabilmente l'ultima occasione […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché.

Cerca nel sito

Archivio

Instagram

Mostra di più...Seguimi su Instagram

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Ripescati a caso dalle viscere del blog

  • L'ultima estate. Romagna, domenica 14 agosto 1994
  • Finire le cose
  • Consigli sparsi per aspiranti Summer Student
  • Era difficile farsi monastero
  • Spettroscopia fai-da-te
  • Non esiste buono o cattivo tempo, solo buono o cattivo equipaggiamento
  • Facce da bosone di Higgs
  • E comunque, dovremmo chiamarlo bosone di Englert-Brout-Higgs-Guralnik-Hagen-Kibble
  • Dizionario minimo di francese: caldaia e frigorifero
  • Pensieri sparsi su supporti e modi dell'insegnare

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Github
  • Instagram
  • Flickr
  • Youtube
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.