• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Il CERN usa Twitter, ma mica solo lui

8 Marzo 2010 9 commenti

Che il CERN si fosse messo a usare Twitter per tenere aggiornato il mondo intero sullo stato di LHC credo di avervelo già detto. Nel caso ve lo foste perso, anche ATLAS e CMS si sono lanciati nel magico mondo del microblogging. Che bello, che bello, abbiamo tutti Twitter, ergo siamo dei grandi comunicatori moderni. O no?

Lo stream Twitter del CERN, così come quelli degli esperimenti di LHC, è certamente una buona cosa, e ci dice che qualcuno di vagamente aggiornato sulle nuove tecnologie e lo stato dell'arte della comunicazione digitale ha preso in mano le cose anche da queste parti. Da qui a poter imparare qualcosa da questi cinguettii però ce ne passa un bel po'. Un po' perché per cinguettare per bene ci va una certa arte (per dire, persino io ho un account Twitter, ma mica lo vado a dire in giro, che non lo uso praticamente mai!), un po' perché queste pagine rimangono canali ufficiali, dove troverete dunque solo i massaggi approvati dai vari management. Cosa certamente buona e giusta, ma a volte un po' troppo poco succosa.

Per esempio, se date un'occhiata ai vari account oggi, ci troverete principalmente auguri alle donne in occasione della Giornata Internazionale della Donna (a proposito, signore e signorine: auguri!). E dai giorni precedenti soltanto pochi messaggini, messi lì a dire al mondo quanto siamo bravi e come stai procedendo spediti verso il successo. Ecco un'istantanea del CERN:

e di ATLAS:

e di CMS:

E LHC? Come vanno per davvero le cose? Dove sono i dettagli truculenti, lo sporco di grasso, il ronzio dei trasformatori e i segni dei cacciaviti? Beh, a saperlo, ci sarebbe anche un signore che si chiama Andrew Elwell, che lavora su LHC e twitta sotto lo pseudonimo di @lhcstatus, recuperando le sue informazioni in modo automatico con uno script OCR dalla pagina dello stato della macchina. Mentre oggi tutti fanno gli auguri alle signore (ehi! Di nuovo auguri!), ecco che cosa ci racconta invece lui:

Niente male, vero? Certo, un po' tecnico, ma dannatamente dettagliato. Onestamente, lui è la sola vera ragione per cui uso Twitter: più rapido che i logbook elettronici, piuttosto affidabile, spesso arriva prima delle altre notifiche. Se oggi vi sentite un po' geek, sottoscrivete e seguite. Ma che sia chiaro: non provate nemmeno a venire a chiedermi che cosa significa "An AUG triggered in point 7 due to bad contact" o "ready for injection beams on the TEDs". Come tutti i linguaggi mistici, non si svelano i segreti della gilda interna ai non-iniziati. Buon divertimento.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Mezzi e messaggi Contrassegnato con: @lhcstatus, ATLAS, CERN, CMS, comunicazione, LHC, Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. delo dice

    8 Marzo 2010 alle 22:12

    per completezza e campanilismo segnalo anche quello di LHCb

    http://twitter.com/LHCbExperiment/

    non so se anche ALICE lo ha.

    ciao
    delo

    Rispondi
  2. juhan dice

    9 Marzo 2010 alle 09:15

    Post mooolto bello. Ma poi alle 18:00 com'è andata? devo aggiornarmi anch'io e cominciare a cinguettare? (sübiulé?)

    Rispondi
  3. Enrico Francese dice

    9 Marzo 2010 alle 16:58

    Fichissimo! Ma mi viene un dubbio: l'amministrazione del CERN è a conoscenza di / approva / tollera questo genere di cose? Quanto sono contenti che un interno anonimo metta online dei dettagli tecnici sul progetto? (Dico dettagli tecnici per usare un parolone: per me quella è magia bella e buona, non mi convincerete mai del contrario 😉 in ogni caso arabo, e quindi potrebbe anche svelare la data della fine del mondo tanto non capirei 😉 )

    Rispondi
  4. Marco dice

    9 Marzo 2010 alle 17:08

    Non so se l'amministrazione sia a conoscenza del giochino tecnico che sta dietro a @lhcstatus, ma le informazioni vengono recuperate ingegnosamente da una pagina pubblica, quindi dubito che qualcuno possa lamentarsi. Inoltre il fatto che il signor Elwell abbia messo su questo sistema non è mica un segreto:
    http://blog.elwell.org.uk/2009/11/twittering-ocr.html

    Rispondi
  5. Claudio dice

    9 Marzo 2010 alle 18:22

    Ciao,

    e come potevamo mancare?

    http://twitter.com/AliceExperiment

    Anche se non capisco molto il senso di averlo e non aggiornarlo.

    Rispondi
  6. Riccardo dice

    10 Marzo 2010 alle 08:48

    Che succede che è dalle 21.42 di ieri che la pagina OP Vistars non viene aggiornata!?

    Rispondi
  7. Marco dice

    10 Marzo 2010 alle 09:38

    @Claudio: appunto 🙂 Potenzialmente secondo me fa persino danni avere uno strumento di comunicazione "moderno" e usarlo poco, o male, o scorrettamente. Dai l'idea di uno che "vorrebbe ma non può", che non è una bella immagine. ATLAS per esempio ha lanciato da poco l'iniziativa del "blog dalla Counting Room": bello, per carità, ma il flusso di post è scarsissimo e i contenuti devono prima venire approvati. Risultato? Non lo segue praticamente nessuno 🙂

    @Riccardo: Mah, che siano andati tutti a cena? 🙂 Stamattina sembra tutto in ordine.

    Rispondi
  8. Riccardo dice

    10 Marzo 2010 alle 12:33

    Ora si ma quando avevo scritto era ancora bloccato...sai visto che è successo durante un ramping ho temuto il peggio!

    Rispondi
  9. Guidone dice

    10 Marzo 2010 alle 19:13

    Per completezza, allora, anche il Tier0 di atlas (mooolto tecnico, ma effettivamente efficace per lavoro:
    http://twitter.com/atlasT0

    Alcuni messaggi sono generati automaticamente usando le API di Twitter, altri a mano... quando ho tempo e mi ricordo! 🙂

    Rispondi

Rispondi a juhan Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...