• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Astri e particelle (ovvero, l'ombra del bosone di Higgs)

29 Ottobre 2009 22 commenti

Vi ricordate di quando intorno a Giugno mi intervistarono per una mostra su Astri e particelle organizzata da INFN e INAF? Si, proprio quella volta in cui mi chiesero se sapevo chi è Penny, e pensavo di avere fatto la figura del nerd arrapato. Beh, la mostra in questione è stata inaugurata lunedì, le interviste sono state montate in brevi spezzoni (c'è gente ben più importante di me!), e tutto sommato il sempre-vostro non ci fa mica una bruttissima figura. Vi lascio giudicare da soli.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CERN, divulgazione, INFN

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ILARIA dice

    29 Ottobre 2009 alle 12:31

    Questa tecnica di semplificare con delle similitudini fantastiche la devi ad Oliver, quindi non prenderti tutto il merito...no scherzo...come sempre inappuntabile!!! bello quel sito, m'era sfuggito, ora me lo leggo, grazie.

    Rispondi
  2. Pasquale dice

    29 Ottobre 2009 alle 14:40

    Il paragone con l'ombra è semplicemente fantastico. Ti è venuto lì per lì o è il tuo pezzo forte che tiri fuori quando fai lo splendido con le ragazze?
    Tra parentesi, ora che ti ho visto in video dopo secoli che leggo il tuo blog devo lasciarti qui per terra un paio di chili d'invidia per la tua maledetta telegenia.

    Rispondi
  3. Marco dice

    29 Ottobre 2009 alle 15:25

    Mah, con le fanciulle funziona(va)no meglio la chitarra o gli origami, o altre tecniche più normali 🙂

    Il paragone con l'ombra mi è stato suggerito da chi mi intervistava, in questi termini: "Puoi fare un paragone con l'ombra che proietti, che verrebbe tanto bene in video? Magari qualcosa sui metodi indiretti di ricerca, per dire". Pe ril resto ho improvvisato, e... buona la prima.

    Telegenico? Prendi in giro?

    Rispondi
  4. Marco dice

    29 Ottobre 2009 alle 22:20

    Ma che bell'uomo il nostro Del Mastro 🙂

    Rispondi
    • Marco dice

      30 Ottobre 2009 alle 09:02

      Delmastro, Delmastro, tutto attaccato, una sola parola. Siamo il ramo proletario della dinastia ;-P

      Rispondi
  5. Nantas dice

    30 Ottobre 2009 alle 13:43

    Il saluto finale nell'ombra è la ciliegina sulla torta 🙂 Comunque bella spiegazione, chissà se non potrebbe esserci un bell'approfondimento qua sulle tue pagine (insieme ad Oliver ovviamente 🙂 )

    Rispondi
  6. ILARIA dice

    30 Ottobre 2009 alle 16:27

    @Nantas- Ma credo che "il bosone di Higgs spiegato a Oliver" sia più che un bell'approfondimento su questo argomento! Certo, Oliver è carino,ma vedere un bel ragazzo che ti spiega un argomento così complicato e interessante...beh...sicuramente è molto piacevole!!
    E poi con questa cosa dell' ombra.......
    ...ombre cinesi.....
    ....Cina....ma è vero che in Cina è stato "costruito " un piccolo buco nero? http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_ottobre_15/primo-buco-nero-laboratorio_0e3dc760-b98e-11de-880c-00144f02aabc.shtml

    Rispondi
  7. Nantas dice

    30 Ottobre 2009 alle 16:48

    @Ilaria - Io intendevo una spiegazioni su rilevazioni, dati, e metodi 😀 Infatti nel video, il nostro caro Delmastro non spiega "cosa" sia, bensì cosa si dovrebbe fare per vederlo e, personalmente, questa parte interessa molto. 😉

    Rispondi
  8. Marco dice

    30 Ottobre 2009 alle 19:29

    Va bene Marco, chiedoAttaccatamenteVenia

    Se non ti scoccia, sapresti consigliarmi un libro 'entry-level' di QM? Sono un giovane ingegnere aerospaziale e da grande vorrei fare lo Scotty 🙂
    Piu' che altro, sento il disagio intellettuale di non sapere pressoche' nulla di fisica post-Einstein. Mi sapresti aiutare? 😛

    Rispondi
    • Marco dice

      31 Ottobre 2009 alle 13:28

      @Marco. Ovviamente sul cognome scherzavo! Quanto ai libri di MQ, la lista sarebbe lunga, e prima o poi ci dedicherò un articoletto apposta. Nell'attesa, ti consiglio di dare un'occhiata a questa discussione su aNobii che tratta proprio dell'argomento: tra un messaggio e l'altro troverai una bella lista di titoli a vari livelli (così puoi giudicare che cosa ritieni più idoneo alla tua preparazione), e pure un paio di dritte su cosa non leggere.

      Rispondi
  9. Xisy dice

    31 Ottobre 2009 alle 01:40

    Uahaha hanno intervistato anche Smoot e De Bernardis.
    Ll'uno ancora in stato di manifesta euforia per il nobel... l'altro che ancora rosica... sempre per il nobel.

    Rispondi
  10. Marco dice

    31 Ottobre 2009 alle 19:39

    Grazie Marco, molto gentile. Ora so cosa fare durante i viaggi in treno quasi-quotidiani 🙂

    Rispondi
  11. Monica dice

    2 Novembre 2009 alle 12:31

    Bellissima figura, e chiarissima spiegazione. Tanto che mi sentirei di suggerire "passeggiate" filmate...pretendo, neh?

    Rispondi
  12. Marco dice

    2 Novembre 2009 alle 13:12

    Oh, Monica, temo proprio che sia oltre le mie capacità. E soprattutto ho paura che farebbe malissimo al mio ego, già sufficientemente viziato da troppi complimenti! 🙂

    Rispondi
  13. Monica dice

    2 Novembre 2009 alle 15:53

    Complimenti che meriti, quindi incassa!

    Rispondi
  14. ILARIA dice

    3 Novembre 2009 alle 11:06

    @Monica- no monica ti prego. Vuoi mettere tu immaginarsi un cane che, mentre fa le sue buche per stanare le talpe, disquisisce su onde, particelle e leggi di fisica con quel musetto dall'espressione un-po-ho-capito-ma non-troppo (come il mio)!!

    Rispondi
  15. Monica dice

    3 Novembre 2009 alle 11:54

    @Ilaria- Ahahah!! ma era più una cosa cane scava/padrone parla, anche perchè il contrario lo vedo faticoso...

    Rispondi
  16. pinin dice

    4 Novembre 2009 alle 10:18

    Complimenti per il video, anche se una battutina su BBT ce l'avrei lasciata io 🙂

    Rispondi
  17. fabiogeda dice

    8 Novembre 2009 alle 22:27

    La tua ombra che saluta è molto perterpaniana. La prossima volta consiglio anche di battere le mani e dire: Do you believe in fairies? I do, I do 🙂

    Rispondi
  18. ILARIA dice

    15 Febbraio 2010 alle 10:54

    Ciao Marco, volevo ringraziarti per aver segnalato questa mostra xchè sabato finalmente sono andata in quel di Roma e mi sono immersa per svariate ore tra particelle elementari che lasciavano una scia di vapore e "suoni" emessi da pianeti e pulsar.La parte che più aspettavo di vedere era quella della fine di alcune stelle, supernovae e buchi neri, e la loro interazione con lo spaziotempo.....quasi quasi, e qui pecco di presunzione, la mia presentazione in power point avrebbe fatto bella figura!
    Chissà che la prossima gita non abbia destinazione Ginevra....spero di si! Ciao e grazie ancora

    Rispondi
  19. ILARIA dice

    15 Febbraio 2010 alle 11:00

    Ah! a proposito, il tuo video me lo sono riguardato proiettato in una cupola-sole..quando ho pigiato il bottone ed è partita la spiegazione c'era un sacco di gente che ti guardava e alla fine sono partiti molti "aaaaahhh, ho capito!!"

    Rispondi
  20. Marco dice

    15 Febbraio 2010 alle 21:55

    Sono contento che la mostra ti sia piaciuta, a prescindere dalle sparate del sottoscritto 🙂 Fammi sapere se passi da queste parti.

    Rispondi

Rispondi a Marco Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA