• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Cose che vedi al CERN: pecore all'ingresso B

14 Luglio 2017 7 commenti

Quest'idea di pubblicare le "cose che vedi al CERN" sta prendendo vita propria. Questa qui sopra, per esempio, è una foto che mi ha mandato stamattina Barbara, Project Leader del Silicon Tracker di LHCb nonché presidente del club di taekwondo del CERN che frequento ormai da quasi due anni. Intorno a metà mattina di questo 14 luglio 2017, un gregge di pecore è apparentemente passato sotto il building 13, a pochi passi dall'ingresso B del CERN. Come ogni gregge che si rispetti, c'era anche una pecora nera. E, bianche o nere che fossero, i testimoni hanno dichiarato che belavano tutte intensamente!

Cosa ci faceva un gregge di pecore dentro il CERN? Il mio primo pensiero è andato alle pecore che di solito stazionano nei prati della zona sperimentale di Prevessin: che siano in periodo di transumanza tra Francia e Svizzera, e tra i diversi siti del laboratorio? Chissà.

P.S. Barbara mi dice che la foto è stata scattata dal suo collega Patrick (Owen). Thanks!

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Articoli correlati

Archiviato in: Scienza e dintorni Etichettato con:CERN, animali, LHCb, Cose che vedi al CERN, pecore, Building 13

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Ferruccio dice

    14 Luglio 2017 a 10:40

    "apparentemente " ?
    Il numero di collisioni di quelle apparenti pecore con i ricercatori provenienti in senso opposto non è stato sufficiente?

    Rispondi
  2. SR-71 dice

    14 Luglio 2017 a 10:45

    Manca il pastore .....

    Rispondi
    • Marco dice

      14 Luglio 2017 a 11:03

      Magari erano un gregge autogestito

      Rispondi
  3. Pier Luigi dice

    15 Luglio 2017 a 10:07

    Se chiedi ad un giovane, :"Cos'è il CERN?" ti daranno le più esilaranti risposte.
    Queste sono pecore curiose, più di tanti umani!

    Rispondi
  4. Andrea dice

    16 Luglio 2017 a 09:16

    @Ferruccio: le collisioni non erano ad energia abbastanza elevata.
    L'aggiunta del cane pastore dovrebbe aumentare la coerenza del fascio di pecore, e fornire loro accelerazione sufficiente a produrre uno scattering utile.

    Rispondi
  5. yopenzo dice

    24 Luglio 2017 a 01:33

    mica per fare il di più eh, per l'amor di etc., ma una pecora è forte! ovvero gli animali, gatti, cani, cornacchie... pecore! ma pure ragnetti, formiche e maggiolini sono forti, in genere. Io penso. Ecco, ho dato il mio contributo olistico. 🙂

    Rispondi
  6. Dario dice

    22 Novembre 2017 a 10:09

    E' il gregge del CERN's resident shepherd che migrava da Atlas a ISR.

    https://home.cern/cern-people/updates/2017/07/counting-sheep

    https://home.cern/about/updates/2015/09/birds-and-beams-biodiversity-cern

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché.

Cerca nel sito

Archivio

Instagram

Mostra di più...Seguimi su Instagram

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Ripescati a caso dalle viscere del blog

  • I congresso del PD a Ginevra
  • Aruba addio
  • Curricula
  • Cos'è il nuovo adrone scoperto da LHCb
  • Esprimersi liberamente senza bavagli
  • Faremo una chiaccherata con i teorici
  • Riformare il dottorato di ricerca in 7 mosse
  • Il sabato faccio il pane
  • E' passata la buriana
  • Altro che due mesi

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Github
  • Instagram
  • Flickr
  • Youtube
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.