• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

In partenza per Otranto

21 Settembre 2012 7 commenti

Tra un'oretta, se tutto va bene, prendo un aereo per Roma, poi di là un'altro per Brindisi, infine laggiù qualcuno dovrebbe venire a recuperami per portarmi fino a Otranto. Meta finale: il XXIV Seminario Nazionale di Fisica Nucleare e Subnucleare, prima tappa del mio tour autunnale 🙂

Domani pomeriggio, probabilmente nel momento di massimo abbiocco di tutti i partecipanti (incluso il sottoscritto!), proverò a pontificare sul senso e le ragioni di essere contemporaneamente ricercatore e comunicatore della scienza. Ho intitolato il mio intervento Raccontare la fisica con la scusa del quotidiano, e ho inserito nel seminario anche un piccolo giochino interattivo e un paio di video, altrimenti corro il rischio che i poveri studenti si addormentino secchi, oppure decidano di tornare di nascosto al mare. Se andrò a Comunicare Fisica 2012, penso che presenterò una versione modificata dello stesso seminario: le presentazioni sono come il maiale, una volta preparate per bene, non se ne butta via mai niente!

Quando torno, magari vi racconto come è andata. Buon weekend!

Oliver sulla prima slide della presentazione: e quando mai?

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Articoli correlati

Archiviato in: Fisica, Mezzi e messaggi Etichettato con:blog, scienza, divulgazione, comunicazione, media, Otranto2012, seminari

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Isabella dice

    21 Settembre 2012 a 17:35

    Stanno diventando troppe le cose che mi sto perdendo! Non pretendo un live-streaming, ma posso sperare in qualche video messo post conferenze? 🙂

    Rispondi
    • Marco dice

      21 Settembre 2012 a 18:36

      @Isabella: mmmm, non so, dipende molto dagli organizzatori. Per Otranto mi sembra difficile. Ma magari renderò pubbliche le trasparenze (per quel che serve: di solito le mie sono inutili senza il mio discorso sopra).

      Rispondi
  2. Nicola dice

    21 Settembre 2012 a 17:50

    Che bello sapere che atterrerai nella mia terra:)
    Mi raccomando facci sapere dove ti portano a mangiare!;) E buona permanenza!

    Rispondi
  3. dario dice

    22 Settembre 2012 a 10:53

    aspetto le foto....

    Rispondi
    • Marco dice

      22 Settembre 2012 a 11:03

      Eh, ho solo la fotocamera del cellulare, ho viaggiato leggero e di corsa. Vedremo che ne esce...

      Rispondi
  4. Skarn dice

    22 Settembre 2012 a 15:57

    > per quel che serve: di solito le mie sono inutili senza il mio discorso sopra

    Come dovrebbe essere! Quelli che hanno trasparenze piene di testo e passano solo il tempo a leggerle sono insostenibili!

    Rispondi

Trackbacks

  1. Raccontare la fisica con la scusa del quotidiano | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    23 Settembre 2012 @ 11:47

    [...] Vai al contenuto HomeA propositoContattiMani avantiComincia da quiScienza con Oliver Borborigmi di un fisico renitente Scienza e opinioni di frontiera « In partenza per Otranto [...]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché.

Cerca nel sito

Archivio

Instagram

Mostra di più...Seguimi su Instagram

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Ripescati a caso dalle viscere del blog

  • ICHEP: random collection of final impressions, and a tentative balance
  • Non so bene come sia successo
  • LHCb vede i primi indizi di nuova fisica a LHC?
  • Bozze di rinnovo grafico. Oliver e Marco, colorati!
  • Prima di annunciare un risultato eccezionale, meglio controllare tutti i connettori
  • Rivelatori di particelle a LHC. Sesta parte: i calorimetri elettromagnetici di ATLAS e CMS
  • Una lingua può essere patria
  • I vincitori del gioco di riconoscimento degli event display
  • Imparare a fare le cose difficili
  • Meeting, meeting, meeting!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Github
  • Instagram
  • Flickr
  • Youtube
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.