• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Un incomprensibile senso di distanza

14 Marzo 2007 2 commenti

Ginevra è una città strana. Sembra stare in Svizzera quasi per errore, perché se riuscite a incontrare uno svizzero a Ginevra siete persone piuttosto fortunate. Gli svizzeri veri, i ginevrini, a Ginevra sono pochi (si dice ormai non più di un quarto … [Continua a leggere] infoUn incomprensibile senso di distanza

Archiviato in:Letture e riflessioni, Vita di frontiera

Il mercato degli schiavi

12 Marzo 2007 2 commenti

Oggi era il giorno della selezione dei Summer Student per quest'estate. Il CERN da anni questo bel programma, per il quale studenti verso la fine del percorso universitario (o anche neolaureati) vengono selezionati per passare 3 mesi qui, pagati … [Continua a leggere] infoIl mercato degli schiavi

Archiviato in:Scienza e dintorni

Ancora tracce del bosone di Higgs? Il sottile confine tra le chiacchiere da bar e la dichiarazione pubblica

11 Marzo 2007 3 commenti

Sabato mattina arriva in buca l'Economist, il cui abbonamento ho regalato ha Irene per Natale. Lo sfoglio velocemente e cosa trovo nella sezione Science and technology? Un bell'articolo sui presunti segnali del bosone di Higgs visti al Tevatron! Uno … [Continua a leggere] infoAncora tracce del bosone di Higgs? Il sottile confine tra le chiacchiere da bar e la dichiarazione pubblica

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi, Scienza e dintorni

Che cosa cerca la gente?

9 Marzo 2007 6 commenti

Ogni blogger che si rispetti, anche il più pigro, ogni tanto controlla le statistiche di accesso alle sue pagine. Anch'io non sono esente da questa piccola libidine. Chiamatela come volete: curiosità, strategia si ottimizzazione dell'offerta, vanità … [Continua a leggere] infoChe cosa cerca la gente?

Archiviato in:Geeking & Hacking, Mezzi e messaggi

Cento anni di calzoni corti

5 Marzo 2007 5 commenti

Sabato pomeriggio mentre annaffiavo le piante sul balcone mi è passato davanti al naso uno scout in perfetta uniforme. Età presunta? Tra i 15 e i 17, direi. Carico di un bello zaino, evidentemente partiva per andare in uscita. La camicia di un … [Continua a leggere] infoCento anni di calzoni corti

Archiviato in:Intenzioni educative, Vita di frontiera Contrassegnato con: centenario, scout

Anche gli scienziati sbagliano. Terza e ultima parte, ovvero la triste fine della memoria dell'acqua.

1 Marzo 2007 118 commenti

Riassunto delle puntate precedenti. Bisogna fidarsi degli scienziati? Si, a patto che siamo disposti a fare visitare i loro laboratori, e soprattutto a dire come hanno ottenuto i loro risultati. Se si rifiutano di farlo, beh, non sono scienziati ma … [Continua a leggere] infoAnche gli scienziati sbagliano. Terza e ultima parte, ovvero la triste fine della memoria dell'acqua.

Archiviato in:Scienza e dintorni, Vita di frontiera Contrassegnato con: metodo sci, omeopatia

Anche gli scienziati sbagliano. Parte seconda, ovvero una doverosa parentesi sui fondamenti dell'omeopatia.

27 Febbraio 2007 3 commenti

Riassunto della puntata precedente. Gli scienziati sono uomini, e in quanto tali sono abitati da istinti animali. Onde evitare che questi istinti li portino fuori strada, hanno inventato dei metodi per tenere sotto controllo le sorgenti di errore, … [Continua a leggere] infoAnche gli scienziati sbagliano. Parte seconda, ovvero una doverosa parentesi sui fondamenti dell'omeopatia.

Archiviato in:Scienza e dintorni

Anche gli scienziati sbagliano. Parte prima, ovvero come si dovrebbero organizzare le sperimentazioni.

25 Febbraio 2007 15 commenti

Anche gli scienziati sbagliano. Perché gli scienziati sono prima di tutto uomini (e donne), e come tutti gli uomini (e le donne) sono abitati da paure e ambizioni, da frustrazioni e da desideri nascosti. E' vero, le scienze cosiddette "esatte" si … [Continua a leggere] infoAnche gli scienziati sbagliano. Parte prima, ovvero come si dovrebbero organizzare le sperimentazioni.

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni

Quelli con il cavaturaccioli tutto d'oro

23 Febbraio 2007 1 commento

Se qualcuno la fuori avesse dei dubbi, io sulla crisi dl governo Prodi in Italia la penso esattamente come Michele Serra nell'Amaca di ieri. Saprei bene cosa fare con il loro cavaturaccioli tutto d'oro (non mi e` mica ancora sbollita, si vede?). Si … [Continua a leggere] infoQuelli con il cavaturaccioli tutto d'oro

Archiviato in:Militanza

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 88
  • Pagina 89
  • Pagina 90
  • Pagina 91
  • Pagina 92
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 97
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA