• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Cento anni di calzoni corti

5 Marzo 2007 5 commenti

Sabato pomeriggio mentre annaffiavo le piante sul balcone mi è passato davanti al naso uno scout in perfetta uniforme. Età presunta? Tra i 15 e i 17, direi. Carico di un bello zaino, evidentemente partiva per andare in uscita. La camicia di un qualche tipo di beige, doveva essere del gruppo di Meyrin, che è affiliato a una associazione autonoma di scout di Ginevra, perché gli altri scout svizzeri che mi è capitato di incontrare a Ginevra o sul Jura hanno invece l'uniforme azzurra (un po' come quella dell'Agesci italiana), e gli scout francesi sono molto più colorati.

Non parlo spesso di scoutismo (o di educazione) da queste parti, perché - a parte le rare sortite con la pattuglia stampa negli ultimi anni - è un po' che non faccio più molto nel campo. Però, nonostante gli scetticismi, le delusioni, le irriverenze e anche alcune insanabili divergenze, ho conservato un buon rapporto con lo scoutismo. Mi capita a volte che qualche amico, magari pure ex-scout, mi chieda provocatorio: "ma tu, che sei stato scout a lungo, ci manderesti tuo figlio?". La risposta breve è "si". La risposta lunga ve la risparmio. Per quella media rubo le parole a Beppe Severgnini, che recentemente ha scritto a proposito della sua esperienza:

Ho fatto, in quegli anni, tutto quello che un ragazzo dagli 8 ai 15 anni deve fare: ho imparato, ho giocato, ho corso, ho vinto, ho perso, ho avuto paura e me la sono fatta passare.

Quest'anno fanno 100 anni che ci sono ragazze e ragazzi che in tutto il mondo vanno in giro in calzoni corti a cercare nel gioco, nello stare insieme, nell'avventura, nel contatto con la natura, nel servizio agli altri un bel modo per diventare adulti e "buoni cittadini". Alla faccia di tutto, credo rimanga un sistema valido.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Intenzioni educative, Vita di frontiera Contrassegnato con: centenario, scout

Interazioni del lettore

Commenti

  1. fabiogeda dice

    6 Marzo 2007 alle 01:24

    Come commentare un simile slancio affettivo? Con una stretta di mano a mignoli incrociati? Lo scautismo rimane una proposta unica, non per forza migliore o peggiore di altre, ma certamente unica.

    Buona Strada e, naturalmente, BUONA CACCIA! ARGHHH!

    PS: sono finalmente riuscito a leggere per intero e in apnea i post sui due ciechi, l'omeologia e i ricordi dell'acqua. Grande Marco. Ottima vena divulgativa.

    Rispondi
  2. Diabolik dice

    14 Marzo 2007 alle 19:45

    ciao Marco. sottoscrivo pienamente quello che dici tu e quello che ci racconta Severgnini.
    Un sistema valido (ma sei tu o lo Scheni a scrivere? 🙂 che mi ha dato tanto, mi ha fatto crescere immensamente, un sistema che mi ha fatto sentire fortunato per averlo incontrato, che mi ha fatto sentire piccolo di fronte al pianeta e grande per l'energia che è riuscito a tirarmi fuori. Un mondo che prepara alla vita, a saperla leggere, anche quando ti porta, a un certo punto, da altre parti.
    Certo, diciamocelo, abbiamo visto anche tanti tanti pirla. Io rispondo: sì, mio figlio lo iscriverò, ma magari mi scelgo il gruppo 🙂

    Rispondi
  3. Marco dice

    14 Marzo 2007 alle 22:05

    Vero. E ti assicuro per esperienza (ma lo sai bene) che più su si va più la densità di pirla aumenta. E poi il peggio è che diventano pirla vecchi, zitelli e mal motivati per cui lo scoutismo rimane una scusa (alè, sono in vena di cattiverie, sarà il Beaujolais?). Per cui non entro nemmeno nella discussione "il metodo basta a supplire la cagate degli stupidi?", perché la risposta è purtroppo no.

    Quanto tempo è che non ti facevi chiamare Diabolik? Non so perché, ma mi viene da pensare a una foto di fanciullo quindicenne imberbe che con un'accetta minaccia una gallina su un ceppo d'abete dalle parti di Cesana Torinese. Quelli che ci avevano accompagnato lassù erano educatori in gamba? Mah... E però...

    Un abbraccio, M.

    Rispondi
  4. azalea dice

    15 Marzo 2007 alle 12:02

    qualche giorno fa mi sono imbattuta nel sito di un gruppo scout di torino, uno dei più forti (scusate se uso questa espressione ma.. sono stata tirata su da un paio di quei gruppi meno potenti, che ogni anno si vedeva dimezzare i partecipanti, e caso strano l'espressione "pochi ma buoni" non ci azzeccava sempre! quindi posso permettermi di parlare di gruppi forti.. che certamente non hanno di questi problemi!). beh, non ho resistito e sono andata a zonzo per il sito, ho curiosato e poi sono inciampata nelle foto di un clan.. all'estero.. Mi è preso un nodo alla gola. Gli occhi non vi dico. Non so, ma da quando ne sono fuori, non sono mai più riuscita a provare le stesse sensazioni di amicizia viscerale che ho provato negli scout. E quelle foto trasudavano emozioni e sensazioni a me note ma che in realtà non sento più mie.. "perchè si cresce.. si cambia.." lo so, lo so.. ma è come se avessi perso un intero mondo.. e mi manca! accidenti se mi manca!

    Rispondi
  5. Mario dice

    13 Dicembre 2008 alle 23:46

    ... e il nodo alla gola che mi è preso quando ho visto mia figlia Sara per la prima volta col fazzolettone della promessa ...

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA