• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Sulla frontiera

Lo so, lo so, mi hanno bucato (ma adesso sono pulito, e Google lo sa)

30 Marzo 2010 28 commenti

Grazie per le milleduecento segnalazioni, in effetti questo blog è stato gentilmente hackerato all'insaputa del sottoscritto e nonostante la consueta paranoia rispetto alla sicurezza. Profondo scuse a tutti, sorry.Ovviamente non poteva capitare in un momento migliore. Prometto che appena ho un attimo piallo e reinstallo, credo di aver capito dove i maledetti hanno […]

Archiviato in:Geeking & Hacking Contrassegnato con: hack, malware, wordpress

Ciò che possiamo dire a proposito della natura

2 Febbraio 2010 6 commenti

È sbagliato pensare che lo scopo della fisica sia di trovare com'è la natura. La fisica riguarda ciò che possiamo dire a proposito della natura. Niels Bohr
[…]

Archiviato in:Fisica, Letture e riflessioni, Scienza e dintorni Contrassegnato con: epistemologia, Fisica, natura, Niels Bohr

Telegramma

21 Gennaio 2010 9 commenti

Cinque (più uno) biglietti spediti stamattina dall'ufficio postale del CERN. Stop. Investita sommetta per posta prioritaria svizzera. Stop. Destinazioni variegate in tutta Italia. Stop. Adesso prendo i tempi. Stop. […]

Archiviato in:Mezzi e messaggi, Vita di frontiera Contrassegnato con: CERN, comunica, Italia, posta, Svizzera

Sapere dove andare a cercare

9 Gennaio 2010 20 commenti

Esserecolti non significa ricordare tutte le nozioni, ma sapere dove andare a cercarle. Umberto Eco
[…]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Scienza e dintorni Contrassegnato con: cultura, Umbero Eco

Sposare uno scienziato

11 Dicembre 2009 18 commenti

Dovenella fattispecie lo scienziato sarebbe il sottoscritto, e la mia signora quella che lo ha sposato, e che ne scrive oggi su La Stampa, o meglio su Torino Sette, l'inserto della capitale sabauda che non sta mai ferma. Uno stralcio al volo, il resto qui:
Sposando uno scienziato ho sposato, mi verrebbe
[…]

Archiviato in:Scienza e dintorni, Vita di frontiera Contrassegnato con: dubbio, Famiglia, Irene, matrimonio, misure, scienza, Torino Sette, Vivere Altrove

Finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna

2 Dicembre 2009 47 commenti

Nonhai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna Albert Einstein
(Una citazione che è quasi una dichiarazione programmatica. O una scusa bella e buona per scrivere comunque qualcosa, in mancanza del tempo necessario per metterla in pratica :-) ) […]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Scienza e dintorni Contrassegnato con: divulgazione, Einstein

Cosa deve fare un uomo che vuole qualcosa di intermedio fra i due?

18 Novembre 2009 14 commenti

Unuomo che vuole la verità, diventa scienziato; un uomo che vuol lasciare libero gioco alla sua soggettività diventa magari scrittore; ma che cosa deve fare un uomo che vuole qualcosa di intermedio fra i due? Robert Musil, L'uomo senza qualità
Citazione stimolata dalla recente discussione a proposito della comunicazione della scienza, di come […]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Mezzi e messaggi, Scienza e dintorni Contrassegnato con: divulgazione, Musil, scienza, scrittura

Cartesio cosmologico

6 Novembre 2009 16 commenti

"L'hommepense, donc je suis" - dit l'universe - Paul Valery
[…]

Archiviato in:Letture e riflessioni Contrassegnato con: epistemologia, filosofia, Paul Valery, scienza

Come diavolo si fa quel simbolo in LaTeX?

27 Ottobre 2009 7 commenti

ConLHC che scalpita per iniziare a funzionare, da queste parti ferve tutto un lavorio operoso per finire tutti i lavori iniziati e liberarsi per analizzare i dati nuovi. Il che significa che una buona fetta di noi passa giorni (e notti) a correggere articoli, rifare grafici, e scrivere, scrivere, scrivere. Per capirci, il […]

Archiviato in:Fisica, Geeking & Hacking, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Detexify, LaTeX, scrittura

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 20
  • Pagina 21
  • Pagina 22
  • Pagina 23
  • Pagina 24
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 37
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...