• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Pose improbabili da manichini sotto steroidi

6 Settembre 2024 5 commenti

Nell'estate del 1995 avevo 22 anni, ero molto triste e molto magro, e, tra le altre cose, leggevo avidamente fumetti della Marvel. Nei mesi estivi era uscito uno dei più lunghi crossover dell'epoca, l'Era di Apocalisse: Charles Xavier, fondatore degli X-Men, viene ucciso nel passato, gli X-Men come li conosciamo non vengono mai fondati, il mondo va in rovina, e i personaggi che tutti conoscono sono profondamente diversi, tanto nei caratteri che nelle relazioni.

All'epoca gli X-men erano il mio fumetto preferito, e avevo acquistato compulsivamente tutti gli albi di ogni testata (anche quelle che di solito snobbavo, perché il crossover veniva pubblicato in modo deliberatamente sparpagliato) per seguire tutta la saga. Già all'epoca certi episodi non mi avevano convinto, ma avevo dato la colpa allo specifico della testata: per esempio, X-Factor non mi era mai piaciuto particolarmente, dunque non mi pareva strano che le parti di racconto su quelle pagine non fossero particolarmente accattivanti. O forse non mi fregava molto di quei personaggi?

In ogni caso, qualche giorno fa mi è tornata voglia di rileggere la saga, per capire come fosse invecchiata in quasi 30 anni. Gli albi comprati nel 1995 sono stipati in qualche scatolone nella casa in campagna dei miei, e, più prima che poi, bisognerà che li recuperi, ché i miei hanno deciso di venderla quella casa (ed è un altro pezzo di vita che si chiude, non senza una certa mestizia, ma questa è un'altra storia per un altro giorno), e ho dunque recuperato la versione digitale in inglese.

E niente, sto faticando terribilmente ad avanzare. La storia mi pare confusa e mal scritta, superficiale nello sviluppo dei personaggi, e persino realizzata con una forma di fumetto pasticciato che rende la lettura veramente faticosa. Ovviamente sono invecchiato io (e forse è questo il tema nascosto dei miei ultimi post un po' nostalgici), ma in tutti questi anni anche il fumetto è evoluto, e i comics Marvel più recenti (o incarnazioni simili di altre case editrici) che ho continuato a leggere mi sono parsi molto più godibili. Veramente i comics degli anni '90 erano solo pose improbabili da manichini sotto steroidi, urli e esplosioni? Io ne ho un ricordo migliore, ma mi rendo conto che è molto probabilmente la memoria emotiva a giocarmi un brutto scherzo. Mi sa che abbandono, e cercherò di rifarmi il palato leggendo i nuovi X-men di Morrison, che ho solo sfiorato negli anni più recenti. Snikt!

Post-scriptum psicoanalitico. Rileggo prima di publicare, e mi si ferma l'occhio su quella frase all'inizio del paragrafo precedente, "sto faticando terribilmente ad avanzare", che campeggia quasi come un lapsus in un testo che vorrebbe parlare di fumetti mutanti. Una premonizione, forse, in questi tempi di ricordi che riaffiorano? Chissà. Forse in questa riflessione sui supereroi di carta c'è nascosto un pensiero latente sul saper abbandonare vecchie strade per esplorare percorsi nuovi, qualunque cosa questo voglia dire? Ci penserò, fletto i muscoli e sono nel vuoto.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Letture e riflessioni, Vita di frontiera Contrassegnato con: fumetti, futuro, Grant Morrison, Marvel, passato, Ricordi, riflessioni, X-Men

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Juhan dice

    6 Settembre 2024 alle 18:04

    Posso fare un commento a sproposito, completamente OT? se sì eccolo: ultimamente ho scoperto (grazie a Timothy, è giovane lui) i cartoni (animati) dei Teen Titans GO. Li conosci? Sono certo che ti piacerebbero. Forse.

    Rispondi
    • Marco dice

      6 Settembre 2024 alle 18:07

      Forse 😉

      Rispondi
  2. Mathis dice

    7 Settembre 2024 alle 23:34

    Ciao Marco,
    Hai letto Old Man Logan di Mark Millar ? É un fumetto che tratta dell'invecchiare in un mondo post-apocalittico e quindi é diverso da "manichini sotto steroidi". É molto accattivante !

    Rispondi
    • Marco dice

      8 Settembre 2024 alle 08:56

      L’ho incrociato ma mai letto dall’inizio alla fine, cercherò di recuperarlo, grazie! (Depuis quand tu parles et écris en italien Mathis? 😉 )

      Rispondi
      • Mathis dice

        8 Settembre 2024 alle 14:02

        Lo ho iniziato qualche tempo fa. Leggere il tuo articolo é stato un buon esercizio. Ho anche avuto aiuto ?

        Rispondi

Rispondi a Juhan Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...