• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Dieci anni, due conferenze, una nuova particella

4 Giugno 2019 8 commenti

Vi racconto una storiella, che passa per due edizioni della stessa conferenza, i dieci anni che le separano, un castello francese e due set di slide.

La storia inizia nel giugno del 2009, quando vengo spedito da ATLAS a questa conferenza che si chiama “Les Rencontres de Blois” e che ha luogo nel castello di Blois, un paesino sulle rive della Loira. All’epoca sono passati alcuni mesi dal famoso incidente di LHC, quello che interruppe nell’autunno del 2008 la primissima presa dati dell’acceleratore. Non abbiamo dunque nessun risultato da mostrare - le collisioni riprenderanno nell’autunno del 2009 - e il mio talk, intitolato “Searches for the Higgs boson at the LHC”, non contiene altro che una collezione di proiezioni di quello che potremo fare una volta accumulati dati, tutte basate sulla simulazione. È la ventunesima edizione della conferenza, e gli organizzatori hanno chiesto esplicitamente ai partecipanti di vestirsi elegantemente per la cena di gala al castello: la quantità di giacche e cravatte, complice anche la grande densità di Premi Nobel presenti, è straordinaria per essere una conferenza di fisici, che in genere ritengono che elegante corrisponda a non indossare sandali o pedule, ma ci sono sacche di resistenza capitanate da diversi americani che sfoggiano bermuda e cappellino da baseball. Quanto tempo ci vorrà a scoprire il bosone di Higgs non lo sappiamo ancora, ma le speranze sono alte.

La storia finisce oggi, a inizio giugno 2019, esattamente dieci anni dopo. LHC ha preso dati per tutto il Run 1 e il Run 2, nel 2012 abbiamo annunciato la scoperta del bosone di Higgs, da allora ne misuriamo con precisione sempre più importante le proprietà, e “Les Rencontres de Blois” sono arrivati alla trentunesima edizione. E niente, è successo che gli organizzatori della conferenza mi hanno invitato a presentare lo stato delle misure delle proprietà del bosone di Higgs da parte di ATLAS e CMS, per come le comprendiamo oggi a sette anni dalla scoperta, e per quanto precisamente potremo misurarle nei prossimi quindici anni di attività di LHC. Ho accettato con piacere, e così in questi giorni sono di nuovo nel castello di Blois. Sulle spalle ho dieci anni e una particella in più, particella che ha preso nella mia vita uno spazio ogni anno sempre più importante. Gli organizzatori hanno da tempo abbandonato ogni speranza di far vestire elegantemente i fisici partecipanti: memore dell'edizione del 2009 io ho portato comunque giacca e cravatta, ma sono italiano, mi metto spesso una camicia per andare al lavoro anche se non ho nessun evento pubblico a cui presenziare, e dunque non faccio testo. Il bosone dei Higgs è orami un compagno di strada di cui conosciamo molto. Come saremo vestiti giovedì sera alla cena di gala, invece, è difficile da immaginare.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: bosone di Higgs, conferenze, presentazioni, Rencontres de Blois

Interazioni del lettore

Commenti

  1. cloc3 dice

    4 Giugno 2019 alle 19:45

    magari, prova a vestirti così:

    https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6e/Solvay_conference_1927.jpg/510px-Solvay_conference_1927.jpg

    🙂

    Rispondi
  2. Pier Luigi dice

    4 Giugno 2019 alle 20:24

    E' sempre un piacere leggerti.

    Rispondi
  3. Juhan van Juhan dice

    5 Giugno 2019 alle 06:58

    Come da ultima slide ci sono ancora cose da fare, si resta al Modello Standard o c'è qualche teorico che ha qualche proposta?
    Buon lavoro!

    Rispondi
    • Marco dice

      5 Giugno 2019 alle 07:33

      Le proposte non mancano, sono le evidenze sperimentali di deviazioni significative dal MS che scarseggiano!

      Rispondi
      • GIGI dice

        5 Giugno 2019 alle 14:18

        Dai Marco, sono anni che ti pungolo e tu non prendi mai posizione!
        Qual'è la proposta che ti sfagiola di più?

        PS:
        A proposito degli abbigliamenti accademici, la saprai già, ma è carina.
        Fermi si recava ad una cerimonia a cui tutti gli Accademici partecipavano in alta uniforme. Lui era in borghese e con la sua utilitaria, così per passare chiese all'ufficiale che lo aveva fermato: “Sono l’autista di sua eccellenza Fermi e devo andarlo a prendere, mi lascia passare?

        Rispondi
  4. Lisa dice

    5 Giugno 2019 alle 18:48

    Concordo, è davvero sempre un grande piacere leggerti!

    Rispondi
  5. Lorenza dice

    12 Giugno 2019 alle 15:08

    Fantastico! Complimenti per i successi professionali, e per il look... in quanto italiano sarai sempre una safe bet!
    mi permetto una domanda personale: ma in questi giorni è venuto Mattarella da voi? proprio lì da te? fantastico

    Rispondi
    • Marco dice

      12 Giugno 2019 alle 16:02

      Si, il Presidente è passato dal CERN lunedì` a incontrare la "comunità italiana". Era a Ginevra per un altro incontro e ne ha approfittato. Peccato che lunedì fosse un giorno festivo (lunedì di Pentecoste) e la "comunità italiana" fosse in gran parte in ferie 🙂 Io peraltro c'ero...

      Rispondi

Rispondi a Lorenza Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...