• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

L'ultima estate. Romagna, domenica 14 agosto 1994

2 Febbraio 2017 4 commenti

(L'ultima estate è un esperimento di scrittura post-adolescenziale postuma, ispirato al podcast Mortified. Ho scritto questo testo tra l'estate del 1994, l'autunno del 1997 e la primavera del 1999, ma se passate il mouse sui numerelli appariranno dei box di commento scritti oggi, a più o meno 20 anni di distanza. Questa è l'undicesima puntata, il racconto inizia qui.)

Strada su strada (foto: Santa Sofia Busker Festival)

Sveglia ore 13.00! A pranzo ci aspettano le tagliatelle al ragù della nonna di Lamù (evviva!). Oggi salutiamo Willi, che parte per Varazze: fra due giorni sarà su un aereo che lo porterà a Philadelphia (USA!). Buon Viaggio, Akela! [1]Punti esclamativi come se piovessero! Il ragù era buonissimo! Willi aveva persino dovuto farsi la carta! di! credito! per! andare! in! America!

Il saluto avviene in piena crisi di deficienza: una parata di due ali di persone accompagna Willi dalla porta di casa all’auto che lo porterà alla stazione. Commossi cantiamo “Se il mare fosse de toccio e i monti de polenta”, altro inno delle vacanze. [2]Una profonda conoscenza della canzone popolare italiana ha sempre contraddistinto la mia compagnia di amici. Mi accorgerò prestissimo di quanto mi mancherà, a parte gli scherzi.

Nel pomeriggio svacco, bucato, letterine. [3]"Svacco" nel senso di "dolce far niente", "bucato" nel senso di "lavaggio panni", "letterine" nel senso di "brevi missive cartacee da inviare agli amici con posta ordinaria", non di "giovani e procaci soubrette televisive, anche se forse sarebbe stato meglio. Lamù e Cassandra sfrondano abbondantemente la pianta delle nocciole nel giardino, mangiandone quantità inenarrabili.

Questo pomeriggio a Santa Sofia inizia il III Raduno degli Artisti di Strada. [4]Che ancora si tiene ogni anno! Girando per le vie lungo il fiume Bidente incontriamo clown, suonatori rinascimentali, un poeta folle, un omone che canta Guccini, quattro fratelli tedeschi che suonano acustici, [5]Questi erano veramente bravi, almeno per i miei standard dell'epoca. SI chiamavano "The Brothers", e ricordo di aver persino comprato il loro CD autoprodotta, ascoltato a lungo nelle estati successive. La loro cover acustica di "Ain't no sunshine" era particolarmente bella. un gruppo jazz con un incredibile suonatore di “steel drum” (trattasi di un pentolone bombato che emette suoni a metà tra il metallofono e le “tubolar bells”). Anch’io cerco di unirmi all’atmosfera facendo il giocoliere con tre palline rubate a Jariten, fratello di Lamù, [6]Lo so, lo so, nell'anime giapponese Jariten è il cugino di Lamù, mi si perdoni la licenza. ma la mia grande fortuna mi porta al primo errore a perderne una, per cui rinuncio e mi rassegno a fare piacevolmente solo lo spettatore.

Quella di fare il giocoliere è una fissa che mi è venuta l’anno scorso, non mi ricordo bene perché. [7]In realtà forse me lo ricordo. Nella mia vacanza sui treni dell'Europa dell'estate del 1993 avevo incontrato diversi busker e artisti di strada, molti dei quali giocolavano. Suonare sapevo suonare, giocolare invece mi mancava, e l'idea di un futuro da artista di strada bello e straccione mi piaceva assai. Ergo l'idea di allargare le mie competenze circensi. Ho cominciato a casa con ogni tipo di frutto, anche se la mia mamma se l’è un po’ presa quando ho iniziato a usare i kiwi. [8]Perlomeno non ho mai provato con i cachi. Sono poi passato alla scatolette di tonno e anche ai sassi, [9]Consiglio: non provateci, né con le une né con gli altri. in mancanza di meglio, fino a quando alcuni amici esausti mi hanno regalato delle palline da tennis, [10]Il che spiega il problema della perdita della pallina: le palline da tennis rimbalzano, sono fatte per questo, mentre le palline da giocoleria, oltre a essere più piccole di quelle da tennis, sono deliberatamente fatte per non rimbalzare in caso di caduta a terra! Ma questo l'avrei imparato in seguito, un paio di anni dopo, grazie a un altro regalo. che lasciassi in pace i loro mandarini, diavoli!

(continua)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Note[+]

Note
↑1 Punti esclamativi come se piovessero! Il ragù era buonissimo! Willi aveva persino dovuto farsi la carta! di! credito! per! andare! in! America!
↑2 Una profonda conoscenza della canzone popolare italiana ha sempre contraddistinto la mia compagnia di amici.
↑3 "Svacco" nel senso di "dolce far niente", "bucato" nel senso di "lavaggio panni", "letterine" nel senso di "brevi missive cartacee da inviare agli amici con posta ordinaria", non di "giovani e procaci soubrette televisive, anche se forse sarebbe stato meglio.
↑4 Che ancora si tiene ogni anno!
↑5 Questi erano veramente bravi, almeno per i miei standard dell'epoca. SI chiamavano "The Brothers", e ricordo di aver persino comprato il loro CD autoprodotta, ascoltato a lungo nelle estati successive. La loro cover acustica di "Ain't no sunshine" era particolarmente bella.
↑6 Lo so, lo so, nell'anime giapponese Jariten è il cugino di Lamù, mi si perdoni la licenza.
↑7 In realtà forse me lo ricordo. Nella mia vacanza sui treni dell'Europa dell'estate del 1993 avevo incontrato diversi busker e artisti di strada, molti dei quali giocolavano. Suonare sapevo suonare, giocolare invece mi mancava, e l'idea di un futuro da artista di strada bello e straccione mi piaceva assai. Ergo l'idea di allargare le mie competenze circensi.
↑8 Perlomeno non ho mai provato con i cachi.
↑9 Consiglio: non provateci, né con le une né con gli altri.
↑10 Il che spiega il problema della perdita della pallina: le palline da tennis rimbalzano, sono fatte per questo, mentre le palline da giocoleria, oltre a essere più piccole di quelle da tennis, sono deliberatamente fatte per non rimbalzare in caso di caduta a terra! Ma questo l'avrei imparato in seguito, un paio di anni dopo, grazie a un altro regalo.

Archiviato in:Vita di frontiera Contrassegnato con: L'ultima estate

Interazioni del lettore

Trackback

  1. L’ultima estate. Romagna, sabato 13 agosto 1994 | ha detto:
    31 Maggio 2017 alle 09:19

    […] (continua) […]

    Rispondi
  2. L’ultima estate. Romagna, lunedì 15 agosto 1994 | ha detto:
    31 Maggio 2017 alle 09:21

    […] Flip, che va a Castiglioncello a festeggiare il 25' anniversario di matrimonio dei suoi genitori. Anche con lui come con Willi ci accomiatiamo fra pianti e lacrime cantando “Se il mare fosse de toccio”, ma siamo […]

    Rispondi
  3. L’ultima estate. Romagna, martedì 16 agosto 1994 | ha detto:
    31 Maggio 2017 alle 09:22

    […] martedì è il giorno di chiusura degli alimentari in Romagna (e noi siamo ancora a S. Sofia per blocco-auto-Tecla). Questo, unito alla tarda ora del risveglio, ci conduce a rifocillarci da […]

    Rispondi
  4. L’ultima estate. Il racconto completo. | ha detto:
    18 Luglio 2017 alle 09:08

    […] Romagna, domenica 14 agosto 1994 (tagliatelle, amici che partono, artisti di strada e palline da tennis) […]

    Rispondi

Rispondi a L’ultima estate. Romagna, martedì 16 agosto 1994 | Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...