• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

A couple of job opportunities to work with ATLAS in 2017

13 Novembre 2016 2 commenti

photonportal_website_2016-11

I rarely discuss job administrative details on these pages, but I thought it could be interesting to advertise a couple of job openings here. At the beginning of 2016 me and a group of collaborators from the ATLAS experiment were awarded fundings by the French National Research Agency (ANR) for a project called PhotonPortal. The goal of the project, which I am the Principal Investigator of, is to search for phenomena beyond the Standard Model using event topologies with photon in the final state, and with precision measurement of the Higgs boson properties with the H\to\gamma\gamma decay. If you are interested in the project details, you can find a 30-pages writeup on the project website.

The PhotonPortal fundings will be mostly used to hire three 2-years post-docs, to be respectively based in LAL Orsay, LPNHE Paris, and at my lab in LAPP Annecy. We are now opening the first position to work in LAL, so if you have a PhD in particle physics and are interested to join the team, consider to apply. The opening has a formal deadline at December 1st, but the position will stay opened until filled. The opening for the position based in Paris will happen during Fall 2017, while that to work with my team in LAPP in Fall 2018. I'll publicise the future openings when the time will come.

At LAPP we are also looking for a new PhD student, to work with me on the measurement of the Higgs boson differential cross section with the H\to\gamma\gamma decay. The student is invited to join the team during Spring 2017 for an undergraduate internship  that could last from a minimum of six week to four months. This  pre-graduate-school internship is strongly advised: it will help to see whether the student is a good match for the team, and the other way around. Upon mutual satisfaction, the student could start the PhD in October 2017, based at LAPP with frequent presence at CERN (or the other way around, if needed). The reference university that will award the PhD title is the University of Grenoble. If interested, do not hesitate to contact me, all my work contact are on the project description.

A note for the Italian students: the undergraduate internship is something one can do between the end of your Master (laurea specialistica) and the beginning of the PhD, or as a part of the Master itself, upon agreement with your University. This is actually what the French student usually do, as part of the compulsory internship requested to complete their second-level Master and graduate. 

P.S. The PhotonPortal website is my first attempt to work with a static site generator. I used Jekyll, and I actually while liked it. One day or another I'll discuss the details a bit more.

(That's another entry among my attempts to blog in English. Un esperimento, appunto, da mescolarsi con la consueta scrittura in lingua italica: che lettori non anglofoni non disperano. Gli studenti di fisica di qualunque nazionalità, invece, dovrebbero sapere leggere l'inglese!)

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in: Fisica Etichettato con: ATLAS, higgs, jekyll, jobs, LAL, LAPP, LPNHE, PhotonPortal, photons, postdoc, static website

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. GIGI dice

    13 Novembre 2016 a 20:04

    OT. OT. OT.
    Non rientro nel target di questo post, ma non posso trattenermi da chiederti un commento.
    Emergent Gravity and the Dark Universe
    https://arxiv.org/abs/1611.02269 .
    Io l'ho letto solo su Wired, Repubblica e altri siti.
    Non ho conoscenze sufficienti per giudicare, ma l'energia e la materia oscura mi fanno sempre pensare all'etere pre-Michelson e Morley.
    D'altro lato sono sempre in attesa di assistere (finché campo: e ho fretta) alla nuova rivoluzione che apra nuovi orizzonti alla fisica.
    P.S.
    Scusa la mia attuale iperpresenza, ma mi sto curando con il cortisone e questo mi determina iperattività. 🙂

    Rispondi
    • Marco dice

      13 Novembre 2016 a 20:26

      Oh, paper di Verlinde. Che dire? Questa vignetta l'hai vista? http://xkcd.com/1758/ La dice lunga su quello che molti pensano (it sounds nice but is does not really fit the data)...

      Rispondi

Rispondi a GIGI Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché.

Archivi

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Necessari Sempre abilitato

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.