• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Arrivano i primissimi risultati a 13 TeV (ma non trattenete il fiato)

23 Luglio 2015 14 commenti

I lettori di Borborigmi mi scuseranno per l'assenza prolungata, ma le ultime settimane sono state piuttosto piene. La verità è che LHC ha ripreso le attività a inizio giugno, e da allora non abbiamo fatto altro che raccogliere il massimo delle collisioni a 13 TeV che siamo riusciti, e che analizzare i dati il più in fretta possibile. Gli ultimi risultati della prima tornata di analisi sono stati approvati ieri, per cui posso riprendere fiato per qualche minuto!

EPS2015_banner

La corsa della ultime settimane è dovuta all'inizio dell'edizione 2015 della conferenza della European Physics Society, un appuntamento biennale a cui presentare tutte le novità nel mondo della fisica delle particelle. EPS 2015 ha preso il via ieri a Vienna: se nell'edizione del 2013 il bosone di Higgs era ancora l'ospite d'onore assoluto, chiaramente quest'anno tutti sperano di vedere qualcosa di intrigante nei dati nuovi. È un'aspettativa fondata? Vediamo un po'...

Come abbiamo spesso discusso su queste pagine, l'ingrediente fondamentale per osservare un fenomeno raro nelle collisioni di LHC è raccoglierne moltissime. LHC, però, non è un'utilitaria che si accende con un giro di chiave, e che va da 8 a 13 TeV in un'accelerata unica. Se il record di energia nel centro di massa è stato raggiunto in fretta, la luminosità istantanea, ovvero la quantità che misura il numero di collisioni nell'unità di tempo (e di superficie, a voler essere pignoli) è ancora piuttosto bassa. Sapevamo che la partenza sarebbe stata lenta e cauta, ma le cose sono andate ancora più a rilento del previsto.

2015
2010
2011 e 2012

Da inizio giugno ad oggi, ATLAS ha raccolto una quantità di dati pari a circa il doppio di quelli presi nel 2010, ma solo un duecentocinquantesimo di quelli presi tra il 2011 e il 2012. Come vedete, siamo ben lontani da avere una statistica sufficiente per riveder spuntare le tracce del bosone di Higgs tra i dati, e, in molti casi, per poter dire qualcosa sull'esistenza di nuovi fenomeni.

CrossSectionRatios_8TeV_13TeV

Certo, potrebbero esserci delle sorprese. La ragione principale per usare delle collisioni a un'energia maggiore è che la probabilità di produrre i fenomeni rari di cui andiamo a caccia aumenta in certi casi persino drammaticamente, mentre quella di ottenere tutti quei fenomeni che chiamano "rumore di fondo" cresce in modo meno forte. Il che significa che una scoperta per cui sarebbe servita una certa quantità di dati a 8 TeV potrebbe avvenire a 13 TeV con molti meno dati. Quelli raccolti fino ad ora sono abbastanza? Naturalmente non posso dirvelo prima dell'annuncio ufficiali dei risultai a EPS 2015, per cui vi lascio tenere d'occhio il programma da soli!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, collisioni, EPSHEP2015, LHC, luminosità, nuova fisica, sezioni d'urto

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ettore dice

    23 Luglio 2015 alle 18:34

    Bravi!!!! 🙂 Anche ultimamente LHC sta avendo diversi problemini .... speriamo che si risolvano prima della prossima sessione di presa dati a 25ns 😉

    Rispondi
  2. Fabiano dice

    23 Luglio 2015 alle 19:25

    Gulp! Solo per dare una scorsa al programma ci vuole un giorno! No, no, aspetto fiducioso i tuoi ragguagli. 🙂

    Rispondi
  3. tommybond dice

    24 Luglio 2015 alle 14:27

    E no, non si fa cosi!! Prima ci stuzzichi e poi ci lasci con la bava in bocca..stile Oliver:-)
    Aggiornami subito quando potrai!!

    Rispondi
    • Marco dice

      25 Luglio 2015 alle 12:16

      Tommy, Tommy, lascia stare Oliver. Coraggio, puoi fare un piccolo sforzo iniziale: prima della fine della conferenza (ovvero, prima che tutti i risultati siano stati presentati) non posso dirvi molto (e vorrei vedere anche che cosa mostrerà CMS)...

      Rispondi
  4. Ettore dice

    27 Luglio 2015 alle 14:15

    High-mass dilepton production
    Insufficient luminosity yet to challenge Run-1 sensitivity to new physics

    https://indico.cern.ch/event/356420/session/18/contribution/6/attachments/1132287/1618818/atlas-run2-hoecker-eps2015.pdf

    Rispondi
    • Marco dice

      27 Luglio 2015 alle 14:23

      Eh, che devo dirti? Lo sapevo, lo so... 🙁

      Rispondi
  5. Ettore dice

    27 Luglio 2015 alle 14:23

    Le slide di CMS però non ci sono ... 🙁

    Rispondi
    • Marco dice

      28 Luglio 2015 alle 09:06

      Ho notato (e chiesto): è piuttosto antipatico, sono d'accordo...

      Rispondi
      • Marco dice

        28 Luglio 2015 alle 13:16

        Per la cronaca, le slide di CMS sono state finalmente messe sul sito:
        https://indico.cern.ch/event/356420/session/18/contribution/5/attachments/1132592/1619334/EPS-CMS-First-Results_v8.pdf

        Rispondi
  6. Florian dice

    28 Luglio 2015 alle 09:39

    Ciao Marco, sbaglio o la grande star del momento è LHCb (anche al netto del pentaquark)?

    Rispondi
    • Marco dice

      28 Luglio 2015 alle 16:19

      Beh, dipende dal punto di vista: molti dei risultati "nuovi" di LHCb (pentaquark compreso) sono con i dati a 8 TeV, dunque uno dovrebbe fare il confronto, se proprio uno vuole, con i risultai equivalenti degli altri esperimenti.

      Rispondi
  7. matteo dice

    28 Luglio 2015 alle 23:26

    Anche quelli di CMS stanno scaldando solo i motori. Avrei creduto che se la luce non era ancora sufficiente ci avrebbero pensato loro ad accenderla.
    Deve essere che sono, invece, un malfidato, senza rimedio.
    O forse potrebbero avere solo i rivelatori ancora freddi.

    Rispondi
  8. Florian dice

    30 Luglio 2015 alle 09:09

    Le malelingue asseriscono che il magnete di CMS non sarà pienamente funzionante prima della fine dell'anno.

    Rispondi
  9. Tommybond dice

    30 Luglio 2015 alle 11:37

    Marco : Farò(ho fatto) il bravo, tanto la conferenza è finita!:-) Luminosità bassa o meno qualcosa fuori di interessante uscirà di sicuro...:-)

    Rispondi

Rispondi a Ettore Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...