• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Le prime collisioni a 13 TeV sono arrivate!

22 Maggio 2015 12 commenti

screen_shot_2015-05-21_at_09.22.21

Durante la serata di mercoledì scorso, il 20 maggio, senza troppo clamore mediatico, LHC ha portato a collidere due fasci di protoni accelerati all'energia record di 6.5 TeV l'uno. Si tratta delle prime collisioni protone-protone a 13 TeV di quest'anno, che seguono di qualche settimana quelle preliminari a 900 GeV. Le collisioni sono quietamente continuate per qualche ora nella notte e durante la giornata del 21, con tutti e quattro i rivelatori di LHC parzialmente accesi a misurarne i prodotti.

Siccome non erano ancora fasci "stabili", per motivi di sicurezza una parte dei rivelatori (alcuni componenti dei tracciatori centrali) è rimasta spenta. È la ragione per cui, se scrutate con attenzione gli event display resi pubblici da ATLAS, CMS, ALICE e LHCb, potreste notare una ricostruzione delle tracce incompleta, o meno precisa di quanto dovrebbe essere. Queste collisioni non servono ancora per fare misure di fisica, ma principalmente per mettere a punto i sistemi che proteggono l'acceleratore e i rivelatori dalle "frange" dei fasci, composte da particelle non perfettamente allineate con la traiettoria centrale.

Le collisioni di prova a 13 TeV continueranno in questi giorni. Se tutto va bene, finiti i test, a inizio giugno dovremmo cominciare a raccogliere dati "seri" da usare per misure di fisica. Il programma prevede un primo breve periodo in cui la distanza temporale tra due collisioni successive sarà di 50 ns, come già nel 2010, 2011 e 2012, per poi passare a una distanza di 25 ns per il resto della presa dati del 2015. Quest'ultimo set di dati sarà usato per praticamente tutte le misure, mentre i primi dati a 50 ns, tranne che per qualche misura specifica, verranno usati quasi esclusivamente per testare calibrazioni e procedure di analisi.

Quello che vedete qui sotto è un event display di ATLAS di queste prime collisioni di prova. Se osservate bene, vi accorgerete che sembra esserci una certa asimmetria nell'energia depositata nei calorimetri, le zone verdi e rosse del display. È il classico caso in cui nell'evento sembra esserci una considerevole energia traversa mancante, di solito traccia della presenza di una o più particelle invisibili (neutrini, o magari qualche nuova particella esotica). Ci sono decine di processi conosciuti che potrebbero aver generato un evento del genere, per non parlare della calibrazione dei calorimetri che non è certo ancora perfettamente a punto. Che nessuno si ecciti dunque per la potenziale presenza di nuova fisica in questo grafico: è vero, ci sono alcuni dei fenomeni esotici che potrebbero lasciare un'impronta simile, ma, come i lettori di queste pagine sanno bene, un evento da solo non può mai dire molto.

atlas

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 13 TeV, ATLAS, energia trasversa mancante, event display, LHC, ripartenza

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Gabriele dice

    22 Maggio 2015 alle 20:04

    Grazie per i continui aggiornamenti, ti leggo sempre con molto piacere.

    Rispondi
  2. Alessandro dice

    24 Maggio 2015 alle 09:32

    Che bello, "un evento solo non puoi mai dire molto" ma immagino come sia l'atmosfera in fermento laggiù per l'attesa

    Rispondi
  3. matteo dice

    25 Maggio 2015 alle 13:17

    Beh, a meno che non sia tutto starato, c'è poco da dubitare: se l'energia manca allora manca, e questo è un evento sospetto, altro che starsene tranquilli.

    Rispondi
    • Marco dice

      26 Maggio 2015 alle 14:58

      Matteo, se vuoi ti faccio l'elenco dei fenomeni "standard" che possono produrre un evento del genere (per esempio, un bosone Z che decade in due neutrini mentre rincula contro un jet). Ripeto: il fatto che ci sia dell'energia mancante in un unico evento non è affatto preoccupante, anzi!

      Rispondi
  4. matteo dice

    26 Maggio 2015 alle 22:53

    A 13 TeV?
    Voglio dire, a 13 TeV possiamo pur sperare in qualche cosa di non standard, soprattutto quando manca una bella fetta di energia. È chiaro poi che ci vorranno statistiche molto sostanziose. Comunque non credo che siate tutti così tranquilli.

    Rispondi
  5. Marco dice

    27 Maggio 2015 alle 06:47

    Certo che speriamo in qualcosa di non standard! Ma le sezioni d'urto per i processi standard restano sempre (in genere) maggiori di quelle per i processi esotici, specie se non fai delle selezioni dedicate. Ripeto: un evento non fa primavera! E, credimi, se qualcuno qui è preoccupato non è certo per quell'evento display, abbiamo ben altre cose da domare e tenere sotto controllo.

    Rispondi
  6. Renato Scarpa dice

    24 Agosto 2015 alle 00:22

    Scusa Marco
    Sai niente della scoperta di una particella di massa nulla dotata di spin 1/2 ???
    Sembra che sia il fermione pevisto da Weil nel lontano 1929..........

    Rispondi
  7. My_May dice

    24 Agosto 2015 alle 21:48

    sempre collegato per le novità!
    Però siccome vivo un'altra vita ogni volta che rientro nel mondo fisico mi sorge una domanda da incompetente (anche perche magari mi sono dimenticato di un post o di un intero libro) che spero perdonerai.
    Mi chiedevo se l'energia e la materia oscura possa essere scovata con questi esperimenti.
    Se la risposta fosse si, perche solo a certe energie e non a piu basse?
    E se non venissero fuori nemmeno con questi esperimenti cosa si potrebbe pensare, che magari ci siamo sbagliati e non esiste nulla di tutto quello che pensavamo dovesse esistere e le teorie che la includevano o di cui erano una conseguenza (penso alla RG) siano sbagliate?

    Rispondi
  8. Marco dice

    26 Agosto 2015 alle 14:35

    @Renato: sono incappato nella notizia, che è interessante ma per molti versi mal comunicata dalla stampa generalista. Non si tratta infatti di particelle elementari, simili a quelle che si cercano e misurano agli acceleratori come facciamo i miei colleghi ed io, ma di "quasiparticelle", ovvero di eccitazioni in un mezzo condensato con caratteristiche di fermioni. Bello, ma un po' lontano da quello che faccio per mestiere. Per i curiosi, il paper è qui: http://www.sciencemag.org/content/349/6248/613.abstract

    Rispondi
  9. Marco dice

    26 Agosto 2015 alle 14:41

    @My_May: le ricerche di particelle di materia oscura sono all'ordine del giorno a LHC (anche se purtroppo ancora senza risultato). Per l'energia oscura le cose sono invece un po' più complicate, perché le sue conseguenze e proprietà si studiano a livello cosmologico, e, se vuoi, astrofisica: http://www.inaf.it/it/campi-di-attivita/galassie-e-cosmologia/3-l2019universo-oscuro/energia-oscura

    Rispondi

Trackback

  1. Domani sarà un grande giorno (per LHC) | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    2 Giugno 2015 alle 22:04

    […] LHC inizierà a produrre collisioni a 13 TeV buone per farci della fisica. Il che significa, dopo alcuni giorni di prova e di fasci "quieti" senza troppa sovrapposizione di eventi, che la luminosità prodotta dall'acceleratore aumenterà, […]

    Rispondi
  2. LHC a 13 TeV: la nuova fisica potrebbe essere dietro l’angolo, ma c’è parecchio da sudare | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    3 Giugno 2015 alle 22:46

    […] ufficialmente a raccogliere collisioni a 13 TeV. Dico "ufficialmente" perché, come sapere, qualche collisione a 13 TeV l'avevamo già vista nei giorni scorsi, abbastanza per prendere un po' di dati e andare a cercare le tracce di qualche fenomeno noto e […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA