• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Particelle familiari

12 Maggio 2014 24 commenti

Avete visto il film Julie and Julia? È la storia di una ragazza dei giorni nostri, Julie, che decide di riprodurre tutte le ricette del famosissimo libro di cucina di Julia Child, Mastering the Art of French Cooking, e raccontarne l'esperienza in un blog (che diventerà alla fine un libro). Il film segue in alternanza le avventure culinarie ed editoriali di Julie nel presente, e quelle di Julia tra la fine degli anni 50 e l'inizio degli anni 60 (il primo volume del libro di ricette della Child è uscito nel 1961).

C'è una scena che mi è rimasta impressa del film, che avviene immediatamente dopo quella in cui Julia Child riceve la lettera della casa editrice che le offre di pubblicare il suo manoscritto. Julia è seduta nell'ufficio della sua editor, insieme alla quale sta cercando di decidere il giusto titolo del libro. C'è una bacheca, e l'editor sposta e risistema foglietti su cui sono scritti frammenti di parole, provando a comporre il titolo perfetto per il libro.

julie and julia clip

Arrivata a Mastering the Art of French Cooking, l'editor è convinta di avere il titolo giusto:

- Che ne pensi, Julia?
- A questo punto non lo so proprio, - risponde lei, spossata da un processo che sembra non finire mai.
- Julia, - insiste l'editor, - la scelta del titolo è probabilmente il passaggio più importante nella pubblicazione di un libro!
- E allora ti dico che... lo adoro! - Esplode allora la Child, magistralmente interpretata da Meryl Streep.

(la traduzione è mia: ho visto il film in inglese, e vado a memoria)

Il mio editor è di stanza a Roma, io vivo dietro al CERN, per cui non abbiamo usato una bacheca e un mucchio di Post-it. Ci sono però state telefonate e email, lamentele e capricci da parte mia, tentativi da parte sua di spiegarmi la sottile arte di battezzare un libro, e finalmente un'ultima chiacchierata di persona al Salone del Libro di Torino, proprio ieri mattina. Siamo faticosamente arrivati a un titolo e a un sottotitolo, che, nonostante tutti i compromessi necessari, soddisfano me, e piacciono alla casa editrice. Se non capita un terremoto dell'ultimo minuto (ed è sempre possibile!), il libro che ho faticosamente scritto negli ultimi due anni e mezzo si intitolerà:

Particelle familiari

Le avventure della fisica
e del bosone di Higgs,
con Pulce al seguito

Non fatevi trarre in inganno: non é un romanzo di avventura, è proprio un libro di divulgazione. Certo, ha anche una componente vagamente autobiografica, che però è decisamente romanzata. E il percorso della scienza, si sa, è sempre un'avventura. Vi piace?

Correzione_bozze

A che punto siamo? Ho ricevuto le bozze impaginate giovedì scorso, e qui a casa mia sono tutti mobilitati per la correzione. Irene e la sua matita implacabile sono già arrivate a pagina 70 di circa 200: devo riconsegnare entro il 21 maggio, e siamo dunque sulla buona strada. Devo solo finire di scrivere i ringraziamenti finali, ma se tutto va bene, il libro dovrebbe uscire a fine giugno. E, non so se l'ho già detto, lo pubblica Edizioni Laterza, nella collana I Robinson.

Quasi dimenticavo: il libro avrà anche una copertina molto bella, disegnata da Desideria Guicciardini. È un'illustratrice che conoscevo per puro caso, solo perché ha disegnato qualcuno dei libri preferiti di Giulia. Della copertina ho solo una versione preliminare, appena arriva quella definitiva prometto che ve la mostro in anteprima.

E poi, naturalmente, dovremo chiacchierare di come posso venire a presentare il libro vicino a casa vostra. O magari farlo in modo virtuale, ho già qualche idea in testa. Ma di questo parliamo un po' più avanti, d'accordo? Torno a correggere.

P.S. la visita al Salone del Libro di Torino di quest'anno è stata un'esperienza molto intensa, fatta di incontri belli e riflessioni che meriterebbero di essere messi per iscritto. Ho buttato giù qualche appunto sul mio quadernino da viaggio, mentre riprendevo fiato tra uno stand e l'altro. Appena ho un attimo provo a formalizzare.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: Desideria Guicciardini, Julia Child, Julie and Julia, Laterza, libro, Mastering the Art of French Cooking, Particelle familiari, titolo

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Martino dice

    12 Maggio 2014 alle 17:45

    Mi è sembrato di vederti al salone del libro ieri, ma non ero sicuro. Avevi uno zainetto (mi sembra) e sei passato di fianco alla coda per vedere la lezione di Hofstadter alle 13. Eri tu?

    Rispondi
    • Marco dice

      12 Maggio 2014 alle 22:02

      @Martino: è molto probabile che fossi io, in effetti. E accidenti, da Hofstadter non sono riuscito a entrare, sono rimasto fuori per una manciata di person. Che delusione!

      Rispondi
  2. dario dice

    12 Maggio 2014 alle 17:50

    il titolo del libro è importante perchè è quello che spinge il lettore a prenderlo in mano dallo scaffale della libreria, sfogliarlo e comperarlo. MI sembra carino, e intrigante, anche se io avrei preferito una cosa più asciutta, del tipo...A SPASSO CON OLIVER...comunque sto in pole position per acquistarlo appena esce. Grazie Marco

    Rispondi
    • Marco dice

      12 Maggio 2014 alle 22:03

      @Dario: se vedessi la lista delle mie proposte... ma titolare è un'arte complessa, e non pretendo di capirne i dettagli. Quanto a Oliver, nel libro non c'è, per cui...
      Quanto agli autografi, spero di poter girare un po' e incontrarvi di persona. Ma ho anche qualche idea per autografi "a distanza" per i lettori dl blog, ve ne parlo a tempo debito.

      Rispondi
  3. dario dice

    12 Maggio 2014 alle 17:53

    ...eventualmente è prevista una quotaparte autografata dall'autore per i frequentatori del blog ? 🙂

    Rispondi
  4. Emanuele dice

    12 Maggio 2014 alle 18:16

    Bene, io e Gegio (guarda un po' i begli incontri al Salone!) del tuo libro ne parlavamo proprio sabato mattina. Aspetto giugno fremente.

    Rispondi
    • Marco dice

      12 Maggio 2014 alle 22:06

      @Emanuele: non fremere troppo 🙂 (apparentemente abbiamo comprato gli stessi libri da Codice, mi diceva Gegio). Mi organizzi una serata di presentazione all'Osservatorio?

      Rispondi
  5. Enrico dice

    12 Maggio 2014 alle 22:31

    Wow!.. Non vedo l'ora di leggerlo!!!
    ...non so se ti ricordi, ma agli Open Days del CERN ti avevo già invitato a Venezia per la presentazione del libro!..
    Prenotato!!! 😀

    Rispondi
  6. luca dice

    13 Maggio 2014 alle 08:32

    complimenti....attendo giugno con ansia.....intanto pubblicizzo....
    da ottimo divulgatore quale sei hai mai pensato di organizzare un corso online di divulgazione?

    Rispondi
  7. Marco dice

    13 Maggio 2014 alle 11:56

    Luca, che cosa intendi per un "corso online di divulgazione"? Un corso di fisica divulgata, o un corso su come divulgare la fisica?

    Rispondi
  8. luca dice

    13 Maggio 2014 alle 19:52

    si scusa Marco, intendevo un corso di fisica divulgata ......ho appena seguito un corso mooc su coursera (https://class.coursera.org/rqm-001) ...immagino sia molto impegnativo organizzare il tutto....soprattutto quando sono molto interattivi...magari in futuro...intanto aspettiamo il libro..

    Rispondi
    • Marco dice

      13 Maggio 2014 alle 21:50

      @Luca: eh, no, una cosa del genere richiederebbe un tempo di preparazione che proprio non ho (adesso, perlomeno).

      Rispondi
  9. Daniele dice

    13 Maggio 2014 alle 20:48

    Non vedo l'ora che esca!
    Effettivamente il titolo è una cosa importante, sopratutto per chi non conosce l'autore (per esempio io comprerei un tuo libro anche se si fosse intitolato "Il libro più brutto del mondo"!)...Sarei curioso di sapere quali titoli alternativi a quello scelto avevi in mente 😉

    Prendo spunto dal post di @Luca...sai che non sarebbe affatto una cattiva idea un corso di "fisica delle particelle" (serio o semi-serio) stile MOOC in italiano 😉
    Su coursera, per esempio, sto seguendo un corso di meccanica quantistica che non è affatto male (https://www.coursera.org/course/eqp)!

    Rispondi
    • Marco dice

      13 Maggio 2014 alle 21:51

      @Daniele: i titoli (e i sottotitoli) alternativi te li dico nell'orecchio di persona quando vengo a presentare il libro sotto casa tua, ok? 😉 Qui e ora non posso proprio!

      Rispondi
  10. dbarzo dice

    14 Maggio 2014 alle 07:54

    @Marco, guarda che me lo segno in rosso sul calendario!! 😉

    Rispondi
  11. My_May dice

    14 Maggio 2014 alle 08:21

    Buono!!! Ottimo anzi... io ho appena comprato un libro di "concorrenza" per rispolverare quel che avevo letto negli anni precedenti di fisica quantistica(La fisica dei perplessi di jim Al-Khalili). Se vai in altre città a presentare il libro e venissi nella mia avrei piacere a conoscerti personalmente. Del resto, Laterza nasce nella mia città:)

    Rispondi
  12. Giovanni Ruggieri dice

    14 Maggio 2014 alle 13:04

    Marco tienici aggiornati su tappe e date del tour. Noto con piacere che ad aver seguito il corso su Cousera siamo diversi lettori del blog. Devo dire la verità un pò mi dispiace che il libro sia tarato per un pubblico generico e non un pò più dettagliato stile blog, o sbaglio?

    Rispondi
    • Marco dice

      14 Maggio 2014 alle 15:24

      @Giovanni: il libro ha volutamente una soglia di accesso "bassa" per raggiungere un pubblico vasto (e mica per vendere tante copie, che sia chiaro, ma per parlare a molti di qualcosa che mi sta a cuore). Anche Irene, mia moglie, che sta spulciando le bozze, lo trova comunque ostico 🙂 In ogni caso, sto meditando di scrivere un "compagno" del libro, forse solo in formato digitale scaricabile, sullo stile delle "formulate" del blog, per approfondire certi passaggi del libro. L'idea sarebbe farne uno strumento per le scuole superiori, ma sto ancora riflettendoci. Quanto al "tour", almeno all'inizio sarà la casa editrice a organizzare, però conto anche di muovermi in modo autonomo tramite il blog, organizzando da me, nei limiti del possibile, anche incontri più locali. Metto su una pagina appena il libro va in stampa e ci sarà una data di uscita ufficiale.

      Rispondi
  13. Glauco Colombis dice

    20 Maggio 2014 alle 15:40

    Non vedo l'ora di avere il libro e spero tanto che abbia una bella vestibilità con copertina rigida e con i quinterni, perchè il libro deve essere un libro e non un pacchetto di sottilissime sottilette

    Rispondi
    • Marco dice

      20 Maggio 2014 alle 15:45

      Eh... se guardi il catalogo di Laterza, vedrai che sono ben pochi i libri pubblicati in quel formato. Temo dovrai accontentarti di un paperback (bello, spero).

      Rispondi
  14. FF dice

    23 Maggio 2014 alle 16:53

    Sarà pubblicato anche come ebook? Magari in formato epub senza DRM? 🙂
    Complimenti in anticipo, gli articoli "A spasso con Oliver" erano fantastici, certamente sarà lo stesso per il libro.

    FF

    Rispondi
    • Marco dice

      27 Maggio 2014 alle 18:06

      @FF: da quanto mi ha detto l'editore, dovrebbe uscire anche in formato digitale, ma ammetto che non so quale (epub e mogi mi sembrano i più probabili), né ti so dire quali siano gli accordi tra editore e distributori riguardo ai DRM. Che vergogna...

      Rispondi

Trackback

  1. Post-it | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    20 Maggio 2014 alle 11:25

    […] Borborigmi di un fisico renitente Scienza e opinioni di frontiera « Particelle familiari […]

    Rispondi
  2. Qualche millimetro in là | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    3 Giugno 2014 alle 09:11

    […] a inizia Maggio sono stato al Salone Internazionale del Libro di Torino, ve l'ho già raccontato. Al Salone sono andato principalmente per incontrare il mio editor, ma, una volta a Lingotto, di […]

    Rispondi

Rispondi a Daniele Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...