• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

La danza della scienza

9 Ottobre 2013 17 commenti

L’annuncio dei vincitori del Premio Nobel per la fisica 2013 è atteso al più presto per poco prima di mezzogiorno. Tutti sanno però che l’Accademia delle Scienze svedese prende sempre tutto il tempo necessario per contattare i premiati, e potrebbe dunque volerci un po’ di più. Non che aspettare sia un problema, i fisici sono abituati alle attese. Spesso, tra l’immaginare la soluzione a un problema e vederne confermata la correttezza, possono passare anni. Proprio come nel caso del bosone di Higgs (...)

Ieri pomeriggio, seduto sotto le palme di Marrakech durante una pausa dei lavori dell'ATLAS Week, ho scritto un pezzo sul Premio Nobel a Francois Englert e Peter Higgs per il meccanismo di Higgs. È uscito stamattina su La Regione, e lo potete scaricare qui, se vi interessa. Buona lettura!

LaRegione-2013-10-09-021_crop

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: articoli, bosone di Higgs, divulgazione, Englert, higgs, La Regione, Premio Nobel

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Pasquale dice

    9 Ottobre 2013 alle 14:35

    Stupendo articolo. Complimenti!

    Rispondi
  2. Ivo Silvestro dice

    9 Ottobre 2013 alle 17:15

    Ottimo articolo.
    Stendiamo un velo pietoso sul titolo (un terribile gioco di parole sul modello standard che nessuno avrà capito), ma di questo deve vergognarsi lo scribacchino che l'ha impaginato 😉

    Rispondi
  3. Fabiano dice

    9 Ottobre 2013 alle 17:41

    Fantastica la didascalia della foto: Peter Higgs in "fisica", invece che in "visita", a LHC. 😀

    Rispondi
  4. yopenzo dice

    9 Ottobre 2013 alle 17:48

    Mi ha divertito - e sorpreso un po' - leggere il tuo articolo su LaRegione, oggi al bar. E ritrovarlo nel tuo blog: da LHC a Marrakesh a Locarno a qui in un batter d'occhi.
    Non so se l'ha già detto qualcuno prima di me 8) , ma il mondo è (diventato) davvero piccolo.

    Rispondi
  5. Marco dice

    9 Ottobre 2013 alle 19:32

    Ovviamente non assumo nessuna responsabilità su titolo e didascalia. Io avrei preferito "La danza della scienza", ma non c'era né "bosone" né "Nobel", e capisco che per un quotidiano i richiami diretti siano essenziali, anche se l'effetto finale è un po' triste 🙂

    Rispondi
  6. Ivo Silvestro dice

    10 Ottobre 2013 alle 07:29

    Pensa che la prima idea in redazione era "una vita da bosone"…
    La danza della scienza è un bellissimo titolo, forse un po' troppo poetico ma comunque bello e non mi ricordo perché l'avevo scartato per il correlato (l'articolo sulla colonna di destra).
    Il refuso nella didascalia è comunque, a suo modo, geniale!

    Rispondi
  7. sandro75k dice

    10 Ottobre 2013 alle 17:27

    Faccio una domanda stupida (se posso): la massa, con la conferma del campo di Higgs, non è più da considerare come una proprietà intrinseca? La massa, come il peso è dipendente da un campo relativo?
    Ed ancora:
    il campo di Higgs è uniforme in tutto l'universo o potremmo avere altri universi a differenti campi di Higgs??? E' isotropo nel nostro?
    Grazie in anticipo delle cortesi risposte.

    Rispondi
    • Marco dice

      10 Ottobre 2013 alle 18:56

      @Sandro75k: solo la massa delle particelle *elementari*, che è una parte (minima) della massa totale della materia. Per dire, la massa del protone è per la maggior parte dovuta all'energia di legame dei gluoni, non alla massa propria dei quark che lo compongono.

      Rispondi
  8. sandro75k dice

    10 Ottobre 2013 alle 19:26

    Grazie Marco sei davvero molto gentile a rispondere.
    "Solo la massa delle particelle elementari " non è poco comunque dal punto di vista concettuale ... davvero pazzesco! Solo dopo aver letto il tuo articolo in topic credo di avere finalmente compreso la portata della scoperta....complimenti!!!!

    Rispondi
  9. moreno dice

    11 Ottobre 2013 alle 07:23

    Ho una domanda: se non ricordo male ho letto che il campo di Higgs ha energia anche quando l'energia del vuoto è zero. Cosa si intende per energia del vuoto, e queste affermazioni sul campo di Higgs sono solo teoriche o anche provate sperimentalmente? Grazie e complimenti

    Rispondi
    • Marco dice

      13 Ottobre 2013 alle 20:43

      @Moreno: è una domanda che richiede purtroppo una risposta troppo difficile per un commento. Magari in un post, o nelle chiacchiere che conto ancora di organizzare nella settimana che viene?

      Rispondi
  10. Matteo dice

    13 Ottobre 2013 alle 18:24

    Tuttavia, tra meno meno di due anni, ad LHC potrebbe esserci qualche imbarazzo.
    Chi lo può escludere?
    Un nobel?
    L'essere in tanti?

    Rispondi
    • Marco dice

      13 Ottobre 2013 alle 20:40

      @Matteo: imbarazzo perché il bosone non è di Higgs? Non credo, i segni sono piuttosto chiari. Perché non si trova nuova fisica alle energie accessibili? Potrebbe ben essere. Che dire? A me sono sempre piaciute le misure di precisione, alla peggio ci faremo un'idea della scala per il nuovo acceleratore misurando gli accoppiamenti. È scienza anche quella, sai?

      Rispondi
  11. moreno dice

    14 Ottobre 2013 alle 08:37

    @Marco: ok, grazie comunque per la risposta.

    Rispondi
  12. Matteo dice

    15 Ottobre 2013 alle 13:18

    @Marco:
    Lo so si! Io.
    Penso addirittura che il punto sia tutto qui. Ad esempio, credo non solo che in fisica non ci sarebbe nulla da considerarsi “alla peggio”, ma che nulla sarebbe stato da considerarsi “alla peggio” neanche fin qui.
    Ed è su questa differenza che invece mi pare sia stato preparato, irresponsabilmente, proprio il peggio, o forse anche qualcosa di più.

    Rispondi
  13. zkl dice

    24 Ottobre 2013 alle 08:16

    Ottimo dossier su come è cambiata la tv sull'ultimo numero di Focus. Davvero interessante, lo consiglio a tutti.

    Rispondi

Trackback

  1. Grumi di melassa cosmica | ha detto:
    12 Luglio 2016 alle 16:48

    […] in quarta e quinta, ma questa è un'altra storia), ma per DafDaf, del bosone di Higgs e del recente Premio Nobel, ho scritto per […]

    Rispondi

Rispondi a moreno Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA