• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

TEDx Lake Como 2012: mancano quattro giorni, il talk è pronto, io quasi

5 Novembre 2012 23 commenti

Mancano quattro giorni a TEDx Lake Como 2012.

Nonostante il delirio lavorativo delle ultime settimane (che non accenna a diminuire), il talk è pronto. Le slide sono disegnate, le prove fatte e rifatte (anche se non sono mai abbastanza!), i tempi giusti. Se mi ricorderò di respirare tra una frase e l'altra, magari riuscirò a finire non troppo in anticipo rispetto ai 18 minuti a disposizione.

Adesso devo solo guarire dal raffreddore che sono riuscito a prendermi nel weekend, farmi tornare la voce (se resta come oggi, suonerò come un tricheco con la bronchite), e magari riposare anche un po' (ah! illuso!), ché sembra che le occhiaie vengano male in video.

Vi appiccico l'immagine di un paio di slide qui sotto, giusto per farvi venire l'acquolina in bocca 🙂

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi, Scienza e dintorni Contrassegnato con: design, Lego, particelle, presentazioni, TEDxLakeComo2012

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mauro dice

    5 Novembre 2012 alle 22:55

    Va beh, se non torna la voce ribattezzeremo il blog "Borborigmi di un tricheco renitente" 🙂
    Saluti,
    Mauro.

    Rispondi
  2. Pier Luigi dice

    5 Novembre 2012 alle 23:40

    con 2,5*6,022*10^23 + HOOCC6H4OCOCH3 , passa tutto!
    E' un buon consiglio.

    Rispondi
  3. Marco dice

    5 Novembre 2012 alle 23:46

    Stasera ho già preso un po' di acido(RS)-2-(4-(2-methylpropyl)phenyl)propanoico con una spruzzata di (+)-(1S,2S)-2-metilamino-1-fenilpropan-1-olo tanto per gradire, penso basti 🙂

    Rispondi
  4. My_May dice

    6 Novembre 2012 alle 08:49

    Dipende dalla causa del raffreddore. Se è solo un'allergia, basta un po' di loratadina o cetirizina (antistaminico). Vanno però consultati i medici perchè i farmaci hanno effetti collaterali.
    Il rimedio della nonna è a sera (prima di andare a letto) acqua bollente con un cucchiaio di bicarbonato di sodio, respirare profondamente le esalazioni e andare a letto.

    Rispondi
  5. marco p dice

    6 Novembre 2012 alle 12:47

    texed: non verrò perchè è fuori mano ma:
    1)intanto ho capito ed apprezzato l'iniziativa
    2) ringrazio questo blog per tutto quello che ci trovo, compreso 'scienziati e navigatori'
    bravo Marco
    ciao

    Rispondi
  6. Marco dice

    6 Novembre 2012 alle 15:09

    Mi limito ad augurarti un buon talk... peccato non riesca venire a conoscerti visto che sei vicino a me, ma impegno di famiglia mi tengono a casa.

    Rispondi
  7. Jonathan dice

    6 Novembre 2012 alle 20:22

    Come sempre dalle tue grafiche (presumo che le foto sono originali fatte da te) emerge prepotentemente il tuo lato artistico e di buon gusto… e noto ancora più felicemente che eviti come la peste le orripilanti cilip-"art" powerpoint... bravo ti metto un + sul registro 😀

    Rispondi
  8. Fabiano dice

    6 Novembre 2012 alle 21:58

    Mi unisco ai complimenti. Belli i colori e lo stile. Sono sicuro che sarà un TED talk di prima categoria. 🙂

    Rispondi
  9. Mat dice

    6 Novembre 2012 alle 22:06

    non vale ingolosire con le slide (belle!!): ormai TEDx è soldout!

    Rispondi
  10. GIGI dice

    6 Novembre 2012 alle 23:05

    vai coi rimedi della nonna: (N-acetil-para-amminofenolo), fine del XIX secolo, è tornato di moda.

    Rispondi
    • Marco dice

      8 Novembre 2012 alle 11:56

      @Gigi: incredibile quando è vecchio il paracetamolo, pensavo fosse molto più recente.

      Ma per la cronaca, sono messo peggio del previsto, sotto antibiotici, cortisone, e uno sciroppo per la tosse che mi rende decisamente sonnolenzzzzzz... 🙂

      Rispondi
  11. Christian dice

    7 Novembre 2012 alle 16:05

    Volevo venire visto che sono nei pressi di Como.
    L'evento però è Sold Out.
    Qualcuno sa se per caso si può venire a vedere l'evento comunque?
    Al costo di stare in piedi... 😉
    Ciao!

    Rispondi
    • Marco dice

      8 Novembre 2012 alle 11:53

      @Christian: non ne ho idea (temo dipenda dalle regole di sicurezza dell'Auditorio), ma penso tu possa scrivere agli organizzatori e chiedere. Tentar non nuoce.

      Rispondi
  12. My_May dice

    7 Novembre 2012 alle 16:19

    Ho letto anche che c'è Carlo Rovelli, fisico teorico, il tempo non esiste (nel pomeriggio) mmmhhhh Rovelli pare collabori con Smolin. Mi piace quando sento "il tempo non esiste". Anche se magari vuol dire tutto il contrario di quel che credo, mi piace!
    Anche se non posso venire... chissà se sarà possibile leggere quanto meno alcune di queste conferenze.

    Rispondi
    • Marco dice

      8 Novembre 2012 alle 11:51

      @My_May: tranquillo tutti gli interventi saranno registrati e messi su Youtube a perenne memoria della performance, nel bene o nel male.

      Rispondi
  13. datinto dice

    8 Novembre 2012 alle 09:44

    Ciao Marco,

    ci vediamo sabato. Da buon curioso aspetto la giornata con trepidazione..
    Spero di riuscire a salutarti.

    Rispondi
    • Marco dice

      8 Novembre 2012 alle 11:50

      @datinto: di sicuro, penso che faccia parte dei doveri degli speaker intrattenersi col pubblico nelle pause caffè 🙂

      Rispondi
  14. Claudio dice

    8 Novembre 2012 alle 11:39

    In bocca al lupo!!

    Rispondi
  15. ClaudioE dice

    9 Novembre 2012 alle 14:16

    Marco rimettiti in forma, sono curioso di vedere come riuscirai a passare dai lego al meccanismo di Higgs :D. In bocca al lupo, purtroppo potrò vedere l'evento solo in video, ma sicuramente non me lo perderò

    Rispondi
  16. GiovanniR dice

    9 Novembre 2012 alle 15:56

    Visto che ultimamente hai poche cose da fare ed in più se in una forma strabiliante 🙂 ti presso io ricordandoti che la settimana prossima c'è HCP 2012 e, naturalmente, aspettiamo, da te, un resoconto di quei giorni. 😉

    Rispondi
  17. Sheireen dice

    10 Novembre 2012 alle 23:45

    Il tuo è stato uno degli interventi migliori... ma abbiamo capito che la mente dietro il discorso era quella di Giulia! 🙂

    Rispondi
  18. Ivan dice

    11 Giugno 2014 alle 09:50

    Vistosolo ora questo post
    TEDx Lake Como 2012 c'ero, tutto bellissimo e coinvolgente....

    Rispondi

Trackback

  1. Su come TEDxLakeComo è andato bene, e sull’economia delle idee | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    12 Novembre 2012 alle 21:15

    [...] da quiScienza con Oliver Borborigmi di un fisico renitente Scienza e opinioni di frontiera « TEDx Lake Como 2012: mancano quattro giorni, il talk è pronto, io quasi Su come TEDxLakeComo è andato bene, e sull'economia delle idee 12 novembre [...]

    Rispondi

Rispondi a Su come TEDxLakeComo è andato bene, e sull’economia delle idee | Borborigmi di un fisico renitente Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...