• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

I vincitori del gioco di riconoscimento degli event display

10 Settembre 2012 10 commenti

Quello che ho fatto per scegliere i vincitori del gioco di riconoscimento degli event display, è stato, nell'ordine, più o meno questo. Ho ordinato coloro che hanno inviato tutte le associazioni esatte, e li ho numerati tra 1 e 9. Ho fatto lo stesso con i restanti, assegnando in questo caso un numero tra 1 e 21. Sono andato su Random.org, e ho fatto estrarre due numeri casuali, il primo appunto tra 1 e 9, l'altro tra 1 e 21. Sono infine tornato indietro sui miei appunti a controllare, per vedere a chi corrispondessero i due nomi. Semplice, vero?

Ecco i risultati. Il vincitore della maglietta del CERN è Luca, che ha mandato le sue soluzioni il 27 agosto, e che, deduco dalla sua email, scriveva da Frascati. Luca, ti ho scritto in privato, per sapere che maglietta preferisci, di che colore e di che taglia, e dove spedirla. Poi ci mandi una foto, eh? Magari la pubblico. Il vincitore della cartolina di consolazione è invece Domenico, che tra l'altro mi scriveva di aver quasi rinunciato a partecipare. Vedete che non si può mai sapere? Vado alla cartoleria del CERN a comprare cartolina e francobollo.

A tutti gli altri: grazie per aver partecipato. Più ci penso, e più mi convinco che per molti deve essere stato difficile. Ne valeva la pena, però, vero? Vedremo che cosa potremo inventare per l'estate prossima...

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Mezzi e messaggi Contrassegnato con: estrazione, event display, gioco, rivelatori, vincitori

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Nicola dice

    10 Settembre 2012 alle 10:02

    Io fossi in lui ne vorrei una con scritto "i solved all event displays and all i got was this lousy tshirt" 😛

    Rispondi
  2. GiovanniR dice

    10 Settembre 2012 alle 11:39

    Perchè aspettare l'estate prossima... come periodo giusto io vedo il periodo natalizio.

    Rispondi
  3. Matteo Pascal dice

    10 Settembre 2012 alle 13:16

    @Nicola: mi hai fatto morire. 😀

    Rispondi
  4. Marco dice

    10 Settembre 2012 alle 13:42

    @GiovanniR: se solo sapessi che cosa mi aspetta tra qui e Natale 🙂

    Rispondi
  5. Gio95 dice

    10 Settembre 2012 alle 15:44

    Hey! Oggi è il 4° compleanno di LHC! Sono passati quattro anni da quando il primo fascio è circolato nell'anello... Eppure mi sembra ieri di star seguendo gli aggiornamenti della giornata, in diretta qui sul blog 🙂

    Rispondi
  6. Domenico dice

    10 Settembre 2012 alle 16:15

    Ciao Marco, sono Domenico e confermo che dopo aver letto il tuo articolo del 27 agosto ho deciso di buttarmi e, come si dice, la fortuna aiuta gli audaci 🙂
    Ad onor di cronaca ho azzeccato 2 associazioni

    Rispondi
  7. Giorgio dice

    10 Settembre 2012 alle 18:57

    Eccome se ne è valsa la pena!

    Rispondi
  8. Matteo Pascal dice

    10 Settembre 2012 alle 20:07

    Ciao Marco,
    è stata una bella esperienza e anch'io spero si ripeta a Natale o la prossima estate.
    Permettimi una considerazione che finora non mi sembra sia ancora saltata fuori. Correggimi se sbaglio, ma credo che tu per primo avresti sperato in una maggiore vivacità nei commenti al gioco, mentre in pratica per tutto agosto ci si è limitati a poche grida d'aiuto e addirittura un'unica domanda, da parte di Francesca. Penso che abbiamo assistito a una sorta di dilemma del prigioniero in cui nessuno voleva rischiare di avvantaggiare gli altri concorrenti, il che ha portato al mutismo tutte le parti in causa, facendo spaventare ulteriormente quelli che già avevano difficoltà a rispondere. Questa è l'unica spiegazione che riesco a darmi per un grafico dei risultati così sbilanciato a destra, con tante risposte giuste e relativamente poche sbagliate. Se il gioco era facile, come mai hanno partecipato così poche persone? Se il gioco era difficile, come si spiegano il 30% di risposte completamente giuste?

    Rispondi
  9. Fabiano dice

    10 Settembre 2012 alle 22:15

    @Matteo: io mi sono fatto l'idea che questo blog è seguito da un pubblico molto variegato; si va dal curioso che sa pochissimo di particelle, all'esperto collega di Marco, passando per tutte le gradazioni intermedie. Immagino che per motivi opposti, né i primi, né i secondi, si siano cimentati nel gioco.
    Il premio di consolazione di sicuro ha invogliato qualche concorrente delle fasce meno preparate, ma un po' come per i Macchianera Awards, non è divertente dare risposte a caso.

    Rispondi
  10. Domenico dice

    11 Settembre 2012 alle 19:41

    Ciao Fabiano,
    faccio parte della c.d. fascia meno preparata ed ammetto che su alcune ho tirato ad indovinare (tranne quelle azzeccate) tuttavia mi sono divertito tanto.
    Forse il premio di consolazione e l'art. del 27 agosto di Marco avevano quel significato: potevamo divertirci "anche" x il simplice fatto di partecipare.

    Rispondi

Rispondi a Matteo Pascal Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...