• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

La pausa è finita

2 Maggio 2012 13 commenti

Con precisione chirurgica, i macchinisti di LHC hanno allungato il periodo del Technical Stop fino a lunedì sera, in modo da garantire che la ripresa delle collisioni avvenisse precisamente alla veglia del Primo Maggio. E perché mai uno dovrebbe voler festeggiare la Festa del Lavoro?

Che poi in Svizzera la Festa del Lavoro è facoltativa, sono i datori di lavoro (forse dovrei dire i padroni, a rischio di apparire vetero-qualche-cosa) a decidere se nella loro azienda la festività sarà osservata o meno. La mia signora, per esempio, ieri era in ufficio. Io, che ormai lavoro per la progressista Repubblica Francese, ero a casa con la pupa (le scuole e gli asili svizzeri erano chiusi), cosa che non mi ha impedito di fare un paio di errori nell'aggiornare da casa il database della calibrazione del calorimetro, e poi di metterli a posto alla velocità della luce mentre Giulia sbraitava alle mie spalle.

Se tutte le pause sono così, quasi quasi sono contento che la prossima non arriverà prima della fine di Giugno.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica, Vita di frontiera Contrassegnato con: ATLAS, calorimetro, Giulia, LHC, Primo Maggio, Svizzera

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Netstrike dice

    2 Maggio 2012 alle 11:11

    Ho letto sul report del meeting mattutino di Atlas che c'è stato qualche problemino...

    Rispondi
  2. Marco dice

    2 Maggio 2012 alle 12:46

    Quale dei tanti? 🙂

    Rispondi
  3. Netstrike dice

    2 Maggio 2012 alle 13:02

    Hahahahahah 😀
    Non so distinguere le varie gravità però quello che mi ha colpito di più è stato:
    Site wide glitch. All sector tripped, SPS,PS, and all experiment magnets except CMS tripped off.
    A orecchio... mi è sembrato abbastanza rognoso 😀

    Rispondi
  4. Marco dice

    2 Maggio 2012 alle 13:22

    Beh, si, rognoso nel senso che in sostanza è andata via la corrente in tutto il CERN, LHC ed esperimenti compresi. Succede, e pure troppo spesso, specie se c'è un temporale molto violento.

    Rispondi
  5. Netstrike dice

    2 Maggio 2012 alle 13:37

    A questo punto però la domanda sorge spontanea... quale vi ha dato maggiori problemi (inteso come gravità) ?

    Rispondi
  6. Christian dice

    3 Maggio 2012 alle 13:22

    @Marco Scusami, per curiosità, se dovesse esserci un powercut in tutto il cern mentre lhc ha fasci stabili, cosa succederebbe? Sono previsti gruppi di continuità oppure sistemi d'emergenza? Sarebbe curioso sapere il modo che hanno previsto per far sopravvivere un sistema così complesso. Grazie per la probabile risposta. 🙂

    Rispondi
  7. Marco dice

    3 Maggio 2012 alle 14:24

    Ovviamente ci sono gruppi di continuità, e pure belli grossi: specialmente per i magneti superconduttori e in generale la criogenia, mica puoi tagliare la corrente così come niente fosse. Questo non toglie che, nonostante i gruppi di continuità praticamente tutti i magneti degli esperimenti in quest'occasione abbiano trippato, tranne i solenoide di CMS.

    Rispondi
  8. Gaetano dice

    8 Maggio 2012 alle 09:31

    @Marco,
    mi piacerebbe sentire il tuo parere su questo articolo: http://www.nationalgeographic.it/scienza/2012/05/02/news/una_particella_che_una_bellezza-999412/ Grazie

    Rispondi
  9. Vince dice

    10 Maggio 2012 alle 23:34

    Sembra proprio che lo facciano apposta! Hanno avuto problemi per diversi giorni ma anche stavolta sembrano risolti giusto per il weekend!
    Strano davvero...

    Rispondi
  10. matteo dice

    14 Maggio 2012 alle 18:26

    Blog Carino, mai pensato di aprire anche una sezione didattica?

    Rispondi
    • Marco dice

      15 Maggio 2012 alle 09:39

      @Matteo: quanti didattica? In che senso? Al livello di quello che discuto con Oliver quanto trovo il tempo, oppure qualcosa che abbia anche delle formulette?

      Rispondi
  11. Enrico dice

    18 Maggio 2012 alle 07:46

    ...sbaglio o continuano a esserci diversi problemi dalla fine dell'ultimo stop?..
    sono tutti correlati o Murphy ci sta mettendo lo zampino?..

    Rispondi
  12. fabio dice

    25 Maggio 2012 alle 23:00

    Appare alquanto interessante!

    http://lhcb-public.web.cern.ch/lhcb-public/

    Posso richiedere un suo parere?

    Rispondi

Rispondi a Marco Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...