• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

15th Lomosonov Conference, quarto giorno. Matrioske, dottorandi e fotoni

23 Agosto 2011 4 commenti

Matrioskas

La giornata di martedì iniziava con la sessione sulla fisica del B. Come credo di aver già detto, non è proprio una fisica che mi entusiasma. Quale momento migliore per andare a comprare una matrioska per Giulia? La Lonely Planet segnalava una Museo della Matroiska in centro: si è rivelato essere composto da un misero paio di stanze nel retro di un edificio, con una simpatica ma scarna collezione di matrioske anche particolari, e qualche modello in vendita non diverso da quelli che si trovano nei negozi nell'Arbat. Bof.

All'Università è iniziata un'altra conferenza in parallelo alla nostra, qualcosa che ha a che fare con il magnetismo, che si tiene nell'aula di fianco. Devono essere molto meglio organizzati di noi, lo si capisce da tanti dettagli: lo striscione all'ingresso dell'edificio, i cartelli segnaletici stampati a colori, una sessione poster con vere bacheche, ma soprattutto il fatto che nei bagni sul piano sia finalmente apparsa la carta igienica.

È un po' un peccato, la Lomosonov Conference avrebbe delle buone potenzialità: la selezione di speaker e interventi è di buona qualità e interessante, il materiale per farne in un incontro importante ci sarebbe tutto. Ma onestamente l'organizzazione (e parlo dell'organizzazione scientifica, mica dell'albergo pulcioso o dei pasti) è penosa. Sembra quasi che l'organizzatore capo sia completamente disconnesso dal mondo della fisica della particelle, e non abbia nemmeno avuto il buon senso di far rivedere il programma a qualcuno dell'International Advisory Commitee di cui si vanta. Altrimenti anche il più giovane dei pischelli gli avrebbe suggerito che sarebbe stato meglio accorpare i talk per argomento, e non per esperimento o per iniziale dello speaker. O che bisogna sempre considerare 5 minuti in più per ogni talk in una sessione, per tenere in conto i ritardi degli speaker o anche solo una discussione interessante che meriterebbe spazio. Una sessione con 12 talk che inizia alle 9 e che dovrebbe finire alle 13:30 ha la garanzia di sforare di almeno un'ora! E in effetti non siamo mai andati a pranzo prima delle 14:30, tutti i santi giorni!

Mi interrogo sul ruolo dei dottorandi e post-doc russi arruolati per le operazioni di servizio. Sono 3 ragazzi e 2 fanciulle. Apparentemente ad Alexey, Ilya e Maxim sono affidati i compiti tecnici: caricare le slide sul computer collegato al proiettore, verificare i microfoni, filmare gli interventi. Ma dove vanno a finire slide e filmati? Sul sito web non si vedono, cosa aspettano a metterli su? Se l'organizzatore capo ha qualche scusa per non aver magari la dimestichezza tecnica necessaria, mi sarei aspettato che i giovani prendessero questo genere di iniziative. Che non abbiamo mai visto una conferenza moderna dal vivo? È possibile, ma ho già incontrato Alexey e Maxim in Francia due anni fa, dunque ho dei dubbi.

La cosa più desolante però sono le povere Olga e Evelina. Loro, in quanto donne, sono relegate alla sala del "tea break". Passano la giornata a far bollire acqua, riempire i samovar, verificare che la scorta di cracker sia sempre ben piena, e nel tempo libero rileggono e correggono i loro articoli scientifici. Sembra che alle povere l'accesso alla sala della conferenza non sia permesso, non le ho viste seguire nessuna presentazione: la cosa mi sembra molto triste e molto sessista. E ho l'impressione, avendoli visti interagire, che Olga potrebbe fare molto meglio di Maxim, che obiettivamente è parecchio imbranato, nonché parecchio pieno di sé.

Alexey and Ilya

Martedì è stata anche la giornata della mia presentazione. Presentavo le misure di ATLAS delle sezioni d'urto di produzione di fotoni diretti inclusivi e di-fotoni, in sostanza le analisi su cui ho lavorato a tempo pieno nell'ultimo anno e più, e i risultati del gruppo di lavoro che coordino. Credo di essere stato uno dei pochi della sessione a stare nei tempi, cosa che mi rende fiero ma mi fa anche imbestialire: perché la gente non prova le presentazioni prima? E non taglia gli eccessi, se serve?

Misurare la produzione di fotoni diretti nell'ambito del Modello Standard è importante perché si tratta della sola misura che può mettere alla prova le predizione della QCD perturbativa senza usare jet. Per esempio, se considerate il meccanismo principale di produzione di fotoni diretti singoli a LHC, vedrete che si tratta dell'urto tra un gluone in uno dei protoni con un quark nell'altro protone:

Il risultato è un fotone, accompagnato da un quark che darà vita a un jet. Le proprietà del fotone sono strettamente legate a quelle del gluone iniziale, e dunque misurarle è un buon modo per dire qualcosa sul contenuto e proprietà dei gluoni dentro il protone. La sezione d'urto di produzione che abbiamo appena pubblicato è in buon accordo con le predizioni teoriche per praticamente tutte le energie dei fotoni che abbiamo misurato nel 2010, tranne forse per una leggera discrepanza a basse energie. Questa è in effetti la regione dove i nostri colleghi teorici fanno più fatica a calcolare le loro predizioni, ed è interessante dargli un po' di filo da torcere.

CMS ha presentato un risultato simile, dire persino in ragionevole accordo con il nostro.

Questo è bene, visto che il loro precedente risultato a basse energie del fotone andava nella direzione opposta. Ehi, aspetta! Se adesso la sezione d'urto inclusiva di produzione di fotoni diretti di CMS è in buon accordo con quella misurata da ATLAS, e quella di ATLAS misurata adesso è in buon accordo con quella misurata da ATLAS a fine 2010, che era in disaccordo con quella di CMS misurata nello stesso periodo, allora la recente misura di CMS è in disaccordo con quella di CMS appena pubblicata! Ho ovviamente fatto questa domanda allo speaker di CMS (i fisici adorano farsi i dispetti alle conferenze, con il sorriso sulle labbra ovviamente). Il povero, che presentava una review di tante analisi e non conosceva i dettagli, ha annaspato e chiosato che la prima analisi non era tanto affidabile, e dovremmo considerare solo quest'ultima. Ah, a volte fa bene essere un po' cattivelli.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica, Vita di frontiera Contrassegnato con: ATLAS, CMS, direct photons, Famiglia, fotoni, LomCon15, matrioska, Mosca, Russia

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Fabiogeda dice

    25 Agosto 2011 alle 23:27

    Oltre alle matrioske hanno anche le vergini di Norimberga (o forse quelle, appunto, stanno a Norimerga)?

    Rispondi
  2. Fabiogeda dice

    25 Agosto 2011 alle 23:31

    Tre l'altro, non te l'ho ancora detto, ma la nuova headline del blog, titolo e logo con Oliver, sono strepitosi!

    Rispondi
  3. Xisy dice

    4 Settembre 2011 alle 21:49

    He eh anche io credo faccia bene (alla dialettica scientifica) essere un po' cattivelli 🙂
    In pratica ti hanno detto che la precedente analisi, pubblicata, non era tanto affidabile.
    Pero' l'hanno pubblicata!!!

    Rispondi

Trackback

  1. 15th Lomosonov Conference, quinto e ultimo giorno. QCD a Tevatron, Intelligentsia e aereporto. | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    25 Agosto 2011 alle 10:03

    [...] avantiScienza con OliverBorborigmi di un fisico renitentescienza e opinioni di frontiera« 15th Lomosonov Conference, quarto giorno. Matrioske, dottorandi e fotoni15th Lomosonov Conference, quinto e ultimo giorno. QCD a Tevatron, Intelligentsia e aereporto.24 [...]

    Rispondi

Rispondi a Fabiogeda Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA