• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Bozze di rinnovo grafico. Io e Oliver, a grandi linee

16 Gennaio 2011 19 commenti


A tempo persissimo mi sono messo a trafficare sul rinnovo grafico di questo sito. Non so ancora bene quanto ci metterò, ma la cosa mi piace e diverte, e di questi tempi un po' di diversione è persino appropriata.

Tra le cose che mi piacerebbe avere nel nuovo template del blog - insieme a parecchio bianco e a parecchio spazio in più - ci sarebbero anche degli elementi grafici disegnati da me. Così stamattina ho buttato giù questa versione fumettosa di me e Oliver, che potrebbe finire per campeggiare da qualche parte di fianco alla testata. Passo successivo: scansionare per bene e tentare qualche colorazione con Photoshop. E vediamo che cosa ne viene fuori.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Mezzi e messaggi Contrassegnato con: blog, disegno, fumetto, grafica, Marco, Oliver

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mauro dice

    16 Gennaio 2011 alle 22:50

    Dovresti comunque far scrivere Oliver un po' di più 😉

    Saluti,

    Mauro.

    Rispondi
  2. GIGI dice

    16 Gennaio 2011 alle 23:23

    Bravo Marco! I disegni mi piacciono, anche se vorrei vedervi più vispi (almeno Oliver). In ogni caso non c'è di meglio che perdere tempo con cose che ti divertono: se è tempo rubato, almeno che ci piaccia!

    Rispondi
    • Marco dice

      17 Gennaio 2011 alle 09:13

      @Gigi: guarda che quello è proprio lo sguardo concentrato-confuso di Oliver quando sente o vede qualcosa di anomalo! 🙂

      Rispondi
  3. fabiogeda dice

    17 Gennaio 2011 alle 00:04

    Bello... Oliver. E il tratto pesante-fuori-sottile-dentro fa molto mister Bean.

    Rispondi
  4. fabiogeda dice

    17 Gennaio 2011 alle 00:05

    Rispondi
  5. FraEnrico dice

    17 Gennaio 2011 alle 10:24

    E sei pure un bravo disegnatore. Ma io ti odio 😛 A parte gli scherzi, è molto bello, racchiude bene anche lo spirito del sito secondo me 🙂

    Rispondi
  6. GIGI dice

    17 Gennaio 2011 alle 11:29

    5) guarda che quello è proprio lo sguardo concentrato-confuso di Oliver quando sente o vede qualcosa di anomalo!

    Allora racconta ad Oliver che qui a Bologna hanno trovato "la strada dell'energia per l'umanità".
    Il prof. emerito di Fisica dell'Alma Mater Sergio Focardi con l'ingegner Andrea Rossi venerdì scorso, 14 gennaio 2011 (segnati la data), ha presentato in un capannone di una zona artigianale di Bologna un prototipo brevettato per produrre energia con la fusione fredda Ni-H, che rappresenta la conclusione pratica di studi iniziati nel 1994.
    La macchina ha prodotto 12.000 kilowattora consumandone solo 600, gli intervenuti hanno dovuto firmare una dichiarazione di accettazione di tutti i rischi derivanti dall'esperimento; ma ora verrà iniziata la produzione industriale e quindi la commercializzazione del marchingegno che costerà 2.000 € per kilowattora e con il consumo di 1 gr. di nichel.
    Non è stato proposta nessuna teoria scientifica per spiegare il funzionamento della wundermaschine (o hoellenmaschine ?) e nessuno può studiarla nè tantomeno aprirla perché è coperta da brevetto.
    Com'è l'espressione di Oliver? E la tua?
    Mi piacerebbe avere un tuo commento.
    P.S.
    Tutto quello che so sull'argomento deriva dalla lettura del Resto del Carlino di Bologna e poche cose su internet.

    Rispondi
  7. Marco dice

    17 Gennaio 2011 alle 12:08

    La mia espressione è annoiata. Oliver sonnecchia.

    Sulla rete non c'è nulla di nemmeno vagamente serio, e per me un presunto professore di fisica che si autopubblica un paper su un blog pomposamente chiamato "Journal of Nuclear Science" da lui stesso messo in piedi (e pure male: oggi il sito non risponde) e gestito non è propriamente degno di credito.

    La storia della macchina che non si può esaminare perché protetta da brevetto è una bufale: se è protetta da brevetto dov'è il problema? Se gliela copiano fanno causa e vincono miliardi.

    Aspettiamo con ansia la centrale da 1 MW. Chissà dove pensano di costruirla. Che noia.

    Rispondi
  8. GIGI dice

    17 Gennaio 2011 alle 15:41

    Mannaggia! Ero convinto che Bulagna s(ci)arebbe diventata la capitale dell'energia... 😉

    Rispondi
  9. Fabiano dice

    17 Gennaio 2011 alle 20:39

    Bravo Marco, bellino il disegno! 🙂
    Ci starebbe da favola accanto al titolo del blog (scritto a mano anche quello, direi).

    Fa piacere sapere che pensi (lavori) al blog.

    Tienici aggiornati sugli sviluppi per il tuo futuro impiego, siamo tutti in fiduciosa attesa. 🙂

    Rispondi
  10. emilio dice

    17 Gennaio 2011 alle 21:43

    e bravo furbo ti sei disegnato + bello ..facile è.

    ciao a presto

    Rispondi
  11. angela dice

    19 Gennaio 2011 alle 17:26

    belli che siete

    Rispondi
  12. Giulia dice

    19 Gennaio 2011 alle 20:26

    Ma quanto siete carini!!! 😛
    No, davvero è venuto proprio bene mi piace, solo che trovo che ti sia fatto la testa un po' troppo a pera!
    Niente di sconcertante, tranquillo, in fondo sei molto più bravo di me. Ma che razza è il tuo cane? E' così tuffolo.... però non ci capisco niente in razze canine, quindi non so quanto potrai illuminarmi, forse dovrei fare conoscenza di qualche simpatica enciclopedia.... che ignorante...
    MA cosa intendi per più bianco!?

    Rispondi
    • Marco dice

      20 Gennaio 2011 alle 09:24

      Ma io ho la testa a pera 🙂

      Oliver è un salsiccio meticcio di padre incerto. La madre era un segugio (gavrino?).

      Più bianco nel senso di più spazio vuoto, e rimozione del colore laterale. Qualcosa ispirato a questo sito o a questo.

      Rispondi
  13. Giulia dice

    20 Gennaio 2011 alle 20:05

    Oooh... capisco.
    Bè, buona fortuna con il tuo futuro template allora!
    Ciao!

    Rispondi
  14. emilio dice

    21 Gennaio 2011 alle 13:05

    nerdist è molto carino ..mi piacerebbe che il tuo sito fosse come quello..

    salutissimi

    Rispondi
  15. max dice

    21 Gennaio 2011 alle 16:24

    Manca forse l'aspetto più frattalico del segugio,Avendone frequentato la sorella barbuta...un grafo-baffetto anche ad Oliver ci stava tutto... ma capisco le esigenze di un tratto pulito.

    Grande Marco come sempre!

    Rispondi
  16. Marco dice

    21 Gennaio 2011 alle 16:55

    Max, non hai torto (anche sulle motivazioni), e infatti ogni tanto disegno Oliver ben meno lisco. Ma Bifa (che era la sorella di Oliver) era comunque ben più scarmigliata!

    Rispondi

Trackback

  1. Cambiare vestito | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    20 Settembre 2016 alle 16:13

    […] una svecchiata al sito. A un certo punto ho iniziato a esplorare altre opzioni più moderne, ho disegnato un logo e chiesto ai lettori del sito di colorarlo, ho cercato qualche font originale per la testata, e ho […]

    Rispondi

Rispondi a emilio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA