• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Martedì, in diretta dal CERN, le prime collisioni serie di LHC

26 Marzo 2010 10 commenti

Come annunciavo altrove, martedì 30 Marzo - salvo incidenti di percorso - dovremmo vedere le prime collisioni a 7 TeV in LHC. Da queste parti il giorno fatidico viene amorevolmente chiamato il media day: ci aspettiamo una pletora di giornalisti e troupe televisive, inviate esplicitamente all'evento e che bivaccheranno tutto il giorno all'ingresso delle sale di controllo a registrare se e come riusciremo a vedere questi benedetti protoni scontrarsi nel cuore degli esperimenti. Vi risparmio le consegne ufficiali: nella pratica, io mi terrò diligentemente alla larga dalla sala di controllo di ATLAS e farò il mio dovere da remoto, perlomeno fino a quando gli imbrattacarte di quartiere non alzeranno le tende. Spero che per allora laggiù non abbiamo finito lo champagne. Magari vi faccio un qualche tipo di live-blogging, vediamo.

Se la cosa vi interessa, il CERN organizza una diretta dell'evento via web per tutta la giornata: segnatevi l'indirizzo. C'è persino già un programma preliminare delle trasmissioni, giusto per avere un'idea di che cosa vi aspetta se decidete di dare un'occhiata.

Una raccomandazione: non aspettatevi eventi spettacolare e fuochi d'artificio. In generale - a meno di combinare qualche incidente 🙂 - la fase della presa dati nella fisica delle particelle attuale tende a essere piuttosto noiosa, perché nella maggior parte del tempo non succede proprio nulla di speciale. È un effetto collaterale dell'andare alla ricerca di fenomeni rari annegati in un oceano di eventi normali: ogni giorno si carica il carretto di paglia e la si porta a casa, e nei mesi a venire la si spulcia pazientemente alla ricerca dell'ago. E pensate che noi si trova tutto questo persino eccitante! 🙂

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, CERN, collisioni, LHC, ripartenza, webcast

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Fulvio Lanna dice

    27 Marzo 2010 alle 00:16

    in bocca al *Balone*!!!!

    Rispondi
  2. juhan dice

    27 Marzo 2010 alle 08:28

    Propongo questo post per il Pulitzer 🙂 in attesa del Nobel 😉
    Ma servono anche i giornalisti o vogliamo lasciare il campo agli astrologi?
    Ah una preghiera: martedì sono in giro 🙁 non si può posticipare a mercoledì?

    Rispondi
  3. oca sapiens dice

    27 Marzo 2010 alle 18:48

    @ uhan
    sono impedita anche mercoledì...

    @Marco
    ma vi penserò intensamente lo stesso.

    Rispondi
  4. oca sapiens dice

    27 Marzo 2010 alle 18:51

    @scusa juhan
    s'era incastrata la j, colpa di un protone disallineato.

    Rispondi
  5. Fulvio Lanna dice

    27 Marzo 2010 alle 21:21

    Oca, ricorda che se vuoi dirci che il protone e' disallineato, non puoi pero' dirci quando lo e'...

    Rispondi
  6. Francesco dice

    28 Marzo 2010 alle 17:31

    incrociamo tremanti le dita.......Ciao auguri e mi raccomando stai al riparo, non si sa mai

    Rispondi
  7. Pinco Pollino dice

    29 Marzo 2010 alle 13:41

    "Signori, Sua Realtà il Bosone di Higgs!"

    Non sono in grado di scrivere un articolo di Fisica delle particelle, ma forse posso suggerire un titolo per un simile lavoro prossimo venturo.
    Ed allora eccolo.
    Magari lo suggerisco a Marco in via del tutto gratuita!
    Ma potrebbe anche essere:
    "Signori, sua Realtà la Stringa!" oppure
    "Signori, sua Realtà la Superstringa!" oppure...
    "Signori, Sua Realtà...!"

    I grandi della Storia lavorano per lo più in maniera del tutto gratuita...
    ed io lo lavorai!

    Prendetelo come un augurio!

    Magari un piccolo ringraziamento anche a me!
    :o)

    Rispondi
  8. oca sapiens dice

    29 Marzo 2010 alle 19:25

    @Fulvio L.
    eh sì, la tastiera non è più determinata come una volta...

    @Marco
    Più che champagne, dopo le tachicardie degli ultimi tempi, direi camomilla per tutti. Be', vado a mettere la sveglia e reincrociare le dita

    Rispondi

Trackback

  1. Sveglia all’alba » Ocasapiens - Blog - Repubblica.it ha detto:
    29 Marzo 2010 alle 19:34

    [...] serie” a 7 TgV nel collisorone del Cern. Meglio che seguire i risultati elettorali. Marco dice che non bisogna aspettarsi nulla di spettacolare, nemmeno una schermatina a colori come [...]

    Rispondi
  2. Sveglia all'alba – L'archivio di Oca Sapiens ha detto:
    21 Agosto 2021 alle 14:34

    […] serie” a 7 TgV nel collisorone del Cern. Meglio che seguire i risultati elettorali. Marco dice che non bisogna aspettarsi nulla di spettacolare, nemmeno una schermata […]

    Rispondi

Rispondi a Fulvio Lanna Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...