• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Ragazzi, che week-end!

26 Ottobre 2009 12 commenti

Bersani è il nuovo segretario del PD, Ignazio Marino non se l'è cavata mica male, la mia cuginetta Chiara è convolata a giuste nozze ed io ho pianto come un vitello, e zitti zitti un gruppetto di protoni prima e di ioni poi si sono fatti un giretto quasi completo di LHC. Ragazzi, che week-end!

TestWeekEnd_26October2009

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica, Militanza, Vita di frontiera Contrassegnato con: Bersani, Chiara, Famiglia, fascio, LHC, Marino, matrimonio, PD, primarie

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Stefano dice

    26 Ottobre 2009 alle 19:02

    Complimenti!! Ed in bocca al lupo per il resto dei protoni! 😉

    PS. Sono un po' scomparso, ma ho sempre seguito il blog da dietro le quinte (i feed RSS sono una bella invenzione).

    Rispondi
  2. Nantas dice

    26 Ottobre 2009 alle 19:53

    Auguri per tutto 😉 E finalmente si inizia a vedere uno spiraglio di luce!

    @Stefano Io direi che sono una manna dal cielo 😀
    P.s Marco, hai faccialibro!? Questo non me lo sarei mai aspettato da te, d'ora in poi perderai molti lettori 😀

    Rispondi
  3. ILARIA dice

    27 Ottobre 2009 alle 11:54

    Ciao Marco, è un po di tempo che leggo il tuo blog, non perché sia un'esperta di fisica ma per semplice, insaziabile curiosità. Così leggendo i tuoi commenti ho pensato "uelà...mi sa che ho trovato un misto di conoscenza e pazienza che potrebbe chiarire i miei dubbi!".
    Quindi inizio con: Che significa che i Ricercatori dell' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare hanno "ascoltato" il rumore di fondo del primo minuto di vita del cosmo? Se il suono è una vibrazione che si propaga in un mezzo, e nell' universo (a quanto ho capito) non c'è il vuoto assoluto, significa che effettivamente, se potessimo tendere l' orecchio, ascolteremmo il fragore delle esplosioni che so, delle supernovae?

    Rispondi
    • Marco dice

      27 Ottobre 2009 alle 16:34

      Ciao Ilaria, benvenuta.
      Hai perfettamente ragione: se non c'è un mezzo una vibrazione non si trasmette, ergo lo spazio vuoto non trasmette onde sonore. Ma ci sono altre onde che invece non richiedono un mezzo per propagarsi, le onde elettromagnetiche: la luce, i raggi X, i raggi infrarossi, le microonde, eccetera. Credo che la notizia a cui ti riferisci parli proprio di un "ascolto" nel campo delle microonde: la prima osservazione della radiazione cosmica di fondo, che è il rimasuglio odierno delle condizioni termiche dei primi istanti dell'universo, avvenne nel 1964 da parte di due personaggi che stavano cercando di ridurre il rumore captato da un;antenna che serviva a tutt'altro. In questo senso, si tratta di "ascolto" in senso lato.

      Rispondi
  4. oca sapiens dice

    27 Ottobre 2009 alle 14:32

    Oh. Ritratto lo scetticismo, e ricomincio a incrociare le dita.

    Rispondi
  5. Nantas dice

    27 Ottobre 2009 alle 19:02

    Se è venuta anche l'oca sapiens, dobbiamo ben sperare 😀
    @Ilaria Esattamente come ha detto Marco, quella è stata la scoperta del noto Nobel R. Wilson. Per quanto riguarda, ti dico che tutto ciò che ci circonda è un onda 😀 Devi sapere che esiste una dualità tra le onde e le particelle, per cui le une sono le altre, e viceversa. Lo scopo di LHC, l'acceleratore di particelle situato sotto il CERN, è osservare le interazioni che "potrebbero" avvenire (ed esserci 🙂 ) fra particelle generate dallo scontro di Androni,particelle più pesanti, accelerati a velocità vicine alla luce. Ovviamente se leggi le pagine di Borborigmi dovresti conoscere bene questa cose, e poi sto divagando eccessivamente 😀

    Rispondi
  6. ILARIA dice

    28 Ottobre 2009 alle 12:10

    Ciao e grazie x la spiegazione, come sempre tutta da bere in un sorso! (tempo permettendo!!!). Comunque mi riferivo ad una recente scoperta che è il risultato della collaborazione internazionale Ligo-Virgo, se non erro, e che riguarda il rumore di fondo stocastico delle le onde gravitazionali e non del calore residuo che . (Perdonami ma non riesco a ricordare dove l' ho letto).

    Rispondi
  7. marco dice

    28 Ottobre 2009 alle 16:42

    Buon per te, marco (più per gli ultimi due eventi, che per la coppia iniziale...)!

    E non ti scordare di noi anelanti conoscenza a buon mercato (mi riferisco alla terza camminata pensando ai quanti)!

    Ciao

    Rispondi
  8. Xisy dice

    29 Ottobre 2009 alle 01:05

    sti fasci so tutti storti

    Rispondi
  9. chiara dice

    19 Novembre 2009 alle 18:02

    leggo adesso il post....
    cavoli che onore essere menzionata!!!

    un abbraccio
    Chiara

    Rispondi

Trackback

  1. Dweb | Blog » Basta l’odore ha detto:
    2 Novembre 2009 alle 13:23

    [...] che invocare certi dèi funzioni: Marco rivela che nel week-end l’LHC ha compiuto un [...]

    Rispondi
  2. Basta l'odore – L'archivio di Oca Sapiens ha detto:
    16 Agosto 2021 alle 21:24

    […] l’ha ricordato il commento di Juhan. Sembra che invocare certi dèi funzioni: Marco rivela che nel week-end l’LHC ha compiuto un […]

    Rispondi

Rispondi a Dweb | Blog » Basta l’odore Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA