• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Trielina

14 Giugno 2009 14 commenti

Piccoli segreti che ogni giovane padre ciclista dovrebbe conoscere:

  1. Se andate in bici con la vostra pupa (o pupo) sul seggiolino posteriore, ricordatevi che il suo doudou, orsacchiotto o bambolina preferita cadrà sicuramente. Rassegnatevi.
  2. Se non perderete il doudou, sarà solo perché  rimarrà incastrato nella catena della bici. Proprio quella catena che avete giurato di pulire ieri, ma poi vi siete dimenticati. Mi spiace, è inevitabile.
  3. Il grasso delle catene delle biciclette è praticamente indelebile. Più il colore del doudou tende al rosa pallido, più le macchie di grasso saranno nere e incancellabili.
  4. I doudou sono immancabilmente realizzati in materiale sintetico, potete lavarli solo a 30 gradi se non volete che si sciolgano. Un lavaggio a 30 gradi cancella solo lo sporco intorno alle macchie di grasso di catena di bici, e rende il nero di queste più brillante, aumentandone squisitamente il contrasto.
  5. Mentre la vostra pupa (o il vostro pupo) fa la siesta potete tentare di sottrarre il doudou sfregiato, e provare a smacchiarlo. Fate piano, siate lesti. E sappiate che detersivo per piatti, liquido per lavaggi a mano e sgrassatore spray sono inutili contro il grasso da bicicletta. Neanche combinati fanno nulla. Fidatevi.
  6. Nemmeno l'alcool del fornelletto per la fonduta funziona, in compenso lascia simpatici aloni giallastri. Fate una prova in un luogo sicuro del doudou, tipo l'ascella (funziona per doudou vagamente antropomorfi), potrete sempre tentare di spacciare l'alone per una macchia di sudore. Forse funzionerà.
  7. Per quanto disperati, non consultate nessun forum femminile su internet chiedendo di macchie e smacchiatori; vi proporranno roba tipo "tamponate con olio d'oliva" o "spremete mezzo limone sulla macchia". Nessuna di queste cose funziona (questi forum devono essere frequentati da personaggi tristi e perfidi). Se nella disperazione decidete comunque di tentare, assicuratevi che vostra moglie sia fuori casa. L'olio di semi di girasole macchia meno di quello extravergine d'oliva.
  8. Le macchie di grasso di catena di bicicletta spariscono con olio di gomito e trielina. Trielina, trielina, trielina. Ottimo, efficiente tricloroetilene. Perché non ci avete pensato prima? Magari potete pensare di tenerne sempre un po' nella borraccia della bicicletta.
  9. Pregate per una siesta della pupa lunga abbastanza. Vi servirà.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Vita di frontiera Contrassegnato con: bicicletta, doudou, Famiglia, figli, Giulia, humor

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Pinin dice

    14 Giugno 2009 alle 22:11

    Ma la trielina non tende ad uccidere il folto vello dei doudou sintetici?

    e soprattutto, hai risciacquato bene???

    Rispondi
  2. Marco dice

    14 Giugno 2009 alle 22:17

    Il vello ha tenuto incredibilmente bene, contro ogni aspettativa. Un ciclo in lavatrice post-trielina non gliel'ha tolto nessuno; nonostante questo la mamma temeva ancora possibili intossicazioni 🙂

    Rispondi
  3. tfrab dice

    14 Giugno 2009 alle 22:23

    trielina? da uno che lavora al CERN ci aspettavamo almeno la CO2 supercritica 🙂

    Rispondi
  4. Marco dice

    14 Giugno 2009 alle 22:52

    Eh, se avessi quella robetta in cucina mi ci farei il caffè decaffeinato da solo, altro che macchie e doudou! 😉

    Rispondi
  5. Nantas dice

    15 Giugno 2009 alle 08:58

    Meno male che per molti anni ancora non avrò questo problema 😀 però, nell'eventualità che qualche doudou di passaggio faccia conoscenza con la catena della mia MTB, avrò pronto il kit del bravo smacchiatore 😀

    Rispondi
  6. paolo dice

    15 Giugno 2009 alle 21:30

    mi hai fatto venire in mente un certo numero di doudou, di amici e amiche più o meno ricercatori, più o meno esuli in terre francofone, tutti con meravigliosi puzzoli, quelli sì terribilmente francofoni...
    (e con una certa, spietata tendenza a correggere la pronuncia di genitori, nonni, amici, zii acquisiti, ecc.)
    commovente... o sarà che mi sono strofinato gli occhi con le dite sporche di trielina?

    Rispondi
  7. claudio b. dice

    16 Giugno 2009 alle 08:57

    Eh eh eh...
    - variante del punto 2: si incastra nella catena, la quale cade sia nel rocchetto posteriore, sia nel deragliatore davanti. Le macchie sulle mani non vanno via neanche con la trielina (o almeno non del tutto): solo per attrito, cosa che vi fa fare una bella figura in ufficio il giorno dopo...
    - variante del punto 8: si può tentare anche con la pasta abrasiva per meccanici (è carburo di non-so-più-cosa in sospensione in sapone neutro). Per funzionare funziona, solo che rispetto alla trielina non saprei quale dei due è più... "simpatico" da usare su un peluche... 🙂
    ... e in tutto ciò, non abbiamo messo in conto la disperazione del(la) parolo(a), col suo crescendo inarrestabile dal momento in cui il doudou cade, al momento in cui, imbarazzatissimi (e già un po' nervosi), lo(a) dovete convincere a farne a meno!
    Saluti!

    Rispondi
  8. Emi dice

    18 Giugno 2009 alle 08:31

    Grazie, Marco; è un anno che cerco, inutilmente, di smacchiare un paio di pantaloni beige chiaro vittime della catena. Ormai non rimaneva che trasformarli in shorts 🙂

    Rispondi
  9. Marco dice

    18 Giugno 2009 alle 14:07

    Prova in un angolino prima, prova in un angolino... 😛

    Rispondi
  10. Valter dice

    18 Giugno 2009 alle 16:46

    Si, perché con la Trielina rischi di farlo sbiadire il cotone.

    Non scherziamo troppo però con la trielina nella borraccia, che ne abbiamo già sentite di tutti i colori!!!

    ciao

    Rispondi
  11. Sara dice

    29 Giugno 2009 alle 17:49

    ecco, quoto Valter, perchè poi uno presta la bicicletta a qualcun'altro, si dimentica della trielina nella borraccia (o peggio ancora il pupo è cresciuto abbastanza da riuscire a sfilare la borraccia ed aprirla) e succedon tragedie... comunque grazie del post, ho anch'io una bimba piccola e ho riso come una pazza.

    Rispondi
  12. Marco dice

    29 Giugno 2009 alle 17:53

    Ok, ok, ok, prima che mi arrivi una denuncia: la storia della trielina nella borraccia era una scherzo, chiaro? Nella borraccia si mette la grappa! 🙂

    Rispondi
  13. Valter dice

    5 Luglio 2009 alle 11:43

    Che fosse uno scherzo era chiaro ma meglio mettere gli accenti sulla u di Wuhrer. Ciao

    Rispondi
  14. Valter dice

    5 Luglio 2009 alle 11:44

    Che poi non l'ho nenache messo: ù.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA