• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Più di tutti mi piacciono i due punti

4 Marzo 2009 12 commenti

Detesto i puntini di sospensione. Negli articoli, nei messaggi di posta elettronica, in ogni testo. I puntini di sospensione ti lasciano da solo... a mezz'aria a lambiccarti... sottintendono una resa, un abdicare all'uso delle parole, come se non trovassi quelle con il colore giusto per descrivere ciò che vuoi dire, e strizzassi l'occhio al tuo lettore: prova un po' a immaginare quello che intendo, quasi che io sia lì a farti una smorfia, un gesto con le mani, un'espressione con gli occhi per aiutarti a capire. Ma io non solo lì, e tu resti sospeso sul bordo, incerto su cosa ci sia al di là del baratro, da solo.

Mi piace il punto e virgola. Mi piace perché è vecchio e poco usato, ed io ho un debole per i solitari con pochi amici. Mi piace perché è saggio come una persona anziana: sa mettere al loro posto le cose, separando quello che uguale non è; eppure sa gettare ponti, scoprendo similitudini e contatti tra mondi apparentemente lontani, tra facce diverse della stessa realtà.

Più di tutti mi piacciono i due punti: sono il compagno curioso e coraggioso, quello che quando l'avventura sembra finita è lì a dirti: avanti, ancora un passo, coraggio: c'è ancora molto da scoprire più in là; dietro l'angolo - che tu ci creda o meno - ci aspettano risposte nuove.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Letture e riflessioni, Mezzi e messaggi Contrassegnato con: esperimenti, punteggiatura, scrittura

Interazioni del lettore

Commenti

  1. juhan dice

    4 Marzo 2009 alle 16:44

    il ; è fondamentale nei linguaggi di programmazione derivati da Algol (anche il C rientra in questi, ma c'è chi non lo ammetterà mai). Adesso uso Python, non c'è più il punto-virgola ma in compenso c'è il due-punti (OK, c'è anche in Algol/Pascal e C++).

    Rispondi
  2. claudio b. dice

    5 Marzo 2009 alle 11:32

    hem, hem, nella Lingua Italiana non sarebbe consentito l'uso di due incisi consecutivi separati da due punti; vale a dire, non è consentito mettere ::. Questo, se si vuole fare i puristi.
    A scelta, e secondo il senso da dare alla frase, si sarebbe dovuto scegliere tra:
    1- "Più di tutti mi piacciono i due punti, PERCHE' sono il compagno curioso e coraggioso, quello che quando l’avventura sembra finita è lì a dirti: <>." (i primi due punti erano per introdurre una causale, i secondi per introdurre un discorso diretto che però andrebbe separato dalla principale).
    2- "Più di tutti mi piacciono i due punti: sono il compagno curioso e coraggioso, quello che quando l’avventura sembra finita è lì a dirti CHE ANDANDO UN PO' avanti, ancora un passo PIU' IN LA', CON coraggio, c’è ancora molto da scoprire; dietro l’angolo - che tu ci creda o meno - TI aspettano risposte nuove. (tutto in forma di discorso indiretto - molto meno suggestivo, ma a qualcuno piacerebbe così, vedasi la mia prof di Italiano del liceo)

    😉 scherzo, ognuno scriva con lo stile che più gli piace, ci mancherebbe!

    Saluti!

    Rispondi
  3. claudio b. dice

    5 Marzo 2009 alle 11:37

    Argh! mi sono dimenticato che la formattazione della pagina vede le parentesi uncinate (i segni "maggiore" e "minore") come tags, e maciulla il testo...
    Ci riprovo, e mi scuso per il raddoppio di bytes:
    ---
    hem, hem, nella Lingua Italiana non sarebbe consentito l’uso di due incisi consecutivi separati da due punti; vale a dire, non è consentito mettere "frase":"frase":"frase". Questo, se si vuole fare i puristi.
    A scelta, e secondo il senso da dare alla frase, si sarebbe dovuto scegliere tra:
    1- “Più di tutti mi piacciono i due punti, PERCHE’ sono il compagno curioso e coraggioso, quello che quando l’avventura sembra finita è lì a dirti: "avanti, ancora un passo, coraggio: c’è ancora molto da scoprire più in là; dietro l’angolo - che tu ci creda o meno - ci aspettano risposte nuove." ” (i primi due punti erano per introdurre una causale, i secondi per introdurre un discorso diretto che però andrebbe separato dalla principale - nella riscrittura, ho provato a usare le doppie virgolette al posto dei doppi uncini, per non veder sparire il pezzo di frase, ma non è graficamente corretto).
    2- “Più di tutti mi piacciono i due punti: sono il compagno curioso e coraggioso, quello che quando l’avventura sembra finita è lì a dirti CHE ANDANDO UN PO’ avanti, ancora un passo PIU’ IN LA’, CON coraggio, c’è ancora molto da scoprire; dietro l’angolo - che tu ci creda o meno - TI aspettano risposte nuove. (tutto in forma di discorso indiretto - molto meno suggestivo, ma a qualcuno piacerebbe così, vedasi la mia prof di Italiano del liceo)

    scherzo, ognuno scriva con lo stile che più gli piace, ci mancherebbe!

    Saluti!

    Rispondi
  4. Marco dice

    5 Marzo 2009 alle 11:44

    Claudio, ti dirò in confidenza: più di tutti mi piacciono i due punti, anche se non come la pizza salsiccia-e-friarielli! 🙂

    Rispondi
  5. claudio b. dice

    5 Marzo 2009 alle 13:28

    YUM !!!!! (eh sì, in certi casi i punti esclamativi amano stare in compagnia! 😉 )

    Rispondi
  6. Gianluca G. dice

    5 Marzo 2009 alle 14:12

    sono reduce da una leggerissima pizza gorgonzola, cipolle e prosciutto e mentre la mangiavo non pensavo alla punteggiatura, vale lo stesso?

    Rispondi
  7. Davide B. dice

    5 Marzo 2009 alle 20:11

    Questa è Fisica delle particelle grammaticali 😉

    Rispondi
  8. galliolus dice

    6 Marzo 2009 alle 13:39

    D'accordissimo: credo di essere uno dei pochi a mettere i due punti e il punto e virgola anche negli SMS; solo mi domando se abbiamo una comune tara genetica o se certe cose si imparano studiando fisica delle particelle.

    Rispondi
  9. Gianluca G. dice

    6 Marzo 2009 alle 13:46

    sicuramente il punto, confrontato con ad esempio una bella W è una particella ....

    PS ma i puntini che ho messo alla fine del messaggio sono in controtendenza con l'argomento del post? 😉

    Rispondi
  10. Max dice

    6 Marzo 2009 alle 22:42

    cmq il peggio del peggio sono le virgolette, usate come si fa ormai troppo spesso, ovvero il "tra virgolette" :

    "egli sembra, tra virgolette, un imbecille"

    Magari accompagnato dal gesto delle dita "a orecchie di coniglio" 🙂

    Ciao

    Max

    Rispondi
  11. Max dice

    6 Marzo 2009 alle 22:43

    p.s.: sono piu' o meno a dieta, quindi niente pizza col gorgonzola ne' con la salsiccia... sigh.
    Vedro' di compensare con una bella fiorentina nel week end !

    Rispondi
  12. Connie dice

    10 Marzo 2009 alle 11:47

    Ecco.. io li adoro! E parlo proprio dei puntini di sospensione! Secondo me sostituiscono in modo discreto tutte quelle parole ovvie che potrebbero sminuire l'intelligenza del destinatario. Poi se sei un appassionato di Myst non puoi perderti dietro 3 puntini! 😛
    Devo dire che non mi sono mai sentita sola davanti ai puntini di sospensione.. anzi! Mi danno la sensazione di una finestra aperta in una stanza buia.

    P.S. Manco a dirlo li preferisco ai friarielli!

    Rispondi

Rispondi a claudio b. Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA