• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

LHC come Black Mesa?

6 Novembre 2007 5 commenti

Il futuro non è poi così lontano. Qualche giorno fa mi è arrivato questo messaggio:

The access control system for LHC is equipped with a biometric identification system to ensure that only authorized personnel can access the underground areas. The acquisition and registration of the relevant biometric data (iris) for access control purposes is now launched in preparation for the start-up of the LHC.

rou3000.jpgOggi mi sono solertemente presentato a farmi scansire l'iride, e mi sono ritrovato davanti a questa macchinetta (non vi ricorda HAL9000?) Una vocina elettronica mi chiesto di guardare nello specchietto, e poco dopo ha sentenziato: "biometric registration is now complete". A questo punto ho dovuto provare a passare attraverso una porta dipinta di giallo e nero mostrando il mio occhio, e, mentre la solita vocina confermava "identification confirmed", con un brivido dalla mia memoria è riemersa la sequenza iniziale di Half-Life. Mi daranno una HEV suit per scendere nel tunnel di LHC? Troverò un grimaldello da qualche parte, nel caso dovesse accadere un incidente come quello di Black Mesa alle prime collisioni? 🙂

P.S. Eh? Tutto questo non vi dice nulla? Black Mesa? Un videogioco con protagonista un dottore di ricerca in fisica, un laboratorio nel mezzo del nulla, un esperimento che va male e un sacco di alieni da fare fuori? Gasp, peccato per voi.

P.P.S. Ok, ecco la sequenza iniziale di Half-Life. La prima volta che io l'ho vista ero proprio qui al CERN, con Leonardo cercavamo di ingannare il tempo tra uno shift e l'altro. E, si, volevamo proprio essere come Gordon Freeman (con un Ph.D e un fucile, per intenderci)...

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Geeking & Hacking, Scienza e dintorni Contrassegnato con: biometria, CERN, fantascienza, Half Life, LHC, videogiochi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. JPZ dice

    15 Novembre 2007 alle 01:18

    Il tuo racconto mi ha fatto riccordare una scena di Austin Powers, quando lo scongellano.

    Rispondi
  2. Enrico Francese dice

    19 Novembre 2009 alle 14:51

    Mi è venuto in mente Black Mesa alle parole "biometric registration is now complete"! Ma dimmi la verità: voi lavorate al CERN perché avete giocato a HalfLife, non per altro, vero? 😛

    Rispondi
  3. Xisy dice

    19 Novembre 2009 alle 14:56

    anche in angeli e demoni -il film- il cern è descritto così

    Rispondi
  4. Marco dice

    19 Novembre 2009 alle 16:08

    @Enrico: certo, ci prendono di preferenza miopi con occhiali dalla spessa montatura nera, e con il pizzetto. Per le posizioni di responsabilità dobbiamo passare anche delle prove di abilità con il piede di porco! 😛

    Rispondi

Trackback

  1. La torta è una bugia | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    22 Maggio 2013 alle 20:47

    [...] è anche colpevole di avermi passato Half Life, riaccendendo la mia voglia di maciullare alieni con una sbarra di metallo (e come privarsi di una [...]

    Rispondi

Rispondi a Marco Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA