• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Lettori alfa

18 Novembre 2013 18 commenti

Una volta che il tuo editor si dichiara sufficientemente contento e ti dà il permesso, puoi finalmente distribuire il tuo manoscritto a un manipolo di lettori alfa. Il loro compito, almeno sulla carta, è quello di essere impietosi: leggere il manoscritto, commentare, correggere, segnalare errori e imprecisioni, dirmi dove il testo non funziona, segnalare dove dovrei cambiare qualcosa, e se c'è qualcosa che manca.

Nel mio caso, i volenterosi sono quattro, tutti fisici in un modo o nell'altro. Prima ancora di correggere le virgole e gli errori di stumpa, infatti vorrei veramente sincerarmi di non aver scritto troppe castronerie, e che le approssimazioni che abitano un libro di divulgazione non siano troppo esagerate e fuorvianti. I quattro moschettieri stanno leggendo veloci, trovando un discreto numero di magagne, suggerendo piccoli cambiamenti qua e là. Io incasso, ringrazio di cuore, correggo, riscrivo, aggiusto. A loro, i cui nomi non svelerò fino all'uscita del libro, va la mia incondizionata gratitudine, alla quale aggiungerò un ringraziamento esplicito nel libro. Mi rendo conto che non è molto, ma si fa quello che si può.

Probabilmente, poi, una volta che ci saranno le prime bozze, chiederò anche aiuto a qualche lettore beta. Questa volta rigorosamente non fisici, per accertarsi se le cose che ho scritto sono comprensibili anche a chi di particelle non ne sa nulla. Tra dicembre e gennaio, direi, visti i tempi.

Nel frattempo, è iniziato il brainstorm per la scelta del titolo. È un'operazione molto più complessa e delicata di quanto avessi immaginato: il titolo è l'anima del libro, o, perlomeno, la faccia con cui si presenta al mondo: la scelta non è facile, quasi come il nome di un figlio. Ma di questo vi racconto magari un po' più avanti.

Giulia_legge
Piccoli lettori crescono (Giulia, circa 2012)

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Articoli correlati

Archiviato in: Raccontare la scienza, Letture e riflessioni Etichettato con:scrittura, libro, lettori alfa, editing

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Fabrizio dice

    18 Novembre 2013 a 09:39

    Se servono volontari.... mi prenoto!

    Rispondi
  2. Marco dice

    18 Novembre 2013 a 09:43

    Ehm, no, grazie di cuore ma la lista del lettori "beta" è già bella piena (altrimenti avrei chiesto esplicitamente)...

    Rispondi
  3. Mauro dice

    18 Novembre 2013 a 11:22

    E alla fine i lettori gamma compreranno il libro in libreria 😉

    Rispondi
  4. paolo dice

    18 Novembre 2013 a 13:45

    Marco spero di leggere presto questo tuo lavoro. Domanda:" L'acceleratore ora funziona a basso regime o è fermo? Ripartirà nel 2014? Esiste una data?" Grazie Ciao

    Rispondi
  5. Alessandro Zappa dice

    18 Novembre 2013 a 13:54

    Ciao Marco,
    dovresti correggere gli errori di "stumpa" (secondo paragrafo, seconda riga)
    ; )
    Ciao,
    Alessandro

    Rispondi
  6. Marco dice

    18 Novembre 2013 a 14:02

    "Stumpa"? 🙂 (nessun sospetto che potesse essere messo apposta?)

    http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Errore_di_stumpa

    Rispondi
  7. Alessandro Zappa dice

    18 Novembre 2013 a 14:47

    Avevo il dubbio,
    ma tu guarda che burlone 😛
    Ciao e buona giornata!

    Rispondi
  8. My_May dice

    19 Novembre 2013 a 09:42

    OHH che bello... comprerò il libro sicuro anche se mi sarebbe piaciuto essere un lettore beta 😀

    Rispondi
  9. Federico Orlandini dice

    20 Novembre 2013 a 19:26

    Giusto per mettere sul tavolo il mio 50 cents: per il titolo del libro che non sarebbe male non allontanarsi troppo dal titolo di questo blog, oppure avere un titolo in cui si ricorda il buon Olivier...

    Rispondi
  10. cristina dice

    20 Novembre 2013 a 21:21

    TITOLO: "Storie di storie sempre piu' piccole,"

    Rispondi
  11. Marco dice

    21 Novembre 2013 a 08:16

    Ragazzi, il brainstorm è in corso, e sto convergendo verso qualcosa di potabile. Appena le possibilità diventano più concrete ve le dico, promesso!

    @Federico: "Borborigmi" nel titolo? Ma io spero che lo compri anche chi non conosce il blog!

    @Cristina: è molto carino, lo ammetto 🙂

    Rispondi
  12. fabio sartori dice

    21 Novembre 2013 a 20:45

    Il titolo non influisce certo su noi che leggiamo il blog.
    Sappiamo cos'è e (immaginiamo) come sia scritto.
    Per cui passa al lato oscuro del merchandising.
    Ti perdoniamo. (ascolta i consigli del ragno)

    Rispondi
    • Marco dice

      21 Novembre 2013 a 21:02

      Non è un problema di merchandising, non conto certo di diventare ricco con questo libro, anzi! È che, vista la quantità di testi che escono ogni giorno, è anche importante riuscire a comunicare dignitosamente contenuto e stili a chi passa giusto davanti al banco (e certo non conosce uno come me).

      Rispondi
  13. nicola dice

    22 Novembre 2013 a 17:31

    io propongo "Non mi rompere le p... articelle" 🙂

    Rispondi
  14. My_May dice

    25 Novembre 2013 a 11:57

    Sarebbe una buona idea chiedere ad Higgs in persona di scrivere una breve prefazione e intitolare il libro mettendo anche il suo nome (così tira qualche copia, o meglio qualche lettore in più). Potrebbe quindi anche funzionare un titolo del genere: dopo l'Higgs l'avventura (della fisica) continua. Troppo lungo forse.. ma la sintesi non è il mio forte:D

    Rispondi
    • Marco dice

      25 Novembre 2013 a 12:03

      Mmm, dubito che il professor Higgs si presterebbe a una tale operazione. Ma chissà, magari troverò qualcun altro... 🙂

      Rispondi
  15. juhan dice

    25 Novembre 2013 a 14:56

    NON Zichichi, vero?

    Rispondi
  16. Marco dice

    25 Novembre 2013 a 21:00

    Juhan, mi offendi! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché.

Cerca nel sito

Archivio

Instagram

Mostra di più...Seguimi su Instagram

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Ripescati a caso dalle viscere del blog

  • Se il bosone di Higgs esiste, non cercatelo tra 160 e 170 GeV
  • La prima settimana di LHC
  • Tenetele da parte per i vostri figli
  • Un bosone di Higgs che decade anche in qualche leptone
  • (Come e perché) si può spiegare il bosone di Higgs?
  • La méthode Berlusconi
  • Succès!
  • Decisamente meno veloce di un neutrino
  • Quelle chance!
  • Benvenuti all'immigrazione

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Github
  • Instagram
  • Flickr
  • Youtube
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.