• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Piero Delmastro

6 Luglio 2006 1 commento

Piero DelmastroUn anno fa mancava mio zio Piero.

Era una persona solitaria e schiva, piemontese all'estremo, se possibile.

Nonostante questo suo essere chiuso, "orso", è riuscito - probabilmente senza volerlo - a essere una figura importante per me. Era un alpinista, non amava raccontare le sue imprese, ma ho sempre avuto l'impressione di percepire la passione inquieta che lo aveva portato a scalare. E' stato il compagno di Ugo Manera, ma questo io l'ho scoperto solo più tardi, leggendo "Pan e pera", perchè da lui non ho mai ascoltato nessuno di quei racconti.

Non siamo mai andati in montagna insieme. Era sempre molto dissacrante rispetto a tutto, scettismo e cinico quasi per partito preso, come se volesse convincerti che in fondo non ci fosse nulla che importasse per lui. Doveva essere il suo modo di difendersi, da cosa chissà.

Per un certo periodo veniva a prendere il caffè da noi il sabato pomeriggio dopo pranzo, verso le 2. Passavamo un'oretta insieme prima che io infilassi i pantaloncini corti e il fazzolettone per correre ad attività con gli scout. Arrivava in via Bidone da via Pigafetta a piedi, sempre in maniche corte, come se il freddo non gli facesse nulla. Le sue avventure di allora erano la Russia, poi la Cina, dove era stato a lungo per lavoro e che dipingeva con il consueto disincanto. Ma ogni tanto gli uscivano anche piccole frasi sulla montagna, che segretamente conservavo come i consigli di un saggio. Nel 2000 abbiamo passato il capodano al rifugio Talarico: mentre studiavo la mappa, con un gesto improvvissamente molto attento mi ha mostrato tutti i versanti potenzialmente pericolosi per le valange. E poi cose come: "impara lo spazzaneve, sulle piste non serve a nulla, ma in montagna in un sentierino stretto è bene che tu lo sappia fare".

Non so se l'ho mai veramente conosciuto, se qualcuno lo ha mai veramente conosciuto: a un certo punto ha eretto un muro tra lui e il mondo, un muro difficile da penetrare, che l'ha portato a morire da solo.

Quello che però so è che, sotto questa scorza che copriva chissà quali dolori, c'era un uomo buono, di una bontà schiva che sembrava far fatica a mostrarsi. Nel 1989 lavorava a Napoli, ma era a Torino per la mia Cresima. Mi portò una maglietta polo della Converse, simile a quelle che portava sempre lui, in estate come in inverno. Una maglietta firmata alla fine degli anni 80 era una regalo grosso per un adolescente, ma lui si schernì dicendo che era probabilmente finta, che a Napoli sanno fare dei falsi similissimi. Quella maglietta è ancora nel mio cassetto.

E poi so che mi manca, e mi manca la possibilità di dirgli le cose che avrei voluto condividere con lui. Quando è morto ho ereditato il suo materiale da montagna. Delle tante cose, una in particolare mi fa vibrare: il suo martello da alpinismo, rigato dei colpi dati su chissà quale rocca sperduta, a sfogare sulla roccia paure e speranze e desideri e dolori. Uno dei suoi moschettoni è sempre attaccato al mio zaino, un ultimo modo di andare in montagna insieme, di non dimenticare, pure nel silenzio, i legami misteriosi che ci uniscono.

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Articoli correlati

Archiviato in: Vita di frontiera Etichettato con:memoria, Famiglia, Delmastro, maestri

Interazioni con il lettore

Trackbacks

  1. La torta è una bugia | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    22 Maggio 2013 @ 20:06

    [...] e voler  allo stesso tempo studiare fisica, fare il capo scout, suonare in un gruppo, andare in montagna, fotografare il mondo, avere una fidanzata, e così via. Ma, nonostante l'impegno saltuario [...]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché.

Cerca nel sito

Archivio

Instagram

Mostra di più...Seguimi su Instagram

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Ripescati a caso dalle viscere del blog

  • LHC, secondo rapporto sull'incidente
  • Siamo pronti, si fa per dire (e una proposta)
  • La danza della scienza
  • Giornalismo partecipativo?
  • Un incomprensibile senso di distanza
  • Quanto accidenti è costato LHC?
  • Blue line
  • L'ultima estate. Emilia, giovedì 11 agosto 1994
  • LHC come Black Mesa?
  • ICHEP: random collection of final impressions, and a tentative balance

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Github
  • Instagram
  • Flickr
  • Youtube
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.